A tavola con il drago | L’HuffPost

EPA

epa08668734 Il cancelliere tedesco Angela Merkel, insieme al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, entrambi ascoltati tramite collegamento video da Bruxelles, si rivolge ai media che seguono ‘un video incontro con il presidente cinese Xi Jinping a Berlino, Germania, 14 settembre 2020. EPA / Sean Gallup / POOL

“Non siamo ingenui, ma sappiamo che la Cina ha un modello sociale, economico e politico molto diverso dal nostro”. Le parole del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, durante una conferenza stampa con Angela Merkel e Ursula von der Leyen, mettono in luce tutta la dose di realismo e di cautela che l’Unione Europea sta usando nei negoziati con Pechino per un accordo commerciale e di investimento. Negoziati in corso dal 2013, con più di 30 cicli di negoziati già organizzati ma ancora complicati. Oggi, invece, la tanto attesa videoconferenza dei tre leader europei con il presidente cinese Xi Jinping stabilisce che dobbiamo farlo. Tipo, come? Senza un ultimatum. Da quando? “Il contenuto è importante, non le scadenze”, afferma von der Leyen. “C’è ancora del lavoro da fare”, si astiene dalla Merkel. “Entro il 2020”, spingono da Pechino: il più forte è il Drago.

In attesa di capire come si svolgeranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, mentre continuano le tensioni con Donald Trump e, a est, con Vladimir Putin per l’affare Navalny, l’UE, il più grande partner commerciale della Cina , più di un miliardo di euro di scambi ogni giorno – si siede al tavolo con Xi Jinping per negoziare. È un negoziato di cui Bruxelles e le capitali europee non possono fare a meno. Il mercato europeo e quello cinese sono già intrecciati, i leader stanno seguendo a passo spedito. Anche se ciò significa dover essere cauti e realistici nel rispetto dei diritti umani e delle ambizioni climatiche di Pechino. Nessun tono duro: al tavolo con il presidente cinese, i tre leader europei cercano di alzare la posta in gioco sulla questione di Hong Kong, sulla lotta ai cambiamenti climatici, sull’accesso al mercato, in particolare per le aziende tecnologiche. Ma il “piatto” è sempre servito con i guanti bianchi, l’ospite trattato con la cura che è riservata ad un partner di cui non si può fare a meno.

READ  "La città è stata completamente distrutta"

L’atteso vertice UE-Cina, che la Presidenza tedesca avrebbe voluto a Lipsia e che COVID ha costretto in videoconferenza, segna comunque un punto importante, soprattutto per l’Italia: nel settore alimentare. I quattro amministratori firmano un accordo di mutuo riconoscimento per circa 100 prodotti con indicazioni geografiche. Pechino si è impegnata a proteggere circa 100 prodotti a denominazione sotto il controllo europeo (DOP e Ing) in Cina, di cui 26 italiani. E circa 100 prodotti cinesi, tra cui riso Panjin, diverse varietà di tè e bacche di goji Chaidamu, entreranno nel registro di qualità dell’UE.

Il resto resta da definire. “È necessario fare un lavoro enorme. Potrebbe succedere, ma oggi non posso dare una garanzia ”, ha detto Merkel. La speranza del Cancelliere è che possa ottenere qualcosa da Pechino proprio perché l’economia cinese è ormai diventata una presenza massiccia nel mondo. “Dal punto di vista economico, la Cina è diventata molto più forte” rispetto al passato, afferma il leader tedesco, “quindi gli inviti alla reciprocità e le regole della concorrenza leale (‘parità di condizioni’, nota) sono più che giustificate “, la” cooperazione “con Pechino” deve essere basata su determinati principi “e devono esserci” regole “per il multilateralismo.

Ma non pensano lo stesso di Pechino. La Merkel ammette che “ci sono differenze sulla questione di Hong Kong, rispetto delle minoranze e dei diritti umani”. Il compito di lanciare l’ennesimo appello è affidato al presidente del Consiglio europeo Michel: “L’Ue e la Cina hanno responsabilità globali e devono sostenere l’ordine internazionale basato sulle regole. La legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong continua a destare serie preoccupazioni. La Cina mantiene le sue promesse al popolo e alla comunità internazionale. Abbiamo ribadito le nostre preoccupazioni per il trattamento delle minoranze, nello Xinjiang e in Tibet, e per il trattamento dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti ”. La richiesta europea è quella di poter inviare una squadra di osservatori nello Xinjiang. “Discuteremo di nuovo dei diritti umani in altri incontri a Pechino entro la fine dell’anno, sperando che includano anche una visita in Tibet”, dice Michel, ma il tono tradisce lo scetticismo.

READ  Il nuovo comandante della Russia in Ucraina sembra destinato a crescere

E non ci sono molti progressi nemmeno sul clima. Alla vigilia del vertice, Gli europei pensavano di poter discutere con Xi Jinping dell’impegno della Cina a diventare neutrale – dal punto di vista delle emissioni nocive – nella seconda metà del secolo. Come sappiamo, l’Unione Europea si è fissata la scadenza del 2050 per diventare il primo continente a emissioni zero. Ma alla conferenza stampa, all’Huffpost, chiediamo alla Merkel se si è parlato di scadenze al vertice e se il 2060, come gli alti funzionari europei hanno indicato alla vigilia del vertice di oggi, se questa è una scadenza realistica per Pechino, il Cancelliere risponde: “Non possiamo dare una scadenza alla Cina, proprio come la Cina non darcele. Non siamo entrati nei dettagli, le trattative proseguiranno ad alto livello “.

È vero che, a differenza di Trump, Pechino ha firmato gli accordi di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico. E inoltre, spiega Merkel, “la Cina sta predisponendo un sistema di monitoraggio delle emissioni nocive che già esiste in Europa”. È un peccato che l’Europa non possa insegnare molte lezioni su questo argomento: il sistema europeo non riguarda il traffico aereo e marittimo. Per ora, però, la Cina resta la produttrice del 50% delle emissioni nocive del pianeta, “grazie” ai suoi macchinari industriali legati al carbone.

Speriamo in un altro vertice UE-Cina con una presenza fisica dei leader a Bruxelles, “quando la pandemia lo permetterà”, afferma Merkel, rammaricandosi di non poter ospitare l’evento di oggi a Lipsia, un passo in meno per la presidenza tedesca dell’UE che si conclude alla fine dell’anno. Ma l’incontro è stato così importante che si è svolto anche solo in videoconferenza.

READ  "Usare miliardi russi per costruire l'Ucraina sarà difficile"

Alla fine del vertice, gli europei si prendono il loro tempo: “Esistono barriere all’accesso al mercato, ad esempio le telecomunicazioni e i servizi IT, che devono essere rimossi, e lo stesso vale per il settore automobilistico e Sviluppo sostenibile. Vogliamo vedere dei progressi “, afferma von der Leyen. I cinesi, invece, spingono per la chiusura: da Pechino, l’agenzia Xinhua ha informato che oggi al vertice con gli europei, la Cina ha confermato “il suo impegno ad accelerare i negoziati sull’accordo bilaterale sugli investimenti “. Obiettivo: concludere i negoziati entro la fine del 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *