i meccanismi psicologici che si attivano nella mente della vittima

L’inizio è sempre favoloso. C’è amore, sesso, regali e cure. Il rapporto è estremamente coinvolgente, cattura tutte le energie possibili e diventa esclusivo. Amicizie, famiglia e tutto il resto passano in secondo piano. Quasi isolamento. Poi arriva il momento in cui non si può tornare indietro. Il primo schiaffo. Tutte le vittime della violenza lo ricordano. Come ricordano il momento immediatamente successivo quando decidono di perdonare. Poi ci sono le sue scuse e i suoi sensi di colpa. E una nuova corsa sulle montagne russe, dove passi da zero a cento in un istante. E la felicità ritorna, gli psicologi la chiamano luna di miele anche se non c’è matrimonio che la consenta. Passano alcuni mesi (nel tempo, i mesi si trasformeranno in settimane e poi solo in giorni) e ritorna quella sensazione di camminare sui gusci d’uovo. Fino a quando non si verifica un altro schiaffo, un altro pugno e il motivo possono ricominciare. “Le vittime di violenza credono sempre di avere una relazione unica che nessuno può capire e che nessuno ha vissuto – ha spiegato il medico a Fanpage.it Erica Pugliese, psicologa, psicoterapeuta, presidente dell’associazione MilleméMa non è affatto così. Lo schema è sempre lo stesso per tutte le donne che subiscono violenza dal proprio partner “.

Il trauma del primo schiaffo

Perché non l’hai lasciato? Questa è la classica domanda che chi ascolta una storia di violenza pone alla vittima. “Dopo il primo colpo, entri in uno stato di shock. Questo è un trauma a sé stante e la donna inizierà a chiedersi cosa sia successo. Perché questa persona apparentemente perfetta si è comportata in questo modo? “. Dall’altra parte ci sarà l’aggressore che farà di tutto per essere perdonato: “Avrà un atteggiamento di disperazione. Chiederà scusa, farà grandi promesse, apparirà anche scioccato dal suo stesso gesto. Durante questo periodo inizieranno ad emergere nella vittima i primi dubbi sulla sua responsabilità. Si chiederà se dopotutto non è stata lei a causare questa reazione.“. Non è un caso che il periodo immediatamente successivo al ribaltamento venga chiamato “ luna di miele ”: “Il diagramma è sempre lo stesso e circolare: tensione, violenza e luna di miele. All’inizio il periodo tra la luna di miele e la tensione è piuttosto lungo, poi con il tempo si accorcia sempre di più e le violenze si fanno sempre più frequenti “

Se le vittime non si sentono vittime

Lo spirito di un’infermiera della Croce Rossa, la sindrome ti salverò, vive in quasi tutte le vittime di violenza. “Tendono a considerare il loro legame come essenziale e in qualche modo vogliono “aggiustare” il loro partner. Si incastrano nella speranza di migliorarlo. Diventa una missione. E non si sentono vittime, non si vedono in questo ruolo, non riconoscono di soffrire di violenza. Tutte le energie delle donne maltrattate vengono risucchiate dall’aggressore che riesce a cambiare ruolo costantemente, da Principe Azzurro, pieno di attenzioni e affetto, a delinquente. “L’autore è anche un manipolatore, in grado di ritenere la vittima responsabile del suo atto.. Le ha fatto credere che se l’ha picchiata, era colpa sua, perché l’aveva provocata “.

Donna forte

Siamo portati a credere che le vittime della violenza siano donne di carattere debole, facilmente manipolabili. Ma non è sempre così. “L’aggressore, l’aggressore, tende ad essere attratto da donne con caratteristiche di grande forza e potere – spiega lo psicologo Pugliese – L’obiettivo è controllarli. Questo è il motivo per cui non si avvicinano alle donne meglio disposte. E queste donne, proprio per la loro forza, pensano di poter cambiare partner, di potersi prendere cura di se stesse. Diventa un traguardo da raggiungere. Se posso cambiarlo, significa che valgo qualcosa, dicono “. La violenza contro le donne è trasversale: non ha classi sociali. Spesso anche le donne più emancipate si ritrovano intrappolate in relazioni come questa. “A volte si tratta di donne estremamente funzionali al lavoro, che assumono posizioni di leadership dove sono arrivate perché credono in se stesse. Ma è sull’aspetto relazionale che sentono di non valere, che la loro riflessione non ha peso. In alcuni casi, le ragioni risiedono in un modello familiare emotivo o in cui sono state fortemente svalutate. O al contrario, sono le figlie di un genitore che ama troppo. E per questo tendono a riprodurre uno schema simile nella loro relazione, in cui si aspettano che il partner li ami completamente ”. In molti casi, nelle storie di queste donne troviamo la violenza domestica:L’abuso può essere violento o sessuale, ma a volte comporta anche privazione emotiva. Un genitore emotivo a lungo termine genera un vero stato di trauma nella persona che soffre di questo atteggiamento. E questo porta le vittime a credere poco in se stesse, anche se non esplicitamente.

Perché è difficile porre fine a una relazione violenta

La fine di una relazione tossica e violenta è complicata. Il primo motivo, come abbiamo detto prima, è che la maggior parte delle donne non si sente vittima. “Non pensa di essere in una situazione pericolosa. E questo non permette loro di scappare, di fare il primo passo verso l’uscita “. E in molti di loro, nonostante le percosse, la paura è difficile da manifestare. “La vittima di violenza ha proporzionalmente meno paura per se stessa che per il rischio di perdere il suo partner. La paura di essere picchiati passa attraverso un processo di dipendenza. C’è una tendenza ad accettare e normalizzare la violenza. Il livello dei colpi aumenta lentamente. La paura più grande resta quella di separarsi dal partner. In questo caso, vediamo come le donne siano molto più concentrate sulla relazione che su se stesse. In effetti, il contenuto di se stessi è quasi completamente perso “. Un rapporto di questo tipo viene definito anche come rapporto di co-dipendenza: vittima e carnefice entrano in una spirale in cui non possono fare a meno l’uno dell’altro. “Abbiamo visto che se le vittime denunciano immediatamente dopo aver avuto sin mezzo alla violenza, sono in grado di denunciare tutto ciò che ti è successo con estrema chiarezza, per spiegare cosa è successo e cosa non va con ciò che ha fatto il loro carnefice. Ma nel giro di poche ore, la vittima perde la percezione sensoriale di ciò che ha provato e la patologia prende il sopravvento. La paura di perdere quella persona soffoca la paura della violenza. Anche i bambini non sono in grado di fornire la giusta motivazione per porre fine a una relazione tossica: “Le madri dicono che i bambini non assistono alla violenza. Ma oggi, dai dati disponibili, sappiamo che esistono due tipi di violenza sui bambini, diretta e indiretta. Nel primo caso i bambini assistono a episodi di percosse, nel secondo invece, anche se i bambini non vedono direttamente gli schiaffi ei pugni, percepiscono ciò che sta accadendo. Tornano a casa da scuola e trovano la madre in lacrime coperta di lividi, oppure possono sentire cosa sta succedendo anche se si trovano in altre stanze. Si chiama assistito alla violenza“.

Rompere il silenzio

È difficile capire quando è esattamente il momento di trovare la forza e il coraggio per farsi avanti e porre fine alla relazione. “Questo di solito accade dopo un atto di violenza particolarmente grave. Le vittime a un certo punto si aprono. Rompono il silenzio. Rompere il silenzio è anche un motto che usiamo con l’associazione Millemé. È come se il problema si materializzasse parlandone. Apri il vaso di Pandora con i tuoi amici o familiari. E in questo caso la rete emotiva diventa il supporto necessario per poter avviare il processo giudiziario “. Nel Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne tuttavia, è bene ricordare che la violenza di genere rimane un fenomeno nascosto. Il 28,1% delle donne non parla a nessuno della violenza e ancora solo il 12,2% riferisce (nel caso della violenza del partner) e ancora una grande percentuale non conosce nemmeno l’esistenza di centri antiviolenza (solo Il 3,7% lo usa). “Oggi le cose stanno cambiando un po ‘. Le donne sono in grado di riconoscere le relazioni tossiche. Stiamo assistendo a un certo cambio di passo, soprattutto tra le nuove generazioni ”. Ma è importante che ci sia un cambiamento culturale anche per quanto riguarda il fenomeno del vittimizzazione secondaria O incolpare la vittima. Lo abbiamo visto con il caso della Genovese o della maestra torinese: quando cerchi di dare una certa responsabilità alla vittima, non solo le fai del male, ma fai del male anche a tutte le donne che soffrono. violenza perché penseranno che nonostante la denuncia possa non essere creduta. “La vittimizzazione secondaria comporta una seconda aggressione alla vittima da parte delle istituzioni ma anche della società, dei parenti o degli amici. È un modo per infierire su chi ha già sofferto ”.

Una nuova vita

Il trauma li accompagna per tutta la vita, ma ciò non significa che non si possa uscire da una storia di violenza. “Le possibilità di guarire e ricostruire una vita sono molto alte. Il viaggio inizia con l’accettazione di essere stata una vittima. Quindi, devi andare a sanare ciò che li ha spinti a rimanere bloccati in questo tipo di relazione. La terapia consigliata è duplice: individuale e di gruppo. Il gruppo è fondamentale per il riconoscimento tra le vittime. Vedendo cosa è successo agli altri, possono iniziare a vedere cosa è successo loro “. Anche, pure una nuova vita amorosa è possibile: “Ma attenzione, perché l’obiettivo della terapia è riuscire ad avere una vita sentimentale sana, con un background solidale di amici e familiari. Durante l’isolamento, molti contatti vengono persi, motivo per cui è importante ricostruire una rete emotiva. Trovare un partner non è sempre facile e non è l’obiettivo della terapia. Ma è del tutto possibile “.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it sono progettati per integrare, non sostituire, il rapporto tra un paziente e il suo medico.

io

READ  Quali favole e miti sono veri e quali no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *