Il primo ritratto di una nanoflettrice solare

Come quasi tutte le star, la nostra Unico è un posto molto caldo. Se al centro la temperatura raggiunge approssimativamente 15 milioni di gradi Celsius, anche in superficie non si scherza: secondo gli scienziati siamo qui intorno alle 5.500 gradi. UN calore che si disperde nello spazio circostante, soprattutto attraverso la corona, la parte più esterna dell’atmosfera solare, che si estende per milioni di chilometri.

Gli astronomi ritengono che le alte temperature della corona dipendono dal cosiddetto nanoflare, piccole eruzioni che avvengono direttamente in quest’area dell’atmosfera solare. La prima ipotesi era Eugene Parker in 1972, l’astrofisico a cui la NASA ha dedicato l’omonimo Sonda solare Parker, lanciato in 2018 e ora in orbita attorno alla nostra stella.

Tuttavia, questi fenomeni, discussi a lungo da un punto di vista teorico, non sono mai stati osservati: fino ad oggi. Un nuovo studio pubblicato su Astronomia della natura e guidato daUniversità del Colorado identifica per la prima volta alcuni dei nanoflar tanto ricercati, catturandone l’intero ciclo di vita: dalle loro origini luminose alla loro violenta scomparsa.

Gli scienziati hanno utilizzato i dati raccolti dal satellite Iris dalla NASA. In realtà l’obiettivo originario era l’analisi del presunto tiny ciclo continuo brillante sotto la corona. Ma per entrare più in dettaglio, questi anelli lucenti si sono rivelati molto più caldi del previsto, milioni di gradi più alti delle aree circostanti. Anche la distribuzione del calore era insolita e sembrava dipendere da un meccanismo di riconnessione magnetica, lo stesso responsabile delle più grandi eruzioni solari. Dopo una serie di simulazioni, gli scienziati hanno concluso di aver analizzato correttamente mini brillamenti solari. Nell ‘immagine, che mostra un’elaborazione dei dati Iris, ogni quadrato è uno zoom della regione selezionata nel quadrato alla sua sinistra: quindi a destra possiamo vedere il primissimo ritratto di un nanoflare.

READ  Il telescopio spaziale James Webb scopre l'anidride carbonica nell'atmosfera del pianeta | Tecnologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *