Antonio Zoccoli: “Metti i dati a disposizione di noi scienziati”

I dati vanno condivisi e messi a disposizione della comunità scientifica, dalla quale possono arrivare suggerimenti utili per aiutare a risolvere questa situazione ”, sottolinea Antonio Zoccoli. Professore ordinario di Fisica sperimentale presso l’Università di Bologna, dal 1 luglio dello scorso anno è presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che, con i dati messi a disposizione dalla Protezione Civile, effettua analisi statistiche per aiutare a capire di più e meglio l’evoluzione dell’epidemia in Italia. Ma poi ci sono i dati che le Regioni inviano alla cabina di regia, su cui viene elaborato il rapporto settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Dati incompleti, inviati in ritardo, si sono trovati al centro di polemiche e valutazioni contrapposte come il sistema di monitoraggio ei suoi indicatori. Dall’indice Rt stimato, dal presidente dell’Accademia dei Lincei, Giorgio Parisi, come “inaffidabile”. “I dati appartengono a tutti e dovrebbero essere messi a disposizione della comunità scientifica – sottolinea Zoccoli – sarebbe necessario un programma biologico per riunirli in modo da dare la possibilità ad altri attori della nostra comunità di effettuare analisi e utili anche valutazioni per darci spunti su come affrontare il futuro. Anche perché potrebbe esserci una terza ondata ed è bene prepararci ”.

Professor Zoccoli, cosa dicono sullo stato di salute le analisi dell’Istituto nazionale di fisica nuclearecorso di infezione? Dove siamo?

Dicono che c’è un rallentamento del contagio, come evidenziato da diversi indicatori. Questa è una buona notizia perché sembra che entrino in vigore le misure prese dal governo dalla fine di ottobre. L’indicazione dovrà essere confermata nei prossimi giorni, bisognerà attendere un’altra quindicina per valutare gli effetti del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di inizio novembre, ma mi sembra che stiamo andando nella giusta direzione.

READ  Prole il 18,5% "migliore" dei genitori. L'evoluzione sta andando molto più veloce di quanto pensassimo

Ieri il presidente diL’Accademia dei Lincei, Giorgio Parisi, ha scritto: LL’indice Rt stimato non è affidabile. Anzi, la discesa che si può osservare è un sintomo preoccupante delle crepe che si stanno aprendo nel sistema di sorveglianza ”. Come va dal tuo osservatorio?

Il problema, come sempre con il monitoraggio, è che i dati sono affidabili. È chiaro che ci sono stati problemi con i dati e in alcuni casi può essere più accurato. Ma non limitiamoci all’indice Rt, c’è tutta una serie di indicatori che definiscono il trend globale.

Ad esempio, quali?

Il numero di positivi sta diminuendo, il numero totale di lavori di terapia intensiva sta rallentando. Per avere una visione d’insieme di una situazione, un indicatore da solo non basta, ma può essere il sintomo di una situazione critica, che va comunque inquadrata sempre in un contesto generale. Per questo è importante che tudà la possibilità di accedere ai dati ad altri attori della comunità scientifica come l’Accademia dei Lincei, in modo da poter dare una valutazione sinergica. Verifica indipendente dei risultati, come sempre nella scienza, che porta ad una migliore comprensione del fenomeno. Quattro occhi vedono meglio di due.

I dati diffusi ogni giorno e quelli trasmessi dalle Regioni su cui si basa l’analisi della sala di controllo per il report settimanale sono affidabili? La sorveglianza, strutturata in questo modo, funziona?

In un certo senso, sì. Ci danno una panoramica che ritengo affidabile. In Wave 1, i dati ci hanno aiutato a capire i passaggi da compiere, dandoci suggerimenti su cosa fare per Wave 2. Abbiamo capito dalle valutazioni dell’analisi dei dati che era possibile evitare il blocco generale e implementare interventi più mirati per mitigare gli effetti della pandemia. Certo, tutto può essere fatto meglio, ma mi sembra che siano risultati significativi.

READ  Le videoconferenze danneggiano la creatività - NRC

È possibile evitare il blocco generale?

È l’ultima risorsa. Tutto ciò che facciamo è mirato a evitare un arresto totale.

In questa fase in cui – è stato detto da molti – è necessario anticipare per non scacciare il virus, ci sono dati che più e meglio di altri potrebbero farlo raggiungerebersaglio?

A mio parere, sicuramente ci sono dati che, se opportunamente studiati, possono darci una comprensione di cosa accadrà. Ma poi le decisioni sono politiche, non sempre portate a fare scelte impopolari. All’inizio di ottobre era chiaro che si stava preparando una seconda ondata e occorreva agire per mitigarla. Ma non è facile prendere decisioni complesse come quelle richieste da questa complessa situazione.

La politica ha fatto scelte tardive? Tempo perso?

Senti, siamo abituati a criticare tutto, ma dobbiamo puCrediamo che in uno scenario tutt’altro che semplice, le decisioni da prendere, le scelte da fare, non possano essere semplici. Guardando indietro, se misure restrittive fossero state messe in atto un po ‘prima sarebbe stato meglio, ma è ancora difficile capire quando è il momento di intraprendere questo tipo di azione, poiché il comportamento di D ‘altri paesi. L’Italia ha un’organizzazioneefficiente, con Cts, ISS e una sala di controllo ben informata e impegnata a fare il meglio che possono. Stiamo bene.

Di recente, alla luce del ritmo mutevole del virus, si sta anche discutendo la necessità di rivedere i circa 21 indicatori su cui è attualmente strutturato il sistema di sorveglianza. Pensi che siano troppi? Il sistema deve essere ricalibrato?

Nei nostri esperimenti di fisica, i fenomeni complicati vengono valutati con un numero ancora maggiore di parametri, quindi non credo che siano troppi. Piuttosto, credo che ci sia la tendenza a non capire che non esiste un meccanismo automatico che, inserendo i parametri, possa fornire una soluzione al problema. La scienza insegna che nel caso di un problema complesso, la soluzione può essere ottenuta solo attraverso un’analisi critica di tutte le informazioni disponibili.

READ  chi dorme bene vive anni in più – Wel.nl

Come puoi fare per rendere i dati disponibili “open source”?

L’open source è fondamentale in generale ma soprattutto in una situazione di questo tipo. Sarebbe necessaria un’azione coordinata per rendere disponibili i dati e coinvolgere l’intera comunità scientifica in modo che tutti possano mettere a disposizione le proprie competenze e dare il proprio contributo. Abbiamo ancora molti problemi che dobbiamo affrontare nel medio termine: dovremmo ad esempio identificare una strategia di distribuzione del vaccino quando sarà disponibile, o scoprire come affrontare un’eventuale terza ondata. Ed è bene essere preparati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *