Ponte Morandi, il rapporto: “Controlli e manutenzioni avrebbero evitato il crollo”

Per far cadere il file Ponte Morandi il 14 agosto 2018 sono state scarsa manutenzione e mancanza di controlli. Lo scrivono i quattro periti incaricati di individuare le cause del disastro nelle 476 pagine depositate presso il giudice istruttore Angela Maria Nutini. “Sono identificabili – si legge nell’atto firmato dagli ingegneri Giampaolo Rosati, Massimo Losa, Renzo Valentini e Stefano Tubaro – inadeguatezza dei controlli e degli interventi di manutenzione non eseguiti correttamente ”. Si rafforza così la tesi dei pubblici ministeri Massimo Terrile e Walter Cotugno, secondo la quale il crollo del ponte sarebbe stato dovuto alla negligenza di Autostrade per l’Italia – società concedente – mentre le difese segnalano l’esistenza di vizi strutturali nell’esecuzione dei lavori.

La valutazione rappresenta il passaggio fondamentale il secondo incidente probatorio organizzato durante le indagini, che dovrebbe far luce sulle cause del fallimento. Il primo incidente conclusivo, concluso nell’agosto 2019, ha rivelato un generale stato di corrosione dei cavi d’acciaio dei cavi di strallo, i tiranti che collegavano la piattaforma stradale alla sommità del palo 9, quello crollato.

A tal proposito, sottolineano gli esperti, l’esecuzione dell’intervento modernizzazione che avrebbe dovuto rinforzare le sartie dei pali 9 e 10 – approvate nel 2017 ma mai realizzate – “avrebbe aumentato il crollo con alta probabilità”. “È paradossale – si legge – notare che molti dei vizi che hanno portato all’esecuzione degli interventi dal 1982 al 1993”, vale a dire, secondo il primo rapporto, l’ultima intervista vera e propria “, hanno sono stati accertati da esperti del settore degli interventi effettuati durante il primo incidente di prova per la valutazione dello stato di conservazione e manutenzione del viadotto “. E la sua “danno concreto con distacco per ossidazione dell’armatura, passaggio di umidità, difetti di esecuzione “, nonché” attacco fisico-chimico sulle superfici esterne del calcestruzzo “e” crepe o lesioni di solette, pareti e tiranti ”.

READ  G. Robinson e Tambone decidono di andare a lavorare

Il documento declassifica anche un altro caposaldo della strategia difensiva di Autostrade: la teoria secondo cui una bobina d’acciaio da 3,5 tonnellate cadde da un camion, passando in quei minuti sul Morandi, capace innescare il cedimento della struttura. “Le analisi svolte – scrivono gli esperti – portano a per escludere con alta probabilità l’ipotesi che la bobina sia caduta dal camion mentre quest’ultimo passava a cavallo della giunzione tra il palo 9 e il respingente 10 ”. Inoltre, “la posizione a terra del semirimorchio e della bobina è perfettamente compatibile con l’ipotesi che i due corpi siano caduti insieme fino a toccare terra”.

Per quanto riguarda la “stanza 132C”, cioè la parte superiore del puntello sud-est del molo 9 – quello che secondo il pavimento in parquet sarebbe stato il primo a rompersi provocando il crollo – le analisi ” ha confermato ciò che potrebbe essere osservato visivamente, e questo è forte corrosione in corrispondenza delle zone di rottura con un punteggio inferiore per i trefoli del cavo secondario rispetto a quelli primari ”. Insomma, lo strallo cedette a causa della corrosione dei cavi che lo costituivano, non per altre cause. “La causa scatenante” del crollo del ponte, riassume il ritrovamento rispondendo alla prima delle quaranta domande poste dal giudice, “è il fenomeno di corrosione a cui la parte superiore del Cravatta Genova sud batteria 9; questo processo di corrosione è iniziato nei primi anni di vita del ponte ed è proseguito senza interruzioni fino al momento del crollo, determinando una inaccettabile riduzione dell’area della sezione resistente dei trefoli (cavi d’acciaio, ed) che costituiva l’anima dei tiranti, elementi essenziali per la stabilità della struttura ”.

READ  Non vogliono tornare a casa: Pd e M5S verso la tregua sul Mes?

“Le cause profonde dell’evento – proseguono gli esperti – possono essere identificati in tutte le fasi della vita del ponte, che iniziano con l’ideazione / concezione dell’opera e terminano con il crollo. Lungo questo periodo ci sono le cause, legate alle diverse fasi della vita dell’opera, che hanno contribuito al crollo. Loro sono identificabile durante i controlli e la manutenzione che, se fossero stati eseguiti correttamente, con un’alta probabilità, avrebbero impedito il verificarsi dell’evento. L’assenza e / o l’insufficienza dei controlli e le conseguenti azioni correttive costituiscono gli anelli deboli del sistema; se essi, mancanti, fossero stati eseguiti e, quando fossero stati eseguiti, fossero stati eseguiti correttamente, avrebbero interrotto la catena causale e l’evento non si sarebbe verificato ”.

Secondo i tecnici nominati dal giudice istruttore, quindi, non c’era possibilità o incidenza di fattori esterni: il Morandi era destinato a crollare per mancanza di manutenzione. “Il punto di non ritorno, oltre il quale inevitabilmente si è sviluppato l’incidente, deve essere individuato quando, per effetto della corrosione, si innesca un fenomeno evolutivo, con conseguente elevata cadenza giornaliera rottura del filo, che avrebbe inevitabilmente portato al crollo della struttura, anche per le sole forze permanenti ”, precisa il rapporto. “Per quanto riguarda lo stato di manutenzione – prosegue – si segnala che sul Batteria 9 in generale l’ultimo intervento manutentivo rilevato dagli esperti, dal punto di vista strutturale, risale al 1993 e che comunque, durante la vita della struttura, non è stato ‘è stato eseguito il che potrebbe arrestare il processo di degrado in corso.

Da qui nasce la questione decisiva per la difesa di Aspi, quella in cui il giudice istruttore chiede ai periti “se ci sono fattori indipendenti dallo stato di manutenzione e conservazione del ponte che possono aver contribuito a determinare collasso “. La risposta è concisa: “Non è stato individuato alcun fattore indipendente dallo stato di manutenzione e la conservazione del ponte che potrebbe aver contribuito a provocare il crollo, come confermato anche dall’evidenza visiva dell’analisi del film Ferrometal ”, il video della telecamera di sorveglianza di un’azienda ai piedi del viadotto, acquisito presso cartella.

READ  "Lo sapevano." Per questo si è ignorato il guasto della funivia del Mottarone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *