“Costrito a mangiare carne umana”, l’incidente aereo andino

Una piccola elica bimotore della povera Fuerza Aérea Uruguaya, un Fokker F27 che, in assenza di frequenti guerre in Sudamerica, viene utilizzato come charter per i passeggeri civili, pratica lo slalom tra le altissime vette del Cordigliera delle Ande. È il 13 ottobre 1972 e il piccolo aereo da trasporto di fabbricazione olandese, lungo appena venticinque metri, ha a bordo quaranta passeggeri civili, metà dei quali calciatori. Rugby dell’Old Christians Club – oltre a cinque soldati: il colonnello Ferradas, il copilota, il tenente colonnello Lagurara, un tenente impiegato come ufficiale di navigazione, e due sergenti, rispettivamente assistente di volo e ingegnere. Non è progettato per resistere ad altitudini elevate in situazione meteo sfavorevole. Nonostante possa raggiungere un’altezza del soffitto di oltre ottomila metri, ecco perché il Fokker vola basso, seguendo una rotta attenta che, per portare l’aereo a destinazione a Santiago del Chile (dopo uno scalo inaspettato a causa delle condizioni meteorologiche a Mendoza, in Argentina), cerca e trova passi di montagna e passi nelle alte montagne innevate.

Vola basso in montagna è la scelta più prudente, ma anche qui percorso più complesso da proseguire sulle carte, per un velivolo che, oltre ad avere quasi tutti i comandi completamente manuali, offriva all’equipaggio la strumentazione di bordo “essenziale”.

L’equipaggio ha commesso errori di calcolo durante la tracciatura o seguendo il percorso. E quando il capitano è certo di essere a circa mezz’ora di volo da Santiago, inizia una graduale discesa a terra, mentre la turbolenza sorprende il piccolo bimotore che cade nel vuoto e perde un centinaio di metri di quota in pochi secondi, si si ritrova a volare alla cieca, avvolto in una fitta nebbia e nuvole basse, vicino ad altezze rocciose. Ferradas e Lagurara cercano di riprendere quota spingendo i motori Rolls-Royce Dart alla massima potenza. Ma prima di uscire, l’ala destra di Fokker colpisce a Muro di roccia. Staccando completamente e privando l’aereo di uno dei due motori. Il Fokker si è caramellato tra le rocce, perdendo l’ala sinistra e la coda, che è stata tagliata corta e ha portato con sé alcuni passeggeri. Il navigatore e il sergente addetto all’accoglienza dei passeggeri vengono risucchiati fuori dal pozzetto. Volano via.

READ  Usa 2020, nient'altro che oblio: Trump ha ospitato un plebiscito. E ora c'è il rischio della `` berlusconizzazione ''

La fusoliera del Fokker si schianta come un siluro lanciato da un aereo su una spianata. Scivola veloce sulla neve fresca, per due chilometri, tra le grida dei passeggeri terrorizzati, come se fosse un grand’uomo bob. Si ferma solo dopo aver urtato un cumulo di neve solidificata dalle temperature rigide. L’aereo, targato 571, si è fermato a quota 3.657 metri vicino al vulcano Tinguiririca. Sempre in territorio argentino. I sopravvissuti, invece, vittime dierrore di calcolo e la strumentazione sfasata a causa dell’impatto, saranno convinti di trovarsi a quota 2.133 metri in territorio cileno. Infatti, prima di morire, il tenente colonnello Lagurara dichiarerà di avere “passato Curicò“.

Solo in seguito si supporrà un errore umano dovuto alla negligenza dei piloti, che non hanno calcolato i tempi di volo, o ad un possibile malfunzionamento del Il tuo sistema (utilizzato prima dell’avvento del GPS, ed) nativo interferenza magnetica causati da disturbi. Questi avrebbero innescato “sbagliatamente” la segnaletica del passaggio di Curicó sulla verticale – come ha ripetuto più volte il secondo pilota prima di morire poco dopo l’impatto delle ferite riportate.

Tra l’impatto e la discesa morirono dodici persone, compreso il capitano. Dei trentotto sopravvissuti, alcuni sono morti per le ferite riportate durante l’impatto. Altri a seguito di una valanga. Altre dovute alla malnutrizione e alla stanchezza – che a più di tremila metri di altitudine con temperature notturne sotto i meno 30 gradi centigradi si fanno sentire sul corpo umano, anche sui più atletici e preparati.

Il “vicino” salvataggio e l’odissea hanno portato al cannibalismo

Non appena la torre di controllo di Santiago ha perso ogni contatto con il Fokker, il Servicio Aereo de Rescate (Sar) all’aeroporto di Los Cerrillos è stato messo in allerta. Analizzando le registrazioni delle ultime comunicazioni tra la torre di controllo cilena e l’aereo uruguaiano, i comandanti SAR ipotizzarono subito un errore di prua e, ampliando l’area di ricerca ad una vasta area delle Ande a nord del passo di Planchón, realizzarono elicotteri . decollare per cercare di individuare il relitto e recuperare i sopravvissuti.

READ  Potrebbero esserci altri due casi del misterioso disagio chiamato "Sindrome dell'Avana", ma a Washington

Sebbene l’area di ricerca fosse accurata, la visibilità ridotta e la livrea leggera del velivolo che si fondeva perfettamente con la neve hanno impedito alle squadre di soccorso aereo e alle guide alpine del Corpo dei fucili cileni di localizzare il relitto, in cui vivevano in condizioni atroci. sofferenza di quei sopravvissuti che, dopo aver finito le povere razioni di cioccolato e marmellata, furono costretti all’estremo atto di cibarsi di carne umana dei loro compagni morti.

Il 21 ottobre le autorità cilene hanno deciso di interrompere ufficialmente le ricerche. Mentre quelli finanziati privatamente dai membri della famiglia hanno continuato, e sono andati a poche miglia dalla posizione effettiva dei sopravvissuti, che sono sopravvissuti per ben 72 giorni. Fino al 23 dicembre, quando la spedizione di due passeggeri che hanno deciso di attraversare le Ande per chiedere aiuto, ha allertato una seconda volta il Servicio Aereo de Rescate, che ha inviato due elicotteri Bell Uh-1 Iroquois a San Fernando, dove erano arrivati ​​- dopo un Camminata di 10 giorni per una distanza di 50 chilometri nella neve – Immagine segnaposto Fernando Parrado e Roberto Canessa.

Grazie alle indicazioni di Parrado, che ha deciso di salire a bordo dell’elicottero per guidare i soccorsi, lo stesso giorno sono stati identificati i resti del Fokker e sono stati forniti i primi soccorsi ai 14 sopravvissuti. Incapaci di trasportare tutti i passeggeri, gli alpinisti e un’infermiera sono stati lasciati a prestare i primi soccorsi a coloro che sono stati costretti a trascorrere l’ultima notte nella “cabina” che da più di due mesi chiamava casa. Ricoverato con “sintomi di insufficienza respiratoria in alta montagna, disidratazione, traumi e malnutrizione“, alcuni hanno riportato una perdita fino a 40 chilogrammi.

READ  Rivolta in Kazakistan, arrivano le prime truppe russe. Decine di vittime nella repressione

Un sasso e un pallone ovale per la salvezza

Quando Parrado e Canessa incontrarono sulla loro strada il “primo uomo” a chiedere aiuto, stremati, al limite delle loro capacità fisiche, fu una pietra a salvarli. Quello lanciato da un pastore, Sergio Catalán, che, non udendo le flebili parole dall’altra parte del fiume che li separava, scrisse un messaggio su un foglio di carta, lo avvolse intorno alla pietra e lo lanciò evidentemente a questi due uomini provato da un viaggio estenuante. Fu allora che Parrado scrisse con un rossetto da signora che curiosamente aveva con sé: “Vengo da un aereo caduto in montagna. Sono uruguaiano. Camminiamo da dieci giorni. Ho un amico che è ferito. Ci sono 14 feriti in attesa sull’aereo. Dobbiamo uscire di qui. presto e non sappiamo come. Non abbiamo cibo. Siamo indeboliti. Quando verranno a prenderci? Per favore, non possiamo più camminare. Dove siamo? ”

Erano nei pressi di Los Maitenes, in Cile. La corsa dei pastori per raggiungere la prima caserma dei fucili per avvertirli del suo straordinario incontro e dell’intervento di altri pastori incontrati lungo la strada, si affrettarono a raggiungere i due viaggiatori per nutrirli e prestarli. .il loro primo soccorso è stato decisivo.

Nel 2012 i superstiti di questa straordinaria avventura si sono dati appuntamento sul campo da rugby per la famosa partita che avrebbero dovuto disputare contro i cileni dell’Old Grangonian Club. quarant’anni fa. In questa occasione, e in molte altre, rendendo omaggio ai compagni che hanno perso la vita su questa montagna, hanno ricordato l’importanza dello spirito di squadra in questi terribili 72 giorni di sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *