Apple e Qualcomm separati in casa fino al 2026

Apple e Qualcomm separati in casa fino al 2026

Apple, la famosa azienda di tecnologia, è impegnata nello sviluppo di un proprio chip modem 5G sin dal 2018. Nel 2019, ha addirittura acquisito la divisione Intel al fine di accelerare questo processo e migliorare la sua efficienza.

Nonostante tutto, ad oggi non è stata ancora rivelata una data ufficiale per il lancio di questo tanto atteso chip modem. La società sembra essere in ritardo rispetto alle aspettative iniziali. Una prova di ciò è data dall’accordo di fornitura tra Apple e Qualcomm, che è stato esteso fino al 2026. Questo conferma che il chip modem prodotto da Cupertino non sarà disponibile nel prossimo futuro.

Tuttavia, anche quando finalmente Apple sarà pronta a presentare il suo chip modem nel 2026, Qualcomm continuerà a fornire i propri chip all’azienda, ma solamente per il 20% degli iPhone spediti. Questo accordo sembra dimostrare che Apple sta cercando di ridurre la dipendenza da questo fornitore strategico e di migliorare l’efficienza e i consumi energetici.

La progettazione di un chip modem 5G è un processo complesso e lungo. Requisiti come i test e le certificazioni per ogni rete cellulare e operatore rendono tutto questo ancora più difficile. Tuttavia, l’obiettivo di Apple è quello di ridurre questa dipendenza da terze parti e di avere il pieno controllo sulla progettazione e sulla qualità del proprio modem.

Secondo le previsioni di Ming Chi Kuo, un analista affidabile nel settore tecnologico, il chip modem di Apple potrebbe essere introdotto nel 2025 con la generazione iPhone 17. Bisognerà attendere ancora un po’ per confermare con certezza quando finalmente potremo vedere questo nuovo chip in azione.

READ  Sconti pazzi: oggi il 90% di sconto su tutti i prodotti - Tecno Android

In conclusione, Apple sta lavorando duramente per sviluppare un proprio chip modem 5G e ridurre la sua dipendenza da fornitori esterni. Nonostante i ritardi nell’arrivo di questo chip, l’azienda continua a fare progressi e si spera che il lancio avvenga nel 2026, portando benefici in termini di efficienza e consumo energetico per gli iPhone futuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *