“Negazione, ansia, paura. Così gli italiani sperimentano nuove infezioni”

“Con la pandemia, prevediamo 150.000 nuovi casi di depressione grave, con il 63 per cento degli italiani che ha avuto sintomi mentali che sono durati più di due settimane”. Lo psichiatra Claudio Mencacci in conversazione con HuffPost spiega gli effetti sulla psiche della seconda ondata. Paura, negazione e rabbia sono ora vissute quotidianamente da una popolazione alle prese con nuove misure per contenere il virus. Limiti ormai percepiti come indigesti, che proiettano l’orizzonte spensierato della normalità e del piacere a cui eravamo abituati prima di questo maledetto evento periodico, sintetizzato nell’acronimo Covid-19, a una data futura. Nella prima fase, chi ha avuto la fortuna di non ammalarsi, di non piangere e di avere un lavoro fisso, a volte ha vissuto il blocco come un’esperienza di grande sacrificio da consumare, però, un colpo, con un breve ritardo, alleggerito dai canti di solidarietà collettiva alle finestre. Ora, invece, con il naso (coperto da una maschera) sospeso sulla seconda ondata, nessuno tollera questo modo di sopravvivere e lo scoraggiamento si annida. “In questi giorni – spiega il presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia – utilizzo una frase di Murakami che suona così: probabilmente non sai nemmeno come hai fatto a superarlo e ne sei uscito vivo, ma non c’è dubbio su un punto, ed è che tu esci da questo vento non sarà lo stesso come l’hai entrato“.

La seconda ondata sembra aver cambiato la nostra psicologia: siamo stanchi e la “voglia di cominciare a fare le cose della vita come prima” ci prende. Queste sono le parole usate nel file Egli corse dello scrittore Paolo Giordano, sei d’accordo?

Non ho menzionato Murakami per caso. Stiamo assistendo al desiderio di tornare a “quello che era prima”, ma è un desiderio perdente, un pensiero che, non accettando il cambiamento, crea un’età dell’oro, un tempo che era stato e non. non torna mai più. Da un lato c’è l’incertezza, dall’altro c’è sempre una paura molto forte che si confronta con la negazione o l’evitamento, ma in fondo la paura genera sempre rabbia.

Alcuni sono usciti indagine colloqui internazionali su problemi di salute mentale, depressione, ansia, ecc.

Sì, e quello che mi ha colpito di più ha detto che il 63% dei cittadini italiani ha avuto sintomi psichici che sono durati più di due settimane. Gli inglesi e gli spagnoli sono più alti di noi, i tedeschi sono più piccoli, il 50%.

READ  "Effetti devastanti della quarta ondata"

Quali sono i sintomi più comuni?

Sono stati avvertiti una serie di sintomi che sono in gran parte – oltre i disturbi del sonno che poi generano irritabilità – sintomi depressivi, ansia, in particolare grande paura.

Una parola che continua a tornare.

Il tema del ritrovarsi in uno stato di sigillatura – a causa di un nemico invisibile nella sua azione, ma ben visibile nei suoi effetti – porta alla negazione di questa condizione. Siamo anche di fronte a uno scontro di generazioni: c’è una fascia di popolazione, adolescenti, giovani adulti e un gruppo di persone over 65, che nel nostro Paese sono il 22%, che si confrontano reciprocamente con le modalità di vita, sul sentimento di protezione e responsabilità reciproca. C’è pressione da parte dei giovani che, in parte per loro natura e in parte per forte desiderio di condivisione, che trovano difficile accettare i limiti, soprattutto emotivi che ci vengono richiesti oggi perché dobbiamo imparare un’altra lingua, dobbiamo imparare a gestire in modo diverso anche la nostra affettività, dobbiamo essere in grado di comunicare non con quelle manifestazioni a cui eravamo abituati.

E lo stesso vale per le condizioni economiche.

Ci sono persone che giustamente si sentono molto danneggiate, l’impoverimento di tante persone è alle porte. Con la Società che presiedo, abbiamo pubblicato su una importante rivista internazionale quanto peseranno tutti gli impatti psicologici legati al distanziamento relazionale, quanto legati al complicato lutto di chi ha perso una persona cara, e sono tanti, e quanti “L’impoverimento in tutta questa fascia sotto i 15.000 euro l’anno e quanto peserà la disoccupazione. Si prevede che si verifichino circa 150.000 nuovi casi di depressione grave. Sono numeri grandi che si aggiungono a quelli che abbiamo stabilmente, che in Italia sono 1 milione.

La pandemia era un “lutto” per la nostra vita precedente? Anche quando tornerà alla normalità, sarà una nuova normalità, senza la possibilità di riavvolgere il nastro in qualche modo?

Il nastro non si riavvolge, ne sono assolutamente sicuro, anche perché ora è arrivato il virus, ma il nastro è in funzione dal 2001 quando iniziò la diffusione mondiale della paura. Stiamo parlando di una paura di oggi che si basa su un’altra paura di ieri. Queste paure stanno crescendo, sono iniziate con il terrorismo e poi sono proseguite in modi diversi, costringendo le persone a cambiare il loro modo di interagire e il loro stile di vita, riversandosi sempre più in uno stato di allerta. Ora il nemico è invisibile e così diffuso che ha generato un senso di preoccupazione.

READ  Recensioni | La scienza è ancora alle prese con il genere, l'autoidentificazione non è tutto

Dobbiamo ancora accettare la realtà e smetterla di negarla?

Per accettare che le cose non possano tornare a quello che erano prima, dobbiamo creare un clima di solidarietà, di prossimità per darci il coraggio di affrontare il cambiamento, perché il cambiamento è già in atto e il tema è quello le persone non sono sempre in grado di farlo. percepirlo e accettarlo. Non vorrei evocare San Francesco d’Assisi, perché il 4 ottobre è già passato da pochi giorni …

Fallo e basta.

Usa questa bellissima espressione “Dammi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare”.

Molto facile da dire, ma cosa non fare, non credi?

In alcune parti della vita siamo impotenti. Nelle fasi che determinano la trasformazione, il cambiamento, siamo impotenti. A volte lo sperimentiamo nelle nostre vite quando finisce una storia d’amore. L’unica cosa che possiamo fare in questi casi è accettare un cambiamento.

Un po ‘come rompere con qualcuno e poi riconnettersi? Non sei più come prima. Ma possiamo diventare di nuovo felici insieme?

Sono necessarie due condizioni: che le persone siano cambiate e che siano cambiate nella stessa direzione, quindi questo può essere possibile se il tempo trascorso è sufficiente per adattarsi al nuovo scenario, alle nuove condizioni e per capire come le nostre aspettative sono cambiati, i nostri sogni, i nostri progetti. Abbiamo sbagliato a prevedere, ora siamo in mare mosso e non possiamo permetterci di guardare la costa che abbiamo lasciato.

Siamo stanchi delle regole: pesa la fatica?

C’è una graduale frammentazione della popolazione, le persone sono esauste da queste condizioni emotive e questo avrà un impatto sulla salute.

Stai dicendo che anche gli operatori sanitari sono stressati?

Gli operatori non sono più gli stessi di prima, sono operatori che si sono esauriti. Hanno già attraversato un periodo di stress molto elevato e condizioni di burnout associate al sovraccarico. Hanno già lottato in passato, quindi bisogna considerare che la loro capacità di risposta è ancora efficace, ma abbiamo a che fare con persone stanche. È un problema significativo.

READ  L'Old Wild West vince due volte: Scafati al tappeto

Dove possiamo cercare sollievo e credere nel futuro?

Possiamo mantenere questa capacità di resistere, di essere resilienti. Ciò che le persone sono incoraggiate a fare è essere compatti l’uno con l’altro, fidarsi l’uno dell’altro. Quella del 2019 è stata un’azienda che non si fidava di nessuno, in Italia ha trionfato la sfiducia, concentrandosi sul raggiungimento dei propri interessi. Quello del 2020 ha ritrovato la solidarietà e ora dobbiamo guardare con fiducia alla prossima primavera.

La sofferenza della pandemia, per coloro che non hanno combattuto una guerra, ci renderà più felici una volta che tutto questo sarà finito?

Un giorno questo dolore ci sarà utile. Fino a prima della pandemia vigeva il culto dell’egolatria, il culto dell’anestesia dei sentimenti di solidarietà. In confronto a ciò, credo che qualunque cosa accada ci servirà bene, non ho dubbi che staremo meglio. Più poveri ma migliori.

Ultima cosa. Un recente articolo di New York Times racconta il boom negli Stati Uniti di domande per trovare un partner per un rapporto serio e duraturo. Non dirci che Covid ha interrotto la tendenza dell’amore usa e getta, con app per appuntamenti sessuali flash e narcisismo …

Il sigillo, la serratura, ecc. sollevano diversi interrogativi al riguardo. Direi che nel contesto della rivoluzione digitale, oltre all’e-commerce, all’e-governance e all’e-school, avremo di sicuro un e-love. In sostanza, questo ci dice che di fronte a momenti complessi, abbiamo bisogno di stabilire relazioni che abbiano valore e che permettano un progetto duraturo.

È mancato da molto tempo, giusto?

Sì, perché non abbiamo capito il valore delle cose che ci circondano. Era consumato, bruciato, come è successo con l’amore. Ora credo che ci sia un ritorno alla pianificazione ed è questo ritorno alla pianificazione che ci dà un’idea del futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *