Dente denisoviano di 150.000 anni in una grotta laotiana

Dente denisoviano di 150.000 anni in una grotta laotiana

Nel nord-est del Laos è stato trovato un dente di circa 150.000 anni, che si ritiene appartenesse a un Denisovan. Questa è una scoperta speciale perché sono noti solo altri due siti fossili di questa specie umana simile a Neanderthal, in Tibet e dentro la grotta Denisova nei monti Altai nella Siberia meridionale

La ricerca sui denti è stata pubblicata martedì in Comunicazione sulla natura da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Laura Shackelford (Università dell’Illinois), Clément Zanolli (Università di Bordeaux) e Fabrice Demeter (Università di Copenaghen). Insieme ai Neanderthal, i Denisoviani formano un ramo eurasiatico del genere Homo, che si separò circa 700.000 anni fa dal ramo africano che in seguito diede origine all’attuale specie umana Homo sapiens. I Neanderthal vivevano nell’Asia occidentale e in Europa, mentre i Denisoviani avevano probabilmente il resto dell’Asia come terreno di caccia.

Ci sono molte congetture su possibili altri fossili denisoviani, come un certo numero di grandi teschi che somigliano in qualche modo a quelli di Neanderthal dalla Cina, datati da 200.000 a 100.000 anni fa. Ma finora sono ancora considerati “Homo sapiens arcaici” o, in un caso, “Homo longi”. Il Denisovan è stato scoperto come specie separata solo nel 2010 perché il DNA di una falange della grotta di Denisova nei Monti Altai è risultato essere molto diverso da quello dei Neanderthal, a cui la falange era stata finora elencata.

Contatti sessuali

Eppure, la maggior parte delle conoscenze su questa specie si basa sull’analisi del DNA fossile di Denisovan. Il piccolo numero di fossili attribuito ai Denisoviani è anche in netto contrasto con, ad esempio, la quantità di DNA denisoviano che si trova nei genomi degli esseri umani moderni, in particolare nel sud-est asiatico e in Oceania: oltre il 3% o anche più della percentuale del DNA di Neanderthal negli europei. . Probabilmente c’è vari contatti sessuali tra gli esseri umani moderni e i Denisoviani, nel sud-est asiatico circa 40.000 anni fa e circa 20.000 anni fa.

READ  La critica di De Vote è stata un tentativo di mettere a tacere la voce del popolo

Il Denisoviano è probabilmente anche l’ultimo ominide a camminare sulla terra insieme agli umani moderni. Il dente denisoviano ora trovato potrebbe fornire il primo supporto archeologico per l’ormai forte sospetto che i denisoviani avessero anche una presenza a lungo termine nel sud-est asiatico.

Il dente è stato trovato nella “Grotta del Cobra” Tam Ngu Hao in una torre carsica (collina calcarea) ai piedi del monte P’ou Loi alto duemila metri in Laos. Questo è un molare della mascella inferiore di un bambino dai tre agli otto anni che non era nemmeno scoppiato in vita in sostituzione del molare del latte.

La grotta è stata scavata perché in un’altra grotta della stessa zona (Grotta di Tam Pà Ling) sono stati ritrovati fossili del moderno Homo sapiens di circa 50.000 anni fa, dieci anni fa. Ma quando il dente molto più vecchio di Denisovan è stato scoperto nella grotta di Cobra nel 2018, è diventato subito chiaro che non poteva essere un dente sapiens, sia per le caratteristiche di datazione che per la forma. In base alla forma, il dente potrebbe provenire anche da un Neanderthal, o con qualche difficoltà anche da Homo erectus. Ma la somiglianza con i denti di Denisovier delle montagne dell’Altai e soprattutto con i denti della mascella della grotta di Baishiya a Xiahe in Tibet è sorprendente. Nessuna ricerca sul DNA è stata condotta poiché è improbabile che il DNA sia sopravvissuto alle temperature relativamente elevate della grotta per 150.000 anni. I ricercatori attribuiscono quindi il dente a Dennisova in base alla sua forma.

Nessun DNA è stato trovato nell’altrettanto antica mascella denisoviana di Xiahe, ma è stata classificata come denisoviana sulla base della ricerca sulle proteine. Le proteine ​​possono sopravvivere più a lungo del DNA. Nel dente di Tam Ngu Hao sono stati fatti anche tentativi per tipizzare le proteine, ma non è stato trovato altro che un modello Homo generale. Tuttavia, si potrebbe determinare con una certa probabilità che il bambino deceduto fosse probabilmente una femmina, perché non sono state trovate le tipiche proteine ​​maschili dello smalto dei denti (basate su un gene sul cromosoma Y), sebbene queste proteine ​​​​potrebbero essere andate perse anche da opportunità. .

READ  Il nonno non ti ha capito al pranzo di Natale? Potrebbero non essere solo le sue orecchie, secondo una nuova ricerca

Identificare geneticamente

In una prima reazione alla ricerca, l’archeologo ed esperto di Neanderthal Wil Roebroeks (Università di Leiden) osserva che, per lui, il campo delle attribuzioni denisovane è ancora abbastanza aperto. “Perché questa mandibola di Xiahe dal Tibet è stata identificata come Dennisova sulla base di un cambiamento in una sequenza di collagene: di una paleoproteina, non di DNA. A rigor di termini, è possibile identificare i Denisoviani solo geneticamente, sebbene le prove proteiche di Xiahe siano ben supportate. La somiglianza con questo dente Xiahe è oggi uno dei principali argomenti a favore dell’identificazione denisoviana. Questi sono passaggi piuttosto importanti.

Ma Roebroeks pensa anche che sia probabilmente un dente denisoviano. “Di per sé, questo dente potrebbe benissimo essere di Neanderthal, come indicano gli stessi ricercatori. Ma questo è molto lontano dalla gamma conosciuta di Neanderthal. Trovare un Neanderthal in Laos sarebbe molto più spettacolare che trovare un possibile Denisovano in un’area dove sono previste anche popolazioni Denisova.

Questa probabile caratterizzazione del dente come Denisovan conferma anche la versatilità del Denisovan: questa specie non solo viveva nelle dure condizioni dei monti Altai e dell’altopiano tibetano, ma viveva anche nel clima molto più tropicale del sud-est asiatico, tra le specie ormai estinte di elefanti e panda, cervi, tapiri e uro, i cui resti fossili sono stati ritrovati anche nella grotta di Cobra, forniscono chiare indicazioni sulla vita nelle foreste tropicali. E non erano certo gli unici ominidi di questo periodo, con l’ultimo Homo erectus a Giava circa 150.000 anni fa, l’Homo floresiensis a Flores circa 100.000 anni fa e circa 50.000 anni fa l’Homo luzonensis nelle Filippine, poi l’Homo sapiens quasi ovunque. Sud-est asiatico.

READ  Coronavirus: RT nazionale scende a 0,98. Brusaferro: "Decadimento lento"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *