La misteriosa statua di Venere svela alcuni segreti (per esempio, rivela che il suo ombelico è stato un incidente)

La misteriosa statua di Venere svela alcuni segreti (per esempio, rivela che il suo ombelico è stato un incidente)

Ma soprattutto, i ricercatori pensano finalmente di sapere da dove viene il lavoro di 30.000 anni fa.

È alto meno di 11 centimetri, ma non ha prezzo. Questa è la Venere di Willendorf: uno dei più importanti esempi di arte primitiva in Europa. La statua, che ha circa 30.000 anni, è stata scoperta nel 1908 a Willendorf, in Austria, ed è già stata ampiamente studiata dall’esterno. Ma per la prima volta, più di 100 anni dopo la scoperta della statuetta, gli scienziati hanno dato un’occhiata all’interno della piccola signora. E questo porta ad alcune scoperte interessanti. Ad esempio, sono state trovate forti indicazioni che la statua – o almeno il materiale di cui è composta – sia originaria del nord Italia. Inoltre, l’ombelico della donna tettona sembra un buon incidente.

Non uniforme
In precedenza era stato accertato che la Venere di Willendorf fosse costituita da un materiale particolare: il calcare oolitico non rinvenuto nell’area in cui la Venere fu scoperta nel 1908. Questo naturalmente sollevò subito la questione dell’origine della statua – o del materiale di essa è fatto di. Per rispondere a questa domanda, gli scienziati hanno deciso di dare un’occhiata più da vicino a Venere. Hanno naturalmente utilizzato tecniche moderne che non avrebbero danneggiato in alcun modo la statua. L’interno della statuetta è stato ripreso ad altissima risoluzione utilizzando i raggi X. E questo ha fornito immediatamente informazioni preziose. “Venere non è affatto uniforme all’interno”, ha affermato il ricercatore Gerhard Weber. “Una proprietà speciale che possiamo usare per scoprire la sua origine.”

La struttura del calcare oolitico da cui è composta la Venere è stata poi confrontata dai ricercatori con il calcare oolitico di diverse regioni d’Europa. Un processo lungo e che gradualmente ha dato i suoi frutti. Dopo un’analisi approfondita, i ricercatori specificano che è molto probabile che la statuina – o almeno il calcare oolitico da cui è composta – provenga dal nord Italia, nei pressi del famoso Lago di Garda.

READ  Coronavirus Toscana, dati dall'11 settembre. Nuovi casi in aumento: +147 - Cronico

Lungo viaggio
E questo è davvero notevole. Perché la statua è stata trovata in Austria, quindi dall’altra parte delle Alpi. Come ci sia finalmente arrivato non è chiaro. “Le persone del Gravettiano – la cultura del tempo – cercavano e vivevano in ambienti a loro favorevoli”, dice Weber. “Quando il clima o la situazione intorno alle loro prede cambiavano, si spostavano, preferibilmente lungo i fiumi”. In questo senso, non sembra inconcepibile che la statua si muova con lei. Ma non si può dire con certezza come sarebbero finiti dall’altra parte delle Alpi. Forse ci sono riusciti. Un’altra opzione è attraversare le Alpi, ma non è noto se ciò fosse possibile 30.000 anni fa, principalmente a causa del clima più freddo e della formazione di ghiaccio associata in montagna.

Ucraina
Il calcare da cui è composta la Venere di Willendorf ricorda da vicino il calcare dell’Italia settentrionale. Ecco perché i ricercatori ritengono molto probabile che la statua – o almeno il materiale di cui è composta – provenisse da questa regione. Tuttavia, c’è un altro concorrente. Ad esempio, il materiale potrebbe provenire anche dall’Ucraina. Il calcare ucraino non assomiglia al calcare della Venere di Willendorf quanto al calcare dell’Italia settentrionale, ma è molto più simile a qualsiasi altro calcare studiato di altre regioni europee. Ciò che sostiene anche con cautela un’origine ucraina è che statue di Venere simili, ma molto più giovani, sono state trovate in passato nel vicino sud della Russia. Inoltre, la ricerca genetica mostra che le persone dell’Europa centrale e orientale erano già in contatto tra loro in quel momento – e quindi non è da escludere che una statua realizzata in Ucraina sia riuscita a trovare una strada verso il nord delle Alpi. Tuttavia, questa è solo una prova circostanziale. L’evidenza diretta dell’origine della statua rimanda in modo ancora più convincente all’Italia settentrionale.

READ  Le migliori offerte del Cyber ​​Monday MediaWorld: iPhone, Samsung, TV e altro

pozzi
Sebbene i ricercatori abbiano deciso di determinare la provenienza della statuetta di Venere, lo studio fornisce un’altra scoperta interessante. In questo modo, gli scienziati credono di poter spiegare perché la statua è caratterizzata da buche finora inspiegabili. Queste fosse sono tutte della stessa dimensione e si trovano, ad esempio, sul petto e sulla gamba destra della Venere di Willendorf.

Incidenti
L’indagine ora rivela che i box sono tutti incidenti. All’interno di Venere sono state trovate limoniti: grani abbastanza grossi e duri. Questi sono – insieme ai sedimenti e ai resti di conchiglie – racchiusi nel calcare. E questi grani hanno esattamente lo stesso diametro delle fosse fuori Venere. I ricercatori ritengono quindi che le limoniti che erano originariamente al di fuori della zona calcarea siano alla base di queste fosse. “Le dure limoniti probabilmente si sono staccate quando il creatore di Venere ha scolpito la statua”, ha detto Weber. Ciò ha comportato diverse fosse, incluso l’ombelico che è stato ulteriormente ampliato dal produttore. “Nel caso dell’ombelico di Venere, ha fatto di necessità virtù”, ha detto Weber.

La ricerca fornisce quindi un bel po’ di nuove informazioni sulla statua di Venere. Ma restano anche molte domande. Ad esempio, nel lungo viaggio che la statua – o il materiale di cui è composta – ha dovuto compiere per arrivare finalmente in Austria. La statua stessa potrebbe non essere in grado di darci molte informazioni aggiuntive in merito, ma forse in futuro verranno fatte scoperte nelle Alpi e intorno alle Alpi che ci daranno una visione migliore del periodo e della cultura in cui la Venere di Willendorf sono nato.

READ  Sale a otto il bilancio delle alluvioni in Italia, 'conseguenze del cambiamento climatico'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *