“La verità non ‘esplode’, è un’idea assurda”

“La verità non ‘esplode’, è un’idea assurda”

I giornalisti sono bugiardi. Stai ora leggendo questa affermazione come prima frase di questo articolo. Scritto da: un giornalista. Ma la frase può essere ancora vera? Dopo tutto, se è vero, è falso. Insomma, qui c’è una contraddizione flagrante. O un giornalista bugiardo può avere sia ragione che torto?

Sì, puoi, sostiene Graham Priest (1948), professore di filosofia alla City University di New York (CUNY). È considerato un peso massimo della logica filosofica. A un festival filosofico Derivato ad Amsterdam, ha recentemente parlato del suo argomento preferito: paradossi e contraddizioni.

Dalla fine degli anni ’70, Priest ha sostenuto una visione fondamentalmente diversa della verità nella logica. Ha chiamato la sua posizione “dialeteismo”, l’idea che ci siano proposizioni che sono sia vere che false. Una concezione della verità che all’epoca sembrava incompatibile con le idee accettate sul campo. Ma anche se la sua posizione nei circoli professionali è ancora tutt’altro che ortodossa, la sua posizione contrarian ora risuona.

“Certo, ci atteniamo tutti alle nostre convinzioni”, inizia Priest, “sul mondo, sulla politica, sugli standard. Quelle convinzioni hanno delle conseguenze. Dopotutto, la logica non è altro che uno studio formalizzato del suo fondamento: cosa segue da cosa, e perché?Nella logica classica, fin da Aristotele, esiste l’idea che enunciati o proposizioni autocontraddittorie non possono essere vere, nota anche come legge di non contraddizione.Frasi come “piove e non piove”, cose questo non può essere vero allo stesso tempo. Questa sembra un’ipotesi plausibile, ma gli argomenti a suo favore sono stati discussi per oltre 2.500 anni, quindi non è ovvio.

A parte la logica, le contraddizioni non sono affatto così aborrite come vorrebbero far credere i filosofi.

Per i filosofi, uno dei problemi più fondamentali con la legge di non contraddizione è che non può essere provata senza invocarla, il che porta a un ragionamento circolare. Tuttavia, il teorema di non contraddizione è generalmente considerato inconfutabile e serve come punto di partenza per dimostrare altri teoremi, che sono validi di per sé. È fondamentale per testare le verità, ma non può essere testato esso stesso. Ha portato il filosofo e logico Wittgenstein a qualificare ogni logica come “trascendentale”: essa costituisce la base del pensiero e del ragionamento, ma non può essere essa stessa ragionata.

READ  Il modo in cui le persone si allontanano dalla politica è un processo graduale

Leggi anche: La scienza continua ad aspirare alla semplicità

Secondo Priest, è diverso al di fuori della filosofia: le persone lì generalmente hanno un’opinione meno netta sull’impossibilità di proposizioni contraddittorie. “Il principio di non contraddizione è diventato un luogo comune nella logica. Ma al di fuori della logica, le contraddizioni non sono così aborrite come vorrebbero far credere i filosofi. E con buona ragione. Nel giovane campo della filosofia sperimentale – “ExPhi”, dove si chiede il parere dei non filosofi – vediamo, ad esempio, che i comuni cittadini sono pronti ad avere opinioni contraddittorie in determinate circostanze, senza vedere un problema. . Quando piove, molti ammetteranno che non piove né si asciuga, oppure piove e non piove. Sembrano casi estremi quotidiani, ma sono pure contraddizioni.

I paradossi sono generalmente meno problematici di quanto sembri?

“I paradossi sembrano divertimento da festa, ma sono tutt’altro. Sorgono quando una conclusione contraddittoria o falsa segue da affermazioni che sono tutte vere. All’inizio del 20° secolo, vedi che tali paradossi iniziano ad emergere nella matematica fondamentale.

Una credenza nei veri opposti non influenzerà la vita di tutti i giorni. Ma influenza la nostra visione della nostra conoscenza del mondo

Inoltre, fino agli anni ’90, era comune fare un altro presupposto logico relativo al principio di non contraddizione, noto anche come principio di “esplosione”: se non rifiuti affermazioni contraddittorie, tanto vale rivendicare tutto. C’è un’inflazione di proposizioni vere. Tutto esplode. È un’idea assurda. Per questo motivo, i dialtheisti rifiutano il principio di “esplosione”.

Come distinguere allora tra contraddizioni vere e false se vogliamo evitare questa inflazione di verità?

READ  1 persona su 3 a rischio di trauma pandemico

“Penso che dovresti ampliare questa domanda. Quando è ragionevole presumere che qualcosa, qualsiasi cosa, sia vero? Semplice, guardi le prove che hai. Non è così semplice come sembra, ovviamente, ma si applica alle nostre convinzioni quotidiane così come alla verità in generale. Puoi anche vedere le contraddizioni allo stesso modo: le dai per scontate nelle circostanze rilevanti. Questo apre nuove possibilità. »

Leggi anche questa recensione della biografia di Gödel: Il fantasma perduto di Herr Warum

L’esempio più famoso è il “teorema di incompletezza” del matematico Kurt Gödel (1906-1978), che dimostrò che un sistema (matematico) in grado di dimostrare tutte le verità è incoerente. Le contraddizioni emergono intorno ai bordi. La storia racconta che anche il matematico nativo ceco ricevette a foro ad anello avrebbe scoperto nella costituzione americana che avrebbe consentito l’abolizione costituzionale della democrazia americana. Sebbene non si sappia esattamente come – Gödel non ha sviluppato la sua scoperta – si presume che lo sia un articolo di legge che fa riferimento a se stesso.

Sacerdote: “Viviamo quotidianamente con contraddizioni così reali. Prendiamo, ad esempio, uno stato in cui tutti coloro che possiedono la terra possono votare, ad eccezione delle donne – diciamo, la situazione in Europa, diciamo, cinquecento anni fa. Finché nessuna donna possiede la terra, questa legge è coerente. Ma se ora vediamo che una donna poi diventa proprietaria, finiamo con una contraddizione. Quindi hai una donna a cui è e non è permesso votare. Certo, la legge può poi essere modificata, ma ciò non rende la contraddizione meno reale.

READ  Sei una persona molto sensibile? Fai il test – Wel.nl

Ma non è solo un errore di battitura?

“In un certo senso, il fatto che la legge sia stata poi modificata è frutto di una contraddizione che c’era. Ora puoi dire che sono il prodotto delle nostre menti, ma tali contraddizioni si verificano anche in aree più formali. E lì, spesso non spetta a noi decidere cosa sia “vero”.

Cosa otteniamo dal tuo approccio?

“Una visione dialteistica non influenzerà la vita di tutti i giorni, è una visione della verità e una visione piuttosto specifica. Ma influenza il modo in cui guardiamo alla nostra conoscenza. In alcuni casi, una teoria incoerente può essere più desiderabile di una teoria coerente. Stiamo assistendo oggi all’emergere di quella che viene chiamata matematica “incoerente”, chissà quali saranno le sue applicazioni. No, quasi nessuno lo usa ancora. Ma ci sono voluti anche centinaia di anni perché la scienza trovasse le giuste applicazioni per i “numeri complessi”, per esempio. Chissà cosa potremmo farne in futuro? »

Leggi anche Il logico e docente Guido van der Knaap: “È proprio la filosofia analitica che è rilevante per le domande sull’intelligenza artificiale e la tecnologia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *