“Impara la democrazia con la matematica”. Chiara Valerio a Huffpost

Credevo che matematica e democrazia avessero in comune solo matematica semplice, come la somma tra i voti favorevoli e contrari (anche nella versione anti-rappresentativa, che è). Mi sbagliavo. “L’elemento fondamentale che unisce matematica e democrazia – spiega Chiara Valerio, scrittrice e autrice di” La matematica è politica “(Einaudi), è che entrambe si basano su un sistema di regole condivise. Standard accettati collettivamente, ma non assoluti, e che quindi possono sempre essere rivisti e modificati. Né in matematica né in democrazia ci sono verità immutabili a cui basta credere, senza poter nutrire dubbi. In altre parole: sottomissione. Che, d’altra parte, è il tratto tipico di ogni tirannia ”.

Il titolo del libro di Valerio è confuso e intrigante. Cosa significa questa storia che la matematica è politica? Cosa significa questo che una disciplina per iniziati come la matematica sarebbe paragonabile alla democrazia, che al contrario dà diritto di voto, e di parlare, anche a chi ne ignora o addirittura ne sfida le regole? “Contrariamente alla credenza popolare, la matematica non è fatta da geni isolati. Dietro un matematico che scopre una formula innovativa, ce ne sono tanti altri, vivi o morti, con i quali ha discusso, condiviso la sua teoria, verificata. La matematica è una disciplina votata naturalmente al dialogo, anzi non potrebbe esistere senza di essa. Come la democrazia “

Alla radice, Chiara Valerio contesta l’idea che la conoscenza scientifica sia materia di specialisti, come generalmente viene considerata: “Io stessa, che prendo attenzione a questi dettagli, mi stupisco se una persona non conosce l’inizio di la Divina Commedia, ma non mi sorprende se qualcuno mi dice di non conoscere il teorema di Pitagora. Voglio dire che la conoscenza della matematica, della chimica, della fisica non è considerata necessaria per la cultura generale. Ecco perché se una persona studia filosofia, storia o letteratura, può essere immediatamente considerata un intellettuale. Se studia ingegneria, no ”.

READ  NASA: la missione Artemis I andrà a caccia anche di un piccolo asteroide

Perché hai studiato matematica?

Perché, quando l’insegnante mi ha chiesto cosa avrei voluto fare da grande, ho risposto: “Matematica”. L’ho detto per impressionare, non perché lo volessi davvero. In effetti, avevo già in mente di studiare letteratura alla Normale di Pisa. Ma non mi hanno preso; poi, ricordando quella frase, sono andato a matematica: una vendetta alternativa al futuro che avevo immaginato. Non me ne sono mai pentito: è stata la più grande avventura culturale della mia vita.

Cosa può portare la matematica alla democrazia?

La matematica non ha culto dell’autorità. Decine di volte ho visto, durante una lezione, un insegnante mosso dalla domanda di un allievo normale, obbligato a considerare questa obiezione: non importa se provenisse da una persona senza proprie qualifiche. La matematica insegna che tutto può essere messo in discussione, in modo fondato: niente è dato una volta per tutte e tutto può evolversi e cambiare.

È una rivoluzione permanente?

In realtà, non si tratta di riadattare la dottrina di Trotsky: sono piuttosto ossessionato dall’idea di una rivoluzione capace di non stabilire un regime peggiore di quello che ha estromesso. Nel corso della storia, la rivoluzione ha sempre portato con sé violenza, terrore e oppressione. È il frutto di un’idea di rivoluzione concepita come presa di potere. La matematica, d’altra parte, può far pensare alla rivoluzione come a un processo, piuttosto che a un atto: una forma di rivoluzione democratica, potremmo dire.

E come sarebbe?

La matematica sfida certi principi e, quando li falsifica, si evolve. Succede anche nella società. I comportamenti e le esigenze delle persone cambiano. Ieri la famiglia era solo una tra un uomo e una donna. Oggi anche le coppie omosessuali convivono e si pongono il problema dei loro diritti, che non sono ancora tutti riconosciuti dalla legge. Penso che il procedimento matematico, proprio perché impara a rivedere continuamente le regole su cui si basa, possa educare le persone a fare altrettanto con le regole della convivenza civile, facendo evolvere alla stessa velocità regole comuni. oltre le abitudini, i comportamenti e persino i desideri delle persone.

READ  Perché mangiare prugne è una buona idea per l'osteoporosi - Salute

Se è così simile alla democrazia, perché pochi grandi democratici – penso a Churchill, De Gaulle, De Gasperi, per restare in Europa – hanno avuto un’educazione matematica?

Il cancelliere Merkel, invece, è laureato in fisica. Durante i mesi peggiori della pandemia, si è vista la differenza tra lei e alcuni altri capi di governo, e persino di stato. Ha saputo rendere comprensibile il significato dei calcoli matematici alla base degli indici di contagio, spiegando perché un certo numero doveva corrispondere a una certa scelta. Penso che la Merkel sia anche un ottimo esempio per capire che la formazione scientifica educa ad ascoltare e relazionarsi con gli altri. Il suo stile politico ne è visibilmente intriso.

Ma la matematica non è forse una disciplina troppo fredda e disumana?

Quando insegnavo, al contrario, amavo dire ai miei studenti che la matematica si evolve secondo i bisogni degli esseri umani. I logaritmi, ad esempio, furono inventati per semplificare i calcoli variazionali usati per localizzare la posizione delle stelle. Non c’erano ancora lenti abbastanza forti per osservarle. Poi, tramite calcoli, sono stati individuati i corpi celesti e il cielo si è improvvisamente illuminato, innescando anche la possibilità che l’uomo lo abbia immaginato e desiderato.

Perché non insegni più?

Perché sono una persona spericolata, anche se molto paurosa. Dì: non guardo film dell’orrore, ma sono la classica persona che in un film dell’orrore andrebbe giù nel seminterrato per avere un brutto finale. Nel 2007 ero stato nominato al Festival di Mantova come giovane scrittore e Mario Desiati mi aveva mandato a fare un’intervista per lui su Radio 3. Lì non mi hanno assunto, ma su Radio 3 Science, si sono offerti di collaborare. Così ho lasciato tutto e sono andato. Forse, sconsideratamente. Forse perché avevo sempre desiderato vivere a Roma.

READ  LETTERA Scienza e gestione del rischio

Cosa ti è piaciuto di Roma?

Che ci sono muri così spessi e formati da strati di epoche così diverse che dici a te stesso: “Se sono sopravvissuti, sopravviverò anch’io”,

E la scuola?

La pandemia ha dimostrato che la classe dirigente italiana la sta semplicemente ignorando. Da mesi si parla di panchine, con o senza ruote; maschere, sì o no; gel disinfettante; e chi dovrebbe misurare la febbre. Sul ruolo che la scuola dovrebbe avere nella società, niente: nemmeno una parola.

È colpa del governo?

Non si tratta solo di questo governo: sono, almeno, i governi degli ultimi dieci anni. La scuola italiana non ha un’idea di base, è vista come un’istituzione per lo più improduttiva. Non è così. Lev Landau ha scritto un libro studiato a scuola, “Fisica per tutti”, per consentire anche a segmenti della popolazione prevalentemente contadini di familiarizzare con questi concetti che hanno poi permesso alla Russia di inviare un veicolo spaziale in spazio prima degli americani. Lascia perdere, sarebbe destinato al fallimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *