Il numero reale di infezioni in Italia e la sorpresa sugli asintomatici

Il numero reale di infezioni in Italia e la sorpresa sugli asintomatici

Il Coronavirus in Italia è circolato e circola molto più di quanto affermano i dati reali. In particolare, gli aspetti positivi di Covid lungo lo stivale sarebbero 6 volte di più rispetto a coloro ai quali è stata ufficialmente diagnosticata l’infezione e che compaiono nei bollettini emessi dalla Protezione civile da febbraio a giugno. Quasi un milione e mezzo, per dirla in numeri.

Ricerca

Mentre nel mondo raggiunge l’altitudine 18 milioni di postivi e quasi 700 mila vittime, questo è il risultato diindagine epidemiologica sulla sieroprevalenza condotta dall’Istat e dal Ministero della Salute, con la collaborazione della Croce Rossa che si occupava di reclutare il campione di volontari per la ricerca. La ricerca è stata condotta tra il 25 maggio e il 15 luglio e mira a definire la percentuale di persone nella popolazione generale che hanno sviluppato una risposta anticorpale contro SARS-CoV-2, attraverso la ricerca di anticorpi specifici nel siero.

La metodologia adottata consente, oltre a valutare il tasso di sieroprevalenza per SARS-CoV-2 nella popolazione, di stimare la frazione di infezioni asintomatiche o subcliniche e le differenze per fasce di età, sesso, regione di appartenenza, attività economica e altre. fattori di rischio.

Vi sono 1 milione e 482 mila persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia (escluse le convivenze), con IgG positive, ovvero hanno sviluppato anticorpi per SARS-CoV-2. Coloro che sono entrati in contatto con il virus sono quindi 6 volte più del numero totale di casi intercettati ufficialmente durante la pandemia, attraverso l’identificazione dell’RNA virale, come prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità.

La distribuzione geografica dei contagi

Come già evidenziato dai dati ufficiali sulla mortalità e sui livelli di infezione, il le differenze territoriali sono molto pronunciate. Il La Lombardia raggiunge il massimo con il 7,5% di sieroprevalenza, ovvero 7 volte il valore rilevato nelle regioni con la più bassa diffusione, in particolare al sud.

READ  Il pattinatore in linea Rémon Kwant lascia il lavoro e si dedica completamente al suo sport in Italia

Il caso della Lombardia è unico: questa regione da sola assorbe il 51% delle persone che hanno sviluppato anticorpi. D’altra parte, in Lombardia, dove risiede circa un sesto della popolazione italiana, il 49% delle morti per virus e il 39% delle persone infette intercettate ufficialmente durante la pandemia erano concentrate: in alcune delle sue province, come Bergamo e Cremona, il tasso di sieroprevalenza raggiunge anche picchi rispettivamente del 24% e del 19%.

Rispetto alla classifica regionale di prevalenza accertata, dopo la Lombardia segue la Valle d’Aosta, con il 4% e un gruppo di regioni intorno al 3%: Piemonte, Trento, Bolzano, Liguria, Emilia-Romagna e Marche. Il Veneto è dell’1,9% mentre otto regioni, tutte del Sud, hanno un tasso di sieroprevalenza inferiore all’1%, con valori minimi in Sicilia e Sardegna (0,3%).

Positività per genere ed età

Non ci sono differenze significative riguardo al genere. Uomini e donne sono stati colpiti dalla SARS-CoV-2 nella stessa misura in cui è emerso anche da studi in altri paesi.

Per quanto riguarda l’età, la sieroprevalenza rimane sostanzialmente stabile, ma è interessante notare come la percentuale di sieroprevalenza più bassa si riscontra per i bambini da 0 a 5 anni (1,3%) e per quelli di età superiore a 85 (1,8%), due segmenti della popolazione sono probabilmente più protetti dall’età e, quindi, meno esposti durante l’epidemia.

Quanto lavoro influisce

Un altro problema delicato: quanto ti ammali al lavoro. I dati dicono che i dipendenti sono stati toccati dalla SARS-CoV-2 allo stesso modo dei disoccupati. I dipendenti nei settori essenziali e attivi durante la pandemia non hanno valori significativamente più alti (2,8%) rispetto alla popolazione generale – come emerge anche dallo studio spagnolo – o rispetto a quelli impiegati in settori di attività economica sospesa (2,7%).

READ  Australian Open - Dichiarazioni italiane: parlano Sinner, Cecchinato e Travaglia (con i video delle partite)

Le differenze emergono solo sulla base del settore dell’attività economica. In salute, si registra la massima sieroprevalenza con il 5,3% e un intervallo di confidenza che varia dal 4,1% al 6,6. Il dato raggiunge il 9,8% nell’area con la più alta sieroprevalenza con un intervallo di confidenza dal 6,5% al ​​13,1%.

La trasmissione

I risultati confermano che ilavere contatti con persone con il virus aumenta la probabilità che si siano sviluppati anticorpi. In questa circostanza la prevalenza sale, infatti, al 16,4%. In Lombardia raggiunge addirittura il 24%. I valori più alti corrispondono ai casi in cui i contatti riguardavano i familiari conviventi. Coloro che hanno avuto contatti con un membro della famiglia infetto da SARS-CoV-2 hanno sviluppato anticorpi nel 41,7% dei casi; la prevalenza viene ridotta al 15,9% se il membro della famiglia non vive insieme, ma rimane ben al di sopra del valore medio che distingue l’intera popolazione (2,5%).

Un notevole aumento della prevalenza si osserva anche quando ci sono stati contatti con colleghi di lavoro colpiti dal virus (11,6%), ovvero con pazienti nelle stesse condizioni (12,1%). Ma anche in presenza di una stretta convivenza con persone con virus, non significa necessariamente che si verifichi l’infezione – come è accaduto in più della metà dei casi – a condizione che le regole di protezione raccomandate siano scrupolosamente rispettate.

Il ruolo degli asintomatici

In attesa di capire se e quanto sarà efficace il vaccino (ottime notizie arrivano da quelle sviluppate da Pomezia e Oxfrod), sappiamo che la percentuale di asintomatici è molto importante, poiché mostra quanto è grande la percentuale della popolazione che può contribuire alla diffusione del virus. E quindi quanta attenzione ogni cittadino deve prestare alla rigorosa applicazione delle misure di sicurezza di base in difesa di se stesso e degli altri.

READ  Governo, il premier Conte chiama i ministri: "La scuola è responsabilità di tutti, non solo di Azzolina"

Il Il 27,3% delle persone che hanno sviluppato anticorpi non ha manifestato alcun sintomo. Una cifra elevata che sottolinea quanto sia importante l’identificazione immediata delle persone colpite dall’infezione, nonché di tutti gli individui con i quali, a loro volta, sono entrati in contatto.

I sintomi più comuni

Oltre all’asintomatico, il gruppo rimanente di coloro che hanno avuto sintomi è diviso tra le persone con uno o due sintomi (esclusa la perdita dell’olfatto e / o del gusto) che rappresentano il 24,7% e le persone con almeno tre sintomi. Questi ultimi includono anche coloro che presentano gli unici sintomi di perdita dell’olfatto e / o del gustoe rappresentano il 41,5% della popolazione che ha sviluppato anticorpi.

Tra i sintomi più comuni nei soggetti con uno o due sintomi si osservano temperatura (27,8%), il tosse (21,6%), il mal di testa (19,2%). I sintomi più comuni delle persone con almeno tre sintomi o perdita del gusto o dell’olfatto sono: febbre (68,3%), perdita del gusto (60,3%), sindrome influenzale (56,6%), perdita dell’olfatto (54,6%), stanchezza ( 54,6%), dolore muscolare (48,4%), tosse (48,1%), mal di testa (42,5%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *