L’idrogeno è anche il futuro degli sport acquatici

L’idrogeno è anche il futuro degli sport acquatici

Immagine del profilo dell'autore
Perché scriviamo su questo argomento:

Le tecnologie dell’idrogeno a volte sembrano troppo avanzate per il pubblico in generale. In questo caso, un consorzio di organizzazioni italiane ha mostrato come queste possano essere utilizzate anche nelle normali imbarcazioni da diporto.

Il Lago di Bracciano è una delle aree ricreative preferite di Roma. Dista solo 30 chilometri dalla città. Una delle attività più popolari è fare una gita in barca sul lago. Grazie alla sua origine vulcanica è pressoché tondeggiante ed ha una circonferenza di circa 32 chilometri. Abbastanza per trascorrere una piacevole giornata navigando lungo la riva. Un consorzio di enti e aziende italiane ha scelto questo lago per una prova con lo yacht da diporto a idrogeno Futura.

La nave è stata sviluppata, tra gli altri: ENEA – l’Agenzia governativa italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Anche, pure Lega Marina Militare Italiana (LNI) ha collaborato, mentre Cella a combustibile Arco e Linde Gas Italia ha fornito i pezzi necessari.

La nave ha potuto navigare sul Lago di Bracciano per 5 ore grazie al suo motore elettrico. Il sistema a celle a combustibile da 1 kWh converte l’idrogeno (H.) immagazzinato in un piccolo serbatoio2) all’elettricità. Il Futura offre spazio per tre passeggeri oltre allo skipper. La velocità massima è di 2,5 nodi, ovvero circa 4 chilometri orari.

“Il progetto consisteva nell’installare le tecnologie dell’idrogeno disponibili in commercio in una normale barca. Volevamo dimostrare che H2 può essere una soluzione facile da implementare”, spiega Viviana Cigolotti. Dirige il laboratorio ENEA su batterie e tecnologie per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno.

Spazio per i carri armati

In futuro l’idrogeno dovrebbe diventare un vettore energetico per tutte le forme di mobilità. Il settore marittimo non fa eccezione. Ci sono già diversi progetti per un’ampia varietà di navi, che vanno dalle navi da crociera alle piccole imbarcazioni da diporto.

Con Futura il consorzio vuole dimostrare che la navigazione elettrica è fattibile anche per le imbarcazioni da diporto e che la tecnologia può essere estesa anche ad altre tipologie di imbarcazioni. Tuttavia, ci sono ancora alcuni ostacoli da superare.

“Prima di tutto, si tratta di capire la nave stessa in termini di consumo di carburante e potenza. Inoltre, le grandi navi hanno esigenze diverse rispetto alle barche a vela e tutte hanno spazi diversi per posizionare i serbatoi di idrogeno.

Per ottenere la migliore autonomia possibile nell’utilizzo dell’idrogeno, è di fondamentale importanza determinare lo spazio disponibile a bordo per lo stoccaggio dell’idrogeno”, sottolinea Ciglotti. Pertanto, ogni nave richiede un design diverso del sistema di produzione e stoccaggio dell’idrogeno. Inoltre, devono essere sviluppati tutti i tipi di aspetti logistici, come le stazioni di servizio sulla terraferma.

Cigolotti: “I porti devono sviluppare strutture per navi elettriche, in modo che possano ricaricare le batterie o fare il pieno di idrogeno. L’ENEA gioca un ruolo importante in questo.

Viviana Cigolotti

Viviana Cigolotti

Responsabile del laboratorio ENEA

È responsabile di diverse iniziative nazionali ed europee nel campo dell’idrogeno presso l’ENEA.

Altri progetti

Oltre alle sfide tecniche, le normative legali possono anche ostacolare gli investimenti nella tecnologia dell’idrogeno per il trasporto marittimo. “E se in Italia l’idrogeno non può ancora essere utilizzato come combustibile per la navigazione, i costruttori navali non prenderanno mai in considerazione di investire in queste innovazioni?” nota Cigolotti.

READ  Ex Ilva, arrestato Piero Amara. Obbligo di residenza per l'ex pm Capristo: "Funzioni cedute, pressioni sul Csm per ottenere nomine"

corri sempre Fincantieri, uno dei più grandi gruppi cantieristici al mondo, è già in anticipo su questo sviluppo. La società costruisce per conto della compagnia di navigazione italiana Master una nuova generazione di navi da crociera che utilizzano l’idrogeno per produrre energia. Questi includono l’alimentazione delle strutture di ristorazione a bordo della nave e gli orari in cui la nave è in porto e i motori elettrici non possono essere utilizzati.

L’anno scorso è stato annunciato che Navi verdi della Norvegia sta lavorando a un progetto per la costruzione di traghetti a idrogeno per il Mediterraneo. Questi vengono poi impiegati sulle rotte della compagnia di navigazione Corsica Ferrie, che collegano l’isola al sud della Francia e della Sardegna.

Vela Futura – © ENEA

Produci idrogeno da solo

Le navi elettriche del futuro produrranno il proprio idrogeno a bordo. Un esempio è DRIFT, una società britannica che ha dimostrato di poter produrre idrogeno per il loro aliscafo appositamente sviluppato. Durante le prove sono stati prodotti sei litri di idrogeno verde in due ore.

Italiano H2 Barca ha adottato un approccio diverso e ha progettato un sistema ibrido per produrre e immagazzinare idrogeno a bordo. Utilizzando pannelli solari e generatori idroelettrici o eolici, H. can2 vengono prodotti e poi stoccati in idruri metallici. Si tratta di leghe metalliche che consentono di immagazzinare carburante con un minor consumo di spazio.

Più vicino alle persone

Futura mira anche a coinvolgere la gente comune in questi sviluppi. “Parte del nostro lavoro è anche fornire informazioni su questi progetti. Con questo progetto puoi spiegare molto bene alle persone e mostrare loro tutte le possibili applicazioni della tecnologia dell’idrogeno”, aggiunge Ciglotti.

READ  L'olandese Veijer chiude sesto nella classe Moto3 dopo un'ottima gara di recupero in Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *