Niente più schizofrenia. Più spesso depresso. Niente più psicosi, niente più paura. Gli olandesi marocchini, come molti altri migranti, hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi psicologici. E non importa se sono migranti di prima generazione o loro figli. Com’è possibile, si chiede la psichiatra Madelien van de Beek. “Non lo vedi con qualcuno che emigra dalla Germania nei Paesi Bassi”.
La scorsa settimana, Van de Beek ha conseguito il dottorato all’Università di Groningen per uno studio sulla salute mentale dei marocchini olandesi. Esiste un consenso scientifico sul fatto che i fattori sociali svolgono un ruolo nel paese destinatario. Van de Beek voleva sapere quali sono questi fattori: se la discriminazione rende le persone più vulnerabili alla depressione, per esempio. Se vivere tra due culture influisce sulla salute mentale. E ancora: come spiegano gli stessi olandesi marocchini i loro problemi psicologici. Come lo fanno? Stanno cercando aiuto? O ci sono soglie?
Ne parla il giorno prima del dottorato, nella cucina di una casa d’angolo a Zwolle – mentre i bambini tornano a casa dopo la scuola.
Le discussioni sul forum riguardavano principalmente la domanda: cosa ho e cosa posso fare al riguardo?
“Quando ho iniziato la mia formazione in psichiatria”, era il 2009, “l’enfasi era sulla genetica”. Il pensiero prevalente all’epoca era che chiunque cerchi le cause dei problemi psicologici troverà le risposte principalmente nei geni del paziente. Van de Beek partecipa a conferenze, fa ricerca genetica durante uno stage. Vede quanto sia felice il campo che finalmente si possa misurare qualcosa sul campo. Van de Beek, mentre cercava di trattenere una risata: “Semplicemente non l’ho visto! Ho pensato: questo ci avvicina ora a cure migliori? »
Si sente particolarmente legata alla psichiatria sociale, un movimento che era stato “inghiottito” in quel momento. Questo movimento ruota attorno all’ambiente del paziente: qual è il ruolo della povertà, ad esempio i debiti, il divorzio? Anche il pragmatismo gioca un ruolo nella sua preferenza: “I geni non possono essere modificati”, afferma Van de Beek. “Ma supponiamo di trovare fattori nella società che influenzano la salute mentale di una persona? Quindi forse puoi fare qualcosa al riguardo.
ricchezza di informazioni
Negli ultimi undici anni, Van de Beek ha mappato la letteratura esistente e intervistato, tra le altre cose, olandesi marocchini con problemi psicologici. Inoltre, ha attinto a una nuova fonte: Morocco.nl. A quel tempo, intorno al 2013, il sito web era un forum vivace, con 50.000 visitatori unici ogni giorno, per lo più giovani olandesi marocchini provenienti da tutti i Paesi Bassi. Nessun soggetto è stato risparmiato, dice Van de Beek. “Se hai digitato su Google ‘Ho una macchia’, sei finito sul forum Viva o su Morocco.nl.”
Anche quando si trattava di problemi psicologici, c’era un’abbondanza di materiale, come si è scoperto. “Ciò che è affascinante è che le persone lì hanno messo in forma anonima la loro storia sul tavolo. E poi spesso ne seguì una lunga discussione.
approccio religioso
Van de Beek ha analizzato più di duemila contributi su questo argomento. Ha visto visitatori che hanno subito discriminazioni, hanno avuto difficoltà a trovare un lavoro o uno stage “perché si chiamavano Ahmed” e non si sono sentiti integrati nella società: fattori che hanno collegato direttamente i visitatori del forum ai loro problemi psicologici.
Per inciso, non solo la cultura olandese “inospitale” ha giocato un ruolo. Sono stati menzionati anche elementi della cultura marocchina: la “educazione rigorosa”, in cui le emozioni non sono facilmente condivise e si preferisce che i problemi siano taciuti, è associata a disturbi psicologici.
Van de Beek: “Poi ho pensato: questa è una cosa seria. Non possiamo provare che i problemi causati dalla discriminazione o dall’esclusione sociale alzarsi. Ma vedete che il modo in cui una società tratta un gruppo di popolazione può avere conseguenze sul benessere psicologico.
Preso in giro da un jinn
Van de Beek ha visto di più. “Le discussioni sul forum riguardavano principalmente la domanda: cosa ho e cosa posso fare al riguardo? C’erano persone che si avvicinavano a questi problemi religiosamente, spiega. “Qualcuno pensa di essere afflitto da jinn, ad esempio da esseri invisibili, e la soluzione che ne viene fuori è: vai da un guaritore religioso”. Altri consideravano i loro reclami “medici regolari”. Hanno detto di andare dal dottore.
“Ma altrettanto spesso queste due visioni esistono semplicemente fianco a fianco”, ha detto Van de Beek. “È stata una scoperta molto importante per me”. Perché con questo, dice, possiamo fare qualcosa nello studio. “Ora, il riflesso del terapeuta può essere: un jinn? Oh mio Dio, allora posso interrompere il mio trattamento. Non è affatto necessario, dice. Possono coesistere trattamenti diversi. “Le persone si sono anche consigliate a vicenda: provate prima” roqyarecita i versetti del Corano e, se ciò non aiuta, vai dal dottore”.
Ma come dovrebbe trattare un medico qualcuno che dice: vengo preso in giro da un jinn? O per sussurri? “Prima di tutto, non ti spaventare. Perché la domanda è: dovresti, come praticante, lavorare con questo jinn? Puoi aiutare qualcuno che è depresso con una routine quotidiana, forse la preghiera e la visita alle moschee forniranno una struttura. Una spiegazione o un trattamento non esclude necessariamente l’altro.
La gente diceva: non ho imparato a parlare di emozioni
Nelle conversazioni e nelle analisi, ha anche visto la conferma di quanto sia tabù parlare di problemi psicologici. Contrariamente alle sue aspettative, questo tabù non riguarda tanto la fede. C’è un effetto genitoriale: “La gente diceva, non ho imparato a parlare di emozioni.
Ma anche la migrazione stessa gioca un ruolo. “La migrazione è drastica. Devi immaginare: papà è andato in Olanda e la mamma è rimasta con tre o quattro figli. Hanno dovuto ricostruire tutto. I loro figli dicono: i miei genitori hanno avuto un sacco di guai, ho un tetto sopra la testa, ho il pane in tavola. Quindi non andrai da tua madre: mamma sono cupo”.
Questo non era l’approccio della sua ricerca, dice, ma Van de Beek si è convinta lungo la strada che l’assistenza sanitaria per i migranti potesse essere migliorata. Si rivolge a operatori sanitari consapevoli del ruolo di supporto che la fede può offrire. Operatori umanitari che “si tolgono gli occhiali medici” più spesso. E anche per la cooperazione con guaritori islamici o imam. “Se gli operatori sanitari sanno meglio cosa c’è dietro i tabù e come le persone si spiegano da sole la loro malattia, allora puoi solo colmare un divario”.
Una versione di questo articolo è apparsa anche sul giornale il 31 ottobre 2022
“Fanatico di Twitter. Piantagrane. Fanatico del bacon malvagio. Giocatore sottilmente affascinante. Esperto di birra.”
You may also like
-
Conseguenze negative per la salute se i pazienti rinunciano alle cure del medico di famiglia
-
A Phoenix la temperatura è stata di oltre 43 gradi per diciannove giorni • Il fiume scorre fino alle pareti del Taj Mahal
-
Attivi tutti i giorni o solo nei fine settimana? Entrambi fanno bene al cuore
-
Il buco nero supermassiccio della Via Lattea ha avuto una grande esplosione 200 anni fa
-
L’aspartame, il dolcificante delle bevande dietetiche, aumenta il rischio di cancro? Salute e scienza