Duemila anni dopo che la città fu sepolta dalle ceneri vulcaniche, Pompei rivela ancora i segreti. Questo sta accadendo per la prima volta grazie alla ricerca sul DNA delle persone che furono vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Gli scienziati italiani sono riusciti a stabilire l’ascendenza di un abitante di Pompei: i suoi antenati provenivano dall’Italia. Hanno anche scoperto che era malato. L’uomo soffriva di tubercolosi alla colonna vertebrale. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati la scorsa settimana in Rapporti di scienze della natura†
Ci sono mutazioni caratteristiche nel DNA di ogni individuo che aiutano a scoprire dove sono le radici di qualcuno. Ad esempio, nel 2019, i ricercatori hanno scoperto che gran parte degli abitanti di Roma durante l’era imperiale provenivano probabilmente dalla Grecia o dal Medio Oriente.
casa dell’artigiano
Utilizzando le stesse tecniche, gli scienziati hanno ora tentato di scoprire le origini di due persone trovate nella Casa del Fabbro a Pompei. Date le loro caratteristiche fisiche, erano un uomo sulla quarantina e una donna sulla cinquantina. Gli archeologi avevano trovato i due su una panchina del tipo su cui cenavano i romani.
I ricercatori che ora volevano lavorare con il DNA di questi individui non sapevano se sarebbe stato possibile estrarre abbastanza materiale utile dalle loro ossa. La temperatura estrema a cui erano stati esposti i corpi potrebbe aver danneggiato troppo il materiale genetico. Al contrario, il condizionamento a lungo termine nella cenere vulcanica potrebbe aver protetto il DNA.
Il DNA dell’uomo era abbastanza buono da determinare la sua origine, il materiale genetico della donna non poteva più essere letto. Si scoprì che gli antenati dell’uomo erano originari dell’Italia e appartenevano a un gruppo che vi era arrivato migliaia di anni prima. Oggi questa firma del DNA si trova solo in Sardegna.
A causa dell’espansione dell’Impero Romano, la capitale Roma conobbe un afflusso su larga scala dal Mediterraneo orientale, ma anche altrove in Italia sembra aver iniziato un tale cambiamento dall’inizio della nostra era. Sulla base di un singolo profilo del DNA, non si può dire nulla sulla composizione della popolazione di Pompei, sottolineano i ricercatori. Ulteriori studi mostreranno se in questa località balneare vivevano anche immigrati dal resto dell’impero.
L’analisi della colonna vertebrale dell’uomo residente alla Casa dell’artigiano ha inoltre rivelato che soffriva di tubercolosi della colonna vertebrale. Questo non era solo evidente dal danno alle sue vertebre, ma anche dal DNA dei batteri. Mycobacterium tuberculosis che i ricercatori hanno trovato nel materiale osseo. In una conferenza stampa, uno degli scienziati coinvolti ha ipotizzato che questa condizione avrebbe potuto impedire all’uomo di fuggire quando il Vesuvio iniziò a rimbombare.
Una versione di questo articolo è apparsa anche sul quotidiano del 31 maggio 2022
“Fanatico del caffè. Introverso. Organizzatore. Amichevole fanatico della birra. Tipico risolutore di problemi.”
You may also like
-
iGaming: una guida per principianti
-
La scienza delle friggitrici ad aria: i meccanismi d’azione
-
La storia delle friggitrici ad aria: come hanno cambiato la cucina casalinga
-
Concerti virtuali: trasformare le esibizioni di musica dal vivo
-
Gruppo Salcef, nuovi contratti in Italia per 150 milioni di euro