L’invasione della Baia dei Porci 60 anni fa

Il 17 aprile 1961, sessant’anni fa, era domenica. Quel giorno, la mattina molto presto, un gruppo di circa 1.400 soldati sbarcò sulle spiagge della Baia dei Porci a Cuba, una profonda insenatura nella provincia di Matanzas duecento chilometri a sud-est dell’Avana. Gli uomini erano in gran parte esiliati cubani, istruiti dalla CIA. Erano lì per un’operazione militare segreta guidata dal governo degli Stati Uniti per rovesciare il regime di Fidel Castro, che era al potere da poco più di due anni all’epoca. In meno di tre giorni, però, le truppe in esilio furono messe in rotta ei soldati si rifugiarono in mare o nelle paludi, dove furono catturati dall’esercito di Castro.

Per gli Stati Uniti il ​​fallimento dell’operazione fu un duro colpo non solo dal punto di vista militare, ma anche per l’immagine del Paese: in un momento in cui gli americani provenivano da una lunga serie di vittorie (avevano contribuito sostanzialmente la risoluzione di due guerre mondiali) e si sentirono particolarmente fiduciosi nel loro potenziale militare, subirono la sconfitta in un paese più piccolo della Pennsylvania. Un generale americano la definì addirittura la peggiore sconfitta dalla guerra del 1812 contro il Regno Unito.

Contesto e contesto
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, la scena politica cubana era stata dominata dal generale Fulgencio Batista, prima come presidente eletto, poi come dittatore dopo il colpo di stato del 1952. Nonostante le sue tendenze autoritarie, Batista ha ricevuto sostegno politico ed economico dal governo degli Stati Uniti per il suo ruolo. nella repressione del movimento comunista locale, che però ha intensificato l’opposizione al regime dopo il colpo di stato. Tra i leader del movimento c’era Fidel Castro, allora giovane avvocato.

– Leggi anche: A Cuba potrebbe mancare tutto, ma niente gelato

Prima di rovesciare con successo il regime, Castro fece alcuni tentativi falliti: prima in tribunale, denunciando Batista per aver violato la Costituzione, poi con le armi, attaccando un’importante base militare, la caserma Moncada. In seguito a questo episodio, Castro fu processato per insurrezione e condannato. Durante il processo si è difeso e ha tenuto un discorso che in seguito è diventato famoso:

Siamo nati in una terra libera che i nostri padri ci hanno lasciato e l’isola affonderà nel mare prima che accettiamo di essere schiavi di qualcuno […]. Quanto a me, so che la prigione sarà più dura che mai per chiunque, piena di minacce, vile e codardo risentimento, ma non ne ho paura, così come non ho paura dell’ira del miserabile tiranno. vive di settanta miei fratelli.

[…] Condannami, qualunque cosa, la storia mi assolverà.

Grazie a un’amnistia, Castro fu rilasciato prematuramente dal carcere e nel 1955 lasciò Cuba per pianificare la rivoluzione dall’estero, prima dagli Stati Uniti e poi dal Messico. Tornato a Cuba, iniziò la guerriglia con gli altri leader del movimento formatosi in seguito all’insurrezione contro la caserma Moncada: suo fratello Raúl, Ernesto “Che” Guevara e Camilo Cienfuegos. Le vittorie militari ottenute attraverso la guerriglia portarono Batista alla fuga e finalmente, il 16 febbraio 1959, Castro prestò giuramento come Primo Ministro di Cuba.

Fidel Castro, primo da sinistra, “Che” Guevara, terzo da sinistra, e altri rivoluzionari cubani nel 1960 (Wikimedia Commons)

Gli Stati Uniti consideravano Cuba e l’America Latina in generale come una sorta di protettorato (è spesso indicato come Il cortile dell’America, è il “cortile di casa” degli Stati Uniti), quindi l’idea di avere un governo comunista in un paese così vicino ai suoi confini ha immediatamente preoccupato l’amministrazione americana. In quegli anni, le tensioni della guerra fredda erano al culmine e la dottrina della politica estera americana era di evitare a tutti i costi in qualsiasi paese che un Partito comunista prendesse il potere, secondo la strategia chiamata contenimento, è “reclusione”. Il principio di questa strategia presupponeva che un altro paese comunista rischiava di innescare un effetto domino che avrebbe presto portato alla diffusione del comunismo in tutto il mondo.

READ  Frank Hoste: "Philipsen potrebbe interpretare perfettamente il ruolo di Merlier al Giro per 8 giorni" | bicicletta

Invasione
Il piano per invadere la Baia dei Porci fu concepito per la prima volta sotto l’amministrazione del presidente repubblicano Dwight Eisenhower alla fine degli anni ’50. Eisenhower voleva fortemente che il ruolo degli Stati Uniti rimanesse segreto, e quando John F. Kennedy fu eletto alla Casa Bianca in 1960, la nuova amministrazione – Democratici – concorda con quella precedente. Kennedy sapeva che l’Unione Sovietica doveva rimanere all’oscuro dell’operazione: si trattava infatti di un’aggressione militare contro uno stato sotto l’influenza del blocco nemico, e ciò fu sufficiente a provocare ritorsioni da parte dei sovietici.

Il rischio intrinseco di invadere Cuba inizialmente influenzò Kennedy, ma i Democratici avevano fatto una campagna contro Eisenhower spingendo con forza contro l’anticomunismo e la minaccia cubana. Così si sono trovati in un certo senso obbligati a portare a termine l’operazione.

Soldati cubani e dell’esercito rivoluzionario celebrano la vittoria sui mercenari in esilio a Playa Giron, Baia dei Porci. Sono stati fotografati intorno a una barca sequestrata ai mercenari. (Keystone / Getty Images)

La missione è stata lanciata il 15 aprile e doveva iniziare con una serie di attacchi aerei per neutralizzare la difesa di Castro. Successivamente, le 1.400 truppe anti-castristi avrebbero dovuto sbarcare sulla baia e, grazie alla copertura aerea, rovesciare il governo comunista con un’offensiva fulminea. Le cose non andarono come previsto dall’inizio: il bimotore B-26 usato dagli esiliati fallì la maggior parte dei loro obiettivi. Nel frattempo, a terra, le barche anti-Castro erano rimaste bloccate a causa del basso fondale e dei coralli.

Il 16 aprile ci sarà una seconda tornata di bombardamenti aerei, che vengono però cancellati non senza qualche perplessità da parte dei piloti. La mossa fece sì che la flotta aerea cubana rimanesse quasi intatta e diede a Castro il tempo di preparare la difesa per lo sbarco delle truppe di terra, che non ebbe luogo fino al 17 aprile. Una volta sbarcati, i soldati anti-castristi si ritrovano soli davanti a una difesa ben preparata, che conosce meglio il territorio e ha copertura aerea. Furono presto sconfitti e in gran parte catturati dall’esercito di Castro.

READ  Migliaia di viaggiatori in Italia e Belgio bloccati dagli scioperi | Economia

I risultati
Sebbene gli americani ricordino la sconfitta di Baia dei Porci con un certo disagio, secondo lo scrittore e giornalista Jim Rasenberg, l’operazione avrebbe potuto andare via. persino peggio“C’è chi dice che per Kennedy la sconfitta fosse in realtà lo scenario migliore. È andato fino in fondo, quindi si è rivelato il più forte contro il comunismo, ma ha fallito, quindi non ha dovuto affrontare le terribili conseguenze che avrebbe potuto avere la vittoria ”. Conseguenze che avrebbero potuto essere simili a quelle osservate più di quarant’anni dopo in Iraq. Se gli Stati Uniti avessero vinto, avrebbero dovuto occupare il paese e gestire la transizione verso un nuovo regime.

L’operazione e il suo esito disastroso contribuirono a creare le condizioni che avrebbero portato alla crisi missilistica cubana l’anno successivo: la debolezza e l’impreparazione degli Stati Uniti, unite ad altre circostanze concomitanti sviluppatesi nel contesto della Guerra Fredda, convinsero i sovietici. leader Nikita Khrushchev per collocare testate nucleari a Cuba. La crisi ha segnato il momento in cui gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si sono avvicinati alla guerra nucleare, sconvolto da giorni di trattative tese.

Rasenberg ha scritto un libro nel 2011 interamente dedicato all’invasione della Baia dei Porci, intitolato Lo splendente disastro. Ad un certo punto, analizza le conseguenze a lungo termine di questo episodio, che avrebbe influenzato gran parte della successiva storia americana:

Anche se vorremmo dimenticare la Baia dei Porci, non ci dimenticherà. Là, tra mangrovie e acque adornate di corallo, parte della storia americana finì e ne iniziò una nuova. Come un prologo ben fatto, la Baia dei Porci ha suonato il tema di apertura, prefigurato il conflitto e ha gettato le basi per i decenni a venire. E ciò che è accaduto è stato, in misura significativa, una conseguenza degli eventi a Cuba nel 1961. […]

Tre dei principali disastri americani degli anni ’60 e dei primi anni ’70 – l’assassinio di John Kennedy, la guerra del Vietnam e il Watergate – erano collegati da una catena alla Baia dei Porci. Non meno di quattro presidenti sono stati colpiti dal caso, da Dwight Eisenhower, che per primo ha approvato il “Programma di operazioni segrete” contro Castro, a Richard Nixon e le famigerate sei parole con cui ha ostacolato la giustizia nel 1972: tutta la roba della Baia dei Porci [“l’intera questione della Baia dei Porci”, ndr].

– Leggi anche: La storia del Watergate

READ  Saman Abbas, le ultime notizie sulla scomparsa. Uncle en chat: "un lavoro ben fatto". La mamma: questa è l'unica "soluzione" - Corriere.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *