Caterina Pistarini: “Covid è un fattore aggravante anche nei pazienti neurologici”

“Oggi c’è Covid, non sappiamo domani. Va inteso che queste misure saranno utili anche in futuro per proteggere i pazienti più fragili ”. La neurologa Caterina Pistarini, responsabile del servizio di riabilitazione neuromotoria dell’Istituto Maugeri di Genova, è stata appena nominata segretario generale della World Federation of Neurorehabilitation, che riunisce oltre cinquemila specialisti internazionali ed è presieduta dall’americano David Good.

Dottore, che influenza ha avuto Covid sui pazienti neurologici?
“È stato sicuramente un fattore aggravante. Covid ha determinato un cambiamento organizzativo, necessario per affrontare una patologia sconosciuta, ma ha portato anche ad un atteggiamento più attento nei confronti della nostra azienda. Verrà quindi studiata la relazione tra virus e patologie neurologiche a lungo termine “.

Ci sarebbero conseguenze?
“Questo è qualcosa su cui riflettere e che richiederà ulteriori studi. Per ora, riteniamo che i pazienti con Covid possano affrontare problemi neurologici. Sembrano esserci azioni indirette e dirette sul sistema centrale periferico. Quando il sistema circolatorio è colpito, la trombosi può portare all’ischemia ”.

È il caso dei pazienti Covid più gravi. In generale, piuttosto?

“Anche in chi ha avuto una forma più lieve del virus potrebbero esserci conseguenze significative che un giorno, non sappiamo ancora quando, dovremo affrontare cure specifiche. Ad esempio, potremmo trovarci di fronte a polineuropatie o miopatie che portano alla perdita del controllo motorio e di conseguenza al riposo a letto. O anche anosmie o iposmie, legate alla perdita e riduzione delle capacità olfattive. In generale, si può affermare che molti sintomi legati al Covid, come perdita del gusto e dell’olfatto, mal di testa prolungati e affaticamento muscolare, sono conseguenze neurologiche ”.

READ  Come la "bulimia sociale" determina l'immagine di sé dei marocchini olandesi

In che misura l’ansia ha influenzato i pazienti con disturbi neurologici esistenti?
“Molto, se pensiamo che ha influenzato anche chi non aveva particolari patologie. Purtroppo l’informazione mediatica è stata troppo rapida e la paura è stata probabilmente amplificata anche dalla comunicazione serale delle conferenze stampa. Non sono né un esperto di comunicazione né uno psicologo, ma posso affermare con certezza che l’informazione scientifica ci insegna a essere più attenti ea comunicare le notizie in modo più ragionato ”.

Allora qual è il giusto equilibrio secondo te?
“EStranamente, il pubblico deve essere abituato, ora che siamo nuovamente immersi nel problema, ad assorbire gradualmente le notizie, in modo da sviluppare una maggiore consapevolezza dei comportamenti rischiosi e prevenibili. In questo il sistema deve necessariamente essere organizzato, come quello degli ospedali, e trovare sostegno nella medicina del territorio. I pazienti più a rischio, come gli anziani, devono poter beneficiare dei servizi medici nella sicurezza delle loro case, il che non significa ghettizzarli, e le informazioni devono arrivare anche e soprattutto dai medici di famiglia. Rafforzare la medicina locale oggi significa evitare il sovraffollamento degli ospedali domani ”.

Viviamo sempre più a lungo con l’idea di essere invincibili, ma questo non significa necessariamente invecchiare bene. come lo gestisci?
“VSsulla cura e l’attenzione. Le persone con malattia di Parkinson, ad esempio, hanno avuto molte difficoltà durante questo periodo. I pazienti hanno bisogno di sentirsi al sicuro, anche con la telemedicina e la consulenza a distanza che dobbiamo intensificare. Le principali raccomandazioni sono seguire il trattamento prescritto e le ore di attività previste. I pazienti devono essere in grado di riprendere la loro vita familiare e sociale quotidiana “.

READ  La bici elettrica fa bene alla salute (ecco perché)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *