le vittime e l’orgoglio di Monna Lisa- Corriere.it

“Le le immagini che più mi hanno colpito – racconta Giancarlo Fiorella messaggistica – sono quelli degli uomini che camminano verso la morte, verso la scogliera dove i soldati etiopi getteranno i loro cadaveri, e il profilo delle montagne circostanti. Se ci sono montagne, è più facile risalire al luogo di una strage ”. Venezuelana, suo padre Raffaele nato vicino a Frosinone, Fiorella è la ricercatrice Bellingcat che dall’Università di Toronto, giocando con Google Earth Pro e PeakVisor, ha contribuito a“Autentica” i video dell’ultimo massacro che emerge dal Tigray, uno dei 150 completati negli ultimi quattro mesi in questa parte malconcia di Etiopia.

I corpi lasciati alle iene

4 novembre 2020 Abiy Ahmed, Premio Nobel per la Pace 2019 firmato con l’Eritrea, ha lanciato l’offensiva contro la provincia ribelle abitata da 6 milioni di persone. Il 28 novembre il presidente del Consiglio ha annunciato la fine della guerra con la cattura di Macalle e ha dichiarato: “Nessun civile è stato ucciso”. Nelle stesse ore ad Axum, culla del cristianesimo etiope, centinaia di civili disarmati sono stati massacrati per le strade e casa per casa dalle forze eritree del dittatore Isaias Afewerki alleato ad Addis Abeba, “i loro corpi partirono per le iene”. sacerdote della chiesa di Santa Maria di Sion: nessuno poteva seppellirli, perché quelli che si avvicinavano ne furono colpiti.

Atlante umanitario

Quello di Aksum è solo uno dei 150 massacri (con più di 5 vittime) su un elenco che cresce di giorno in giorno, anche se “ritardato”, perché l’Etiopia ha tagliato Internet e tenuto i media fuori dal Tigray. Un elenco “cucito” da un gruppo di lavoro dell’Università di Ghent, in Belgio, guidato dal geografo Jan Nyssen che vive in questa regione da decenni. “L’atlante umanitario del Tigray” (frutto di oltre 500 interviste e di un’impressionante raccolta di dati) esce con un allegato su Twitter dove vengono nominate, una per una, le oltre 1.900 vittime individuate fino ad oggi. Ogni età è rappresentata, dai bambini agli anni 90. Migliaia di morti rimangono ancora senza nome. Per il massacro di fine novembre ad Axum, Amnesty International ha riunito e testimoniato circa 41 sopravvissuti. I quindici uomini scaraventati ancora caldi da una scarpata potrebbero non avere mai una sepoltura: i ricercatori di Belling Cat e Bbc Africa Eye hanno impiegato meno di due settimane per trovare le prove topografiche che confermano le prime indiscrezioni arrivate dalle famiglie di Mahbere Dego, tra la capitale Macalle e Adua, dove 73 uomini sono stati portati a gennaio dalle forze di sicurezza. Una strage in cinque video, tutti girati “con orgoglio” dagli stessi soldati. Lo sottolinea Giancarlo Fiorella, ricordando che a un certo momento uno degli aguzzini invita chi riprende le immagini ad “avvicinarsi”: “Come non registrare il modo in cui muoiono?”.

READ  Attacca un passante, il gesto è folle e di una violenza senza precedenti

La “falsa” pace

Come dimenticarlo? I quindici giovani camminarono per un miglio fino al luogo dell’esecuzione, il sole basso all’orizzonte proiettava le loro lunghe ombre sul terreno. Una vita breve: i soldati sparano a distanza ravvicinata, parlando amarico (non tigrino), complimentandosi a vicenda prima di gettare i corpi dalla scogliera nella macchia sottostante. Così morì il “woyane”, termine peggiorativo per i ribelli. Erano sospettati di appartenere al Tplf, il Fronte di liberazione popolare del Tigray, il gruppo che governava la regione e fino al 2018 – spesso con il pugno di ferro – tutta l’Etiopia. Fino all’avvento di Abiy, che ha usato l’ex nemesi Afewerki per sbarazzarsi dei suoi nemici (la spina dorsale dell’esercito). Ora sembra chiaro, dice al messaggistica Uoldelul Chelati Dirar, professore di storia africana all’Università di Macerata, che la pace raggiunta nella corsa con l’Eritrea era proprio mirata a trovare un alleato per la resa dei conti in Tigray.

Monna Lisa

Domani, 4 mesi dopo l’inizio del conflitto. Gli eritrei controllano il nord, gli etiopi controllano le città, il TPLF è forte nelle zone rurali, in montagna. Una situazione “afgana”, dice Chelati Dirar, che in termini militari potrebbe durare anni. La popolazione civile è la perdente. Vittime, distruzione, saccheggi. Almeno un milione di sfollati. Ci sono cittadini italiani che hanno famiglie nel Tigray. Alcuni erano presenti quando sono state bombardate scuole, ospedali, monasteri. Al messaggistica fanno sapere che non possono parlarne perché temono rappresaglie contro chi è vicino a loro. Nel frattempo, in Occidente, tra campi di sesamo e cotone che nessuno ha seminato, è in corso un nuovo esodo: migliaia di tigrini sfrattati dalle loro case dalle milizie amhara. La “pulizia etnica” denuncia Washington. Addis Abeba nega e promette: chi ha commesso reati sarà giudicato. Ma il primo ministro Abiy Ahmed ha perso la sua credibilità. Un giorno prenderanno il Nobel per la pace, proprio come un chirurgo di Macallè ha strappato il braccio destro in cancrena di una ragazza di diciotto anni. Si chiama Mona Lisa: un omaggio all’Italia di Leonardo, che fabbrica armi per il governo etiope. Un giorno un soldato entrò in casa sua. Ha ordinato al nonno della ragazza di fare sesso con lei. Rifiuto, resistenza, tiro. Mona Lisa è stata lasciata con sette ferite e un braccio mutilato. È ricoverato all’ospedale di Macallè, è il volto di un popolo che chiede giustizia e memoria. L’altro giorno un funzionario delle Nazioni Unite ha detto al Consiglio di sicurezza che almeno 500 donne nel Tigray erano state violentate. La Gioconda ha perso il braccio. C’è chi, se non il Nobel, ha perso la dignità.

READ  Il Giappone propone una nuova strategia di difesa e vuole raddoppiare il budget dell'esercito

2 aprile 2021 (modifica il 2 aprile 2021 | 22:47)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *