Il buco nero supermassiccio della Via Lattea ha avuto una grande esplosione 200 anni fa

Il buco nero supermassiccio della Via Lattea ha avuto una grande esplosione 200 anni fa

L’enorme buco nero nel cuore della nostra galassia ha avuto una massiccia esplosione due secoli fa. Ciò indica che questo buco nero, Sagittarius A*, non è così assonnato come sembra.

Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea sta attualmente dormendo pacificamente. Ma solo 200 anni fa, Sagittarius A* (Sgr A*) ha avuto un’altra grande esplosione di raggi X. Gli astronomi lo hanno scoperto misurando le tracce di questa eruzione nelle nubi di gas circostanti.

Durante l’eruzione, i raggi X che si allontanavano da Sgr A* erano almeno un milione di volte più potenti di quanto non siano oggi. È paragonabile a una lucciola che diventa improvvisamente luminosa come il sole, riferisce il Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) in un comunicato stampa.

Ape contro vespa: quale insetto supera l'altro?

LEGGI ANCHE

Ape contro vespa: quale insetto supera l’altro?

Mentre lodiamo regolarmente le api in paradiso, molte persone preferirebbero perdere le vespe piuttosto che essere ricche. Diamo un’occhiata a queste custodie giallo-nere con…

Era già noto che alcune nubi di gas e polvere nelle vicinanze di Sgr A* emettessero una notevole quantità di raggi X. Tuttavia, l’astronomo del CNRS Frédéric Marin e i suoi colleghi hanno scoperto che questa radiazione proveniva da Sgr A*. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista scientifica Natura.

Contadino

I buchi neri supermassicci divorano tutto ciò che si avvicina a loro, dalla polvere a intere stelle e pianeti. Tali oggetti vengono fatti a pezzi e riscaldati prima di essere inghiottiti da un buco nero. Così facendo, emettono raggi X. È allora come se il ghiottone nero stesse ruttando durante la cena.

Quando la radiazione incontra nuvole vicine di gas e polvere, ne assorbono una parte e poi la riemettono in tutte le direzioni. Ad esempio, è possibile osservare una sorta di eco dell’eruzione attraverso la radiazione di queste nubi, anche se l’eruzione stessa è passata da tempo.

Utilizzando il satellite IXPE della NASA, gli astronomi hanno misurato la polarizzazione, o direzione della vibrazione, dei raggi X emessi dalle nubi intorno a Sgr A*. Hanno dedotto che questa radiazione provenisse esattamente dalla direzione del buco nero. Sulla base della distanza tra le nuvole e la sorgente oscura, concludono che la radiazione è stata generata circa due secoli fa.

L’eruzione di Sgr A* ha generato un’onda di raggi X che si è propagata attraverso nubi di gas e polveri nell’area circostante. La potenza della radiazione è stata qui convertita in un segnale sonoro, 51 ottave inferiore alla frequenza reale della radiazione. Video: NASA/CXC/SAO/IXPE.

Frenesia alimentare

Un buco nero supermassiccio che inghiotte molta materia e quindi emette molti raggi X è considerato attivo, proprio come può essere attivo un vulcano. Quando un tale buco nero ha divorato quasi tutto nelle sue immediate vicinanze, la sua attività diminuisce drasticamente. “Come un orso che va in letargo dopo aver sbranato tutto ciò che lo circonda”, dice Marin all’agenzia di stampa AFP.

Sgr A* è un tale gigante addormentato. Ma 200 anni fa si stava ancora svegliando. Presumibilmente, ha poi rosicchiato del materiale che si era avvicinato troppo. La frenesia è durata da diversi mesi a un anno. Non si sa in cosa consistesse lo spuntino.

Foto

Sgr A* si trova al centro della Via Lattea, a circa 27.000 anni luce dalla Terra. Il buco nero è circa quattro milioni di volte più massiccio del sole.

Nel 2022, Sgr A* sarà il secondo buco nero mai fotografato. Potete vedere in questa immagine che si tratta di un buco nero dormiente: c’è della materia che gli gira intorno, ma non vedete una grande onda di radiazione che ne esce come onde attive. Se avessimo scattato la foto 200 anni prima, avrebbe potuto sembrare molto diversa.

Sagittario A*
La prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Immagine: EHT.

Con ulteriori misurazioni di questo tipo sulle nubi di gas circostanti, gli astronomi sperano di scoprire quanto spesso Sgr A* si è recentemente svegliato dal sonno e quanto sono state potenti le sue passate esplosioni. Ciò fornisce informazioni sull’origine e lo sviluppo dei buchi neri supermassicci.

Uno dei misteri dell’astronomia moderna è come questi buchi neri ottengono le loro masse gigantesche. Per questo devono avere periodi in cui assorbono un’enorme quantità di materia. Anche Sgr A* deve aver vissuto tempi così turbolenti.

In tempo
Si potrebbe dire che l’eruzione di Sgr A* sia avvenuta molto più a lungo di 200 anni fa. Dopotutto, il buco nero è a circa 27.000 anni luce da noi, quindi tutta la radiazione che misuriamo dai suoi dintorni ha impiegato decine di migliaia di anni per arrivare qui. Vediamo infatti Sgr A* e tutto ciò che lo circonda com’era decine di migliaia di anni fa. Ma poiché è così scomodo tenere sempre conto di questo ritardo, gli astronomi generalmente presumono che tutto ciò che misuriamo ora stia accadendo anche ora. Avremmo potuto osservare direttamente l’eruzione di Sgr A* 200 anni fa, quindi è successo 200 anni fa.

READ  Coronavirus. I casi nella regione di Rimini sono nuovamente in calo, ma nella regione oltre 1200 casi • Newsrimini • newsrimini.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *