L’accordo sull’immigrazione dell’UE “non risparmia un sorso di bevanda, ma alcuni bicchieri interi” |  All’estero

L’accordo sull’immigrazione dell’UE “non risparmia un sorso di bevanda, ma alcuni bicchieri interi” | All’estero

Giovedì sera i 27 paesi dell’UE hanno raggiunto un accordo sulla migrazione. Secondo il Segretario di Stato Van der Burg, questo farà la differenza a lungo termine per l’afflusso nei Paesi Bassi “non un sorso di bevanda, ma davvero qualche bicchiere intero”.

Il cuore dell’accordo: controlli più severi alle frontiere esterne, l’evacuazione dei richiedenti asilo “disperati” e una più equa distribuzione del resto tra i diversi Paesi. Devono ancora essere trovati accordi con il Parlamento europeo. “È come se avessimo raggiunto un accordo nel gabinetto e ora andassimo alla Camera dei Rappresentanti”, ha detto Van der Burg sullo stato dell’accordo che è stato raggiunto.

I paesi sono stati tutto il giorno più vicini a un accordo sulla migrazione rispetto agli ultimi anni, ma la discussione si è arenata sulla questione di quanto umanitaria dovrebbe essere una rinnovata politica europea in materia di asilo. La Germania in particolare voleva garanzie che gli Stati membri meridionali, dove sbarca la maggior parte dei migranti, ritengono impraticabili.

I Paesi Bassi erano più vicini all’Italia. Nelle parole di un diplomatico europeo, il governo tedesco è “sotto l’incantesimo dei Verdi”, il secondo partito della coalizione.

Gli accordi non funzionano più nella pratica

L’UE ha accordi sui migranti dagli anni ’90, ma nella pratica non funzionano più. Secondo queste cosiddette regole di Dublino, il paese in cui una persona entra per la prima volta deve completare la procedura di asilo. Solo: in pratica si tratta quasi sempre dei paesi del Mediterraneo. E non possono gestire l’afflusso. Questo è il motivo per cui a volte consentono ai migranti di viaggiare verso nord senza ostacoli, il che porta a una crisi di accoglienza e tensioni politiche, soprattutto nei Paesi Bassi e in Belgio.

READ  Le confessioni dell'ex baby Napoli sulla vicenda Osimhen scatenano la bufera sul web

I colloqui su una soluzione sono stati bloccati per anni, ma hanno guadagnato slancio nelle ultime settimane. Il Parlamento europeo ha approvato le proposte della Commissione europea questa primavera, ma gli Stati membri hanno dovuto decidere tra loro cosa ne pensavano. Dopodiché, possono solo finalizzare l’accordo con il parlamento.

Tutti sono d’accordo su questo controllo più severo. La discussione di giovedì si è incentrata sulla “procedura di frontiera” accelerata che si applicherà ai migranti con nazionalità le cui domande vengono respinte nell’80% dei casi. A tale scopo vengono istituiti centri chiusi alle frontiere esterne dell’UE. I migranti possono quindi, se di fatto non hanno diritto all’asilo, essere rimandati indietro entro tre mesi.

Eccezione

La Germania, come parte della Camera dei rappresentanti, voleva che le famiglie ei minori non accompagnati fossero esentati da questa procedura. Ma l’Italia, così come il governo olandese, teme che le famiglie mandino via i figli ancora più spesso e che i giovani adulti si spacciano per bambini. Giovedì si discuteva ancora di un limite di età di 14 anni. Quindi i bambini “veri” verrebbero risparmiati, mentre i ragazzi di 17 o 18 anni provenienti, diciamo, dal Marocco potrebbero essere banditi più rapidamente. Ma alla fine si è deciso che le famiglie sarebbero state sottoposte alla procedura speciale e che i migranti non accompagnati no. Il gabinetto avrebbe preferito che fosse più severo, ma non si ottiene mai quello che si vuole nei negoziati, ha detto Van der Burg.

La Germania voleva anche che la definizione di un paese sicuro in cui le persone possono essere rimpatriate dopo questa procedura accelerata fosse formulata in modo restrittivo. Deve esserci una connessione: il proprio paese o da qualche parte dove vivono i parenti. L’Italia e gli altri paesi “in prima linea” vogliono esprimersi in senso lato: se un migrante ha viaggiato in sicurezza attraverso la Turchia o la Tunisia, ad esempio, anche questi paesi sono una destinazione adatta. Altrimenti l’Italia resterà bloccata con queste persone. Il compromesso: deve esserci un collegamento, ma spetta al paese in crescita decidere se tale collegamento esiste. “L’Italia può quindi decidere che un migrante che passa per la Tunisia abbia un collegamento con la Tunisia”, ha detto Van der Burg. Tuttavia, è necessario che il paese in cui viene effettuata la deportazione rispetti i diritti umani internazionali.

READ  Stati Uniti: l'ipotesi di soppressione di Trump circola alla Casa Bianca - Ultima Ora

Verrà introdotta una chiave di ripartizione per i migranti ammessi secondo la procedura normale, come i rifugiati dalla Siria (Olanda 4,95%). Su questo c’è già un accordo. Il sostegno a un rifugiato si può riscattare: il prezzo che ora è sul tavolo è di 20.000 euro a testa.

Transito illegale

Poi c’è stata la questione dei migranti che viaggiano illegalmente da un paese dell’UE a un altro, di solito da sud a nord. Il periodo durante il quale il Paese di arrivo rimane responsabile dell’accoglienza, e verso il quale le persone possono quindi essere rimandate secondo le regole di Dublino, è fissato nell’accordo a due anni. È durato 1 anno e Van der Burg ne è molto contento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *