La controversa storia di Philip Johnson con il nazismo

Philip Johnson (1906-2005) è stato uno dei più grandi architetti americani: ha introdotto il modernismo negli americani negli anni ’30; ha progettato alcuni degli esempi più noti del movimento in America, come la Glass House; ha fondato il dipartimento della Graduate School of Design (GSD) presso l’Università di Harvard e ha convinto il noto architetto Mies Van De Rohe a stabilirsi negli Stati Uniti; nel 1978 ha ricevuto medaglie d’oro dall’American Institute of Architects, l’associazione degli architetti americani, e nel 1979 è stato il primo a ricevere il Pritzker Prize, il più importante premio di architettura in mondo. Tutto questo sta per essere offuscato man mano che le sue posizioni fasciste e antisemite, la sua ammirazione per Hitler e il nazismo e le sue convinzioni suprematiste bianche sono emerse in modo sempre più deciso.

Lo accusa erano già emersi nel 2018, con la pubblicazione della biografia L’uomo nella casa di vetro, dal critico di architettura Mark Lamster, che lo accusava di essere “di fatto un agente statale nazista operante negli Stati Uniti” e che ricomparve dopo la pubblicazione, il 27 novembre, di un lettera del Johnson Study Group, un collettivo di architetti, designer e artisti. La lettera è indirizzata al Museum of Modern Art di New York (MoMA), di cui Johnson è stato a lungo curatore, e alla Harvard Graduate School of Design, e sostiene che “le credenze e le attività razziste ampiamente documentate di Philip Johnson fanno il suo nome inappropriato in qualsiasi istituzione educativa e culturale dedita al servizio pubblico “. Lo accusano anche di aver utilizzato il suo lavoro di curatore al MoMA negli anni ’30 per promuovere la diffusione della propaganda nazista, di aver fondato un partito fascista in Louisiana e infine di aver “perseguito la segregazione razziale nella collezione architettonica del MoMA: sotto la sua direzione (1933-1988) non è stata inclusa nessuna opera di un architetto o designer nero”.

Sarah Whiting, preside della GDS, concorda con le affermazioni della lettera: “Il tuo razzismo, il tuo fascismo e il tuo convinto sostegno per il suprematismo bianco non hanno assolutamente posto nel progetto”. Ha anche annunciato che la Cambridge, Massachusetts House, progettata da Johnson negli anni ’40 e di proprietà dell’università, cambierà nome e non porterà più il nome del suo progettista: conosciuta come Thesis House o Philip Johnson Thesis House. , ora si chiamerà 9 Ash Street House, dal nome dell’indirizzo in cui si trova.

– Leggi anche: Asmara, la piccola Roma in Eritrea

Il MoMA, d’altra parte, non ha ancora preso posizione e non ha accettato le richieste della lettera di rimuovere il nome di Johsnon dalle pareti del museo e il suo titolo di curatore capo del dipartimento di architettura e design. Una portavoce del museo, Amanda Hicks, ha semplicemente affermato che “siamo a conoscenza di studi recenti che esplorano la possibile vicinanza di Johnson a figure politiche e alle ideologie fasciste e naziste. Il museo lo prende molto sul serio e fa ricerche approfondite su tutte le informazioni disponibili. Come scrive Lamster nella suddetta biografia, la storia del MoMA e di Johnson, che ha donato molte delle sue importanti opere al museo, è “inestricabilmente legata”.

È vero che con l’inizio della seconda guerra mondiale Johnson smise di propagare le posizioni più controverse ma a detta di molti non è possibile relegarle a meri errori di giovinezza, come lui stesso tentò per presentarli quando tornarono a galla negli anni Settanta e Ottanta: nel 1964 affermò nuovamente, nelle sue lettere, che Hitler era stato “migliore di Roosevelt”, aveva ostacolato il riconoscimento di architetti non bianchi durante la sua carriera e ha lavorato principalmente al servizio dei ricchi. Ad esempio, negli anni ’50 rimosse Elizabeth Mock dai curatori della sezione architettura del MoMA, dicendo che era interessata “alle case popolari e al fare del bene, cosa che a me non interessa affatto”. .

– Leggi anche: 10 cose su Le Corbusier

Johsnon nacque nel 1906 da una ricca famiglia di Cleveland, fece molti viaggi in Europa e fu ammesso all’Università di Harvard. il Newyorkese raccontare che balbettava, era spesso solo, aveva una forma di disturbo bipolare e aveva represso a lungo la sua omosessualità, che suo padre non aveva mai accettato. Ad Harvard i suoi voti erano bassi e la sua vita sociale miserabile, trovò sollievo soprattutto nella filosofia di Friedrich Nietzsche, soprattutto nelle parti in cui parlava di menti scelte, in cui Johnson si identificava. Si interessa all’architettura grazie ad Alfred H. Barr Jr., un professore che fu tra i primi studiosi del modernismo, il movimento che cercava un’architettura funzionale e razionale, con materiali contemporanei come l’acciaio e la pietra. cemento, reso noto da Walter Gropius, Mies van der Rohe e Le Corbusier. Negli anni ’20 Barr aveva studiato il Bauhaus, il movimento moderno in Germania, poi a Mosca aveva incontrato il regista Sergei Eisenstein e altri rappresentanti dell’avanguardia russa. Nel 1929 diventa il primo direttore del MoMa, lo stesso anno in cui Johnson parte per l’Europa seguendo un percorso architettonico sviluppato dallo stesso Barr.

Rientrato a New York nel 1930, Johnson entra a far parte del dipartimento di architettura del MoMA e inizia subito a lavorare per promuovere il modernismo negli Stati Uniti: invita Gropius e Le Corbusier in America e ottiene la prima commissione americana per Van der Rohe. Nel 1932 organizzò, con Barr Jr., la prima mostra sull’architettura moderna negli Stati Uniti e per l’occasione inventò il termine stile internazionale, con il quale è ancora conosciuto. C’erano fotografie e modelli degli edifici più famosi, come il Città della Savoia e il Casa sull’acqua e – nonostante una modesta affluenza: 33.000 visitatori in 6 settimane – la mostra è vista come un passo importante anche nel porre le basi per la fama di Johnson come curatore. Nel 1934, ha supervisionato Machine Art, una mostra di design industriale piena di oggetti mai visti prima in un museo, come tronchi, tostapane, eliche di aeroplani: è stato un enorme successo.

In questi anni Johnson si avvicinò sempre di più alle posizioni fasciste e fu un attivo ammiratore del nazismo: andò più volte in Germania, partecipò ad alcune manifestazioni a Norimberga (i congressi annuali del partito nazista) e ha visitato i campi della Gioventù Hitleriana; ha anche pubblicato un’ammirata recensione di due traduzioni del La mia battaglia Hitler suEsaminatore, trimestrale del Connecticut. Durante questi anni divenne un sostenitore del reverendo Charles E. Coughlin, uno dei primi critici del New Deal del presidente Franklin Roosevelt, famoso per i suoi ardenti sermoni contro le banche centrali, i finanzieri di Wall Street, i comunisti e Ebrei. Johnson è stato da lungo tempo corrispondente europeo per il Giustizia sociale, The Coughlin Journal. Negli anni ’30, ad esempio, dalla Francia scrisse che “la mancanza di leadership e direzione nello stato ha portato alla conquista di un gruppo, quello che guadagna sempre il potere in tempi di debolezza nazionale. : gli ebrei”. Ha anche commentato l’invasione della Polonia, dicendo che “non c’erano molti ebrei in giro. Abbiamo visto Varsavia e Modlin sotto le bombe: è stato uno spettacolo affascinante ”.

Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra con i nazisti nel 1941, Johnson abbandonò la sua attività politica e giornalistica e, secondo i critici, a questo punto, a 35 anni, cercò di scuotere il suo passato fascista e nazista per cominciare. una brillante carriera di architetto: e ci riuscì. Si iscrive alla Harvard Graduate School of Design e progetta la sua prima casa, 9 Ash Street a Cambridge, quella ribattezzata dal GSD, in gran parte ispirata alle opere di van der Rohe. Sì, si è arruolato nell’esercito e ha fondato una lega antifascista all’interno del GSD, l’FBI ha indagato sui suoi collegamenti in Germania ma non è mai stato arrestato o processato. Nel 1946, dopo aver completato il servizio militare, tornò a lavorare come curatore al MoMA e nel 1949 disegnò la sua opera più nota: The Glass House a New Canaan, Connecticut.

The Glass House progettata da Philip Johnson e fotografata nel 2014
(Christina Horsten / dpa / ANSA)

Si ispira al Farnsworth House de Van der Rohe e si trova in una tenuta Johnson vicino a uno stagno. È un rettangolo di vetro, con i lati d’acciaio e carbone, e il terreno è rialzato di 25 centimetri dal suolo; l’interno è un open space e l’unico ambiente è il bagno, racchiuso in un cilindro di mattoni che va dal pavimento al soffitto. I tocchi personali, rispetto al modello, sono stati i colori scuri, il gusto per la simmetria e un senso di calma e ordine.

– Leggi anche: Mies van der Rohe è stato citato in giudizio per questa casa

Nel 1958 fu inaugurato il Seagram Building, un grattacielo al 375 di Park Avenue a Manhattan: gli esterni furono progettati da Van der Rohe e gli interni da Johnson, tra cui il famoso ristorante Four Seasons, il più costoso della città, diventare un simbolo della ristorazione di lusso. Nel 1967 Johnson fondò uno studio con l’architetto John Burgee e insieme progettarono molti giganteschi grattacieli nelle città di mezza America. In quegli anni, scrive il Newyorkesestilisticamente si è spostato “dal neoclassicismo al postmodernismo informale, meglio rappresentato dall’edificio in granito rosa dell’AT & T (la vecchia Sony Tower), con il suo frontone dal taglio netto”; è uno degli edifici ancora iconici di New York, inaugurato nel 1984.

Johnson ha continuato a progettare per molto tempo, fino agli anni ’90, con un gusto postmoderno, spettacolare e più ornamentale, come dimostra ad esempio la Crystal Cathedral a Garden Grove, in California, una chiesa in vetro neogotica. Morì nel sonno nel 2015, all’età di 95 anni, nella sua casa di vetro; David Whitney, il suo partner di 45 anni, morì l’anno successivo all’età di 66 anni.

La cattedrale di cristallo progettata da Philip Johnson e inaugurata nel 1980 a Los Angeles, California, e qui raffigurata nel 1999
(ANSA)

Johnson ha sempre respinto e sminuito le accuse di simpatia per il fascismo e il nazismo, sostenendo di essere stato affascinato dall’aspetto vitale ed estetico di entrambe le ideologie. Ad esempio, ha detto al giornalista televisivo Charlie Rose che “se ti concedessi tutti i capricci che avevi da ragazzo non avresti anche un lavoro” e in altre occasioni ricorda di aver dato corsi ad architetti ebrei come Frank Gehry e di avere una lunga amicizia con il politico israeliano Shimon Peres. Per chi preferisce mantenere separato il giudizio sulla vita e sulle opere, il Newyorkese ha raccolto un’osservazione inquietante: che molti dei suoi piani sono stati in qualche modo, anche inconsciamente, influenzati dalle sue convinzioni ed esperienze passate. Una volta disse che l’ispirazione per la Glass House, illuminata e trasparente di notte, gli venne quando pensò a “un villaggio di boschi in fiamme, dove rimasero solo le fondamenta e le ciminiere in mattoni”, un’immagine che ricorda molto lo shtetl, vale a dire i villaggi ebraici dell’Europa orientale, che aveva visto bruciare negli anni ’30.

READ  Crolla il ponte sospeso nell'India occidentale, decine di morti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *