Pianeti anche al centro della Via Lattea

Quanti pianeti stiamo scoprendo e in quali regioni del via Lattea dipende inevitabilmente dalla nostra posizione di osservazione. Questo è il motivo per cui quelli che conosciamo sono concentrati a poche migliaia di anni luce dalla Terra. Una distanza molto limitata rispetto all’estensione della nostra galassia su oltre 100.000 anni luce. Comprendere la distribuzione dei pianeti presente nella vastità galattica, compreso il suo centro, diventa così molto complicato.

Alcuni ricercatori guidati daUniversità di Osaka e di Nasa hanno trovato un modo per superare questo limite. La soluzione è arrivata combinando due elementi: osservazioni basate su microlenti gravitazionali e modelli di previsione galattica. Il team è riuscito a determinare la distribuzione dei pianeti nella Via Lattea, scoprendo che dipende meno di quanto si pensasse in precedenza dalla distanza dal bulbo, il centro galattico.
Questo lo studio è stato pubblicato suo Lettere dal giornale di astrofisica.

Le osservazioni del team si basavano su microlesing gravitazionale, effetto di osservazione previsto dalla relatività generale di Einstein. In questo fenomeno, la curvatura dello spazio-tempo prodotta dai corpi celesti agisce come una lente d’ingrandimento cosmica: la luce di altre stelle lontane è piegata, aumentando apparentemente la sua immagine e amplificandone la luminosità. Se la stella lenta ospita un sistema planetario, i campi gravitazionali dei pianeti possono cooperare con quello del loro sole per formare la curvatura cosmica: ciascuno di essi produce quindi una breve deviazione sulla luce della stella sorgente. Lo studio di questi permette così di scoprire la presenza dei pianeti che cooperano con la lente cosmica, riuscendo a misurare ogni massa e distanza della sua stella. In questo caso, il fenomeno può essere utilizzato per rilevare pianeti simili a Giove e Nettuno in tutta la nostra galassia.

READ  "La scienza italiana deve chiedere scusa, non può parlare con una sola voce" - Corriere.it

“Le microlenti gravitazionali sono attualmente l’unico modo per studiare la distribuzione dei pianeti nella Via Lattea”, afferma. Daisuke suzuki dell’Università di Osaka, coautore dello studio. – Ma finora si sa poco soprattutto a causa della difficoltà di misurare la distanza dei pianeti che distano più di 10.000 anni luce dal Sole”.

Se abbiamo poche informazioni sulla relazione massa-distanza tra il pianeta e la sua stella, diventa impossibile determinare la posizione galattica del sistema che genera la lente cosmica. Pertanto, non è possibile identificare quanti pianeti cooperano nella sua generazione. Per questo motivo, il team ha fatto affidamento sul secondo ingrediente della loro strategia combinata:senza uscita è stato effettivamente risolto grazie a modelli predittivi che descrivono il movimento relativo della lente cosmica e della sorgente luminosa ripiegato in una microlente planetaria, potendo così dedurre la corretta distribuzione galattica dei pianeti.

I risultati emersi dall’intersezione mostrano per la nostra galassia una distribuzione planetaria che dipende solo debolmente dalla distanza dal centro galattico, il rigonfiamento. Pianeti orbitanti lontani dalle loro stelle sono quindi presenti ovunque nella Via Lattea, anche nel rigonfiamento galattico, dove la presenza planetaria è stata lunga e incerta.

“Le stelle nella regione del rigonfiamento sono più vecchie e si trovano molto più vicine tra loro rispetto alle stelle più vicine al sistema solare – spiega l’autore principale dello studio, il ricercatore della NASA. Naoki Koshimoto.Aver scoperto che i pianeti risiedono in questi due ambienti stellari potrebbe portare a una migliore comprensione di come si formano ed evolvono i sistemi planetari della Via Lattea”.

Crediti immagine in primo piano: Università di Osaka

READ  Il James Webb ha dimostrato che il Big Bang non è avvenuto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *