L’Iran andrà ancora più a destra?

Nelle elezioni presidenziali che si terranno in Iran il 18 giugno sono stati esclusi i più importanti politici riformisti e moderati (di sinistra e di centro) che avevano chiesto di entrare a far parte delle liste dei candidati. La decisione è stata presa dal Consiglio dei Guardiani, l’organismo incaricato di valutare e selezionare i candidati prima di ogni elezione che si tiene nel Paese: nessun motivo specifico per le esclusioni è stato rilasciato, ma irregolarità generiche considerate sotto molti pretesti politicamente motivati. Il Consiglio dei Guardiani è molto vicino ai conservatori iraniani e agli ultraconservatori (la destra) e dipende dal leader supremo Ali Khamenei, il leader assoluto dell’Iran e rappresentante della fazione più radicale del regime.

La decisione di martedì è estremamente importante per le elezioni del 18 giugno, quando sarà eletto il successore dell’attuale presidente iraniano Hassan Rouhani (moderato), che non potrà più candidarsi alle elezioni per il raggiungimento del termine limite. Il favorito tra i sette candidati ammessi, secondo molti già sicuri della vittoria dopo le esclusioni di martedì, è Ebrahim Raisi, attualmente capo della giustizia iraniana, controllato anche lui dagli ultraconservatori.

Raisi si era già corso alle ultime elezioni presidenziali, quelle del 2017 vinte da Rohani. È molto conservatore ed è il candidato preferito di Khamenei e uno dei suoi successori più accreditati. Ha anche un passato piuttosto controverso: nel 1988, alla fine della guerra che ilL’Iran allora stava combattendo l’Iraq, Raisi faceva parte di una delle cosiddette “commissioni della morte” che ordinava le esecuzioni di massa di migliaia di prigionieri politici e combattenti nemici. Il Grande Ayatollah iraniano Hossein Ali Montazeri ha descritto queste esecuzioni come “il più grande crimine nella storia della Repubblica islamica” (cioè l’Iran dei chierici, un sistema istituito dopo il Rivoluzione del 1979).

READ  In edicola sul Fatto Quotidiano il 31 dicembre: Il microbiologo: "le regole contro la scienza"

L’elezione di Raisi a presidente potrebbe quindi rafforzare ulteriormente l’ala più rigida, intransigente, repressiva e nazionalista del regime iraniano, con conseguenze significative dentro e fuori il Paese.

Ali Larijani (AP Photo / Hassan Ammar, file)

L’esclusione più dibattuta è quella di Ali Larijani, ex presidente del parlamento iraniano. Sebbene sia conservatore, Larijani è stato spesso definito “pragmatico”. A differenza di molti altri politici di destra, ad esempio lo ha sostenuto importante accordo iraniano sull’energia nucleare firmato nel 2015 dall’allora amministrazione di Barack Obama e dal governo moderato di Rohani: l’accordo, al quale la fazione Khamenei era piuttosto ostile, prevedeva un rallentamento del programma nucleare iraniano in cambio della revoca di alcune sanzioni ad essa imposte Economia iraniana. Larijani è stato anche visto come l’unico vero rivale credibile di Raisi.

Altre due persone importanti escluse sono Mahmoud Ahmadinejad, ex presidente iraniano dal 2005 al 2013 (conservatore e fortemente populista), ed Eshaq Jahangiri, vicepresidente di Rouhani, l’unico candidato riformista significativo. L’esclusione di Jahangiri è stata vista come un duro colpo per i riformisti negli ultimi anni sono stati presi di mira più volte dalla parte più conservativa della dieta.

L’ex presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad (AP Photo / Vahid Salemi)

In Iran le elezioni non sono considerate né libere né democratiche, soprattutto a causa del sistema estremamente rigido di selezione dei candidati controllato da un unico partito politico: gli ultraconservatori. Con le esclusioni di martedì, sembra che l’ala più radicale del regime iraniano abbia voluto escludere completamente la possibilità che le vittorie del riformista Mohammed Khatami, nel 1997, e del moderato Hassan Rouhani, nel 2013, potessero ripetersi.

READ  Samantha è morta a 22 anni, ad eccezione del bambino

Le esclusioni sono state anche il risultato di un processo politico in corso da tempo in Iran, iniziato con la decisione presa nel 2018 dall’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump. ritirare gli Stati Uniti dall’accordo nucleare, effettivamente affondare.

Già all’epoca molti esperti e osservatori avevano messo in guardia contro il rischio che questa decisione potesse indebolire chi in Iran aveva fortemente voluto l’accordo – i moderati di Rohani, i più aperti al dialogo con l’Occidente – e rafforzare chi aveva sempre avuto in posto. gli ultraconservatori. Rouhani aveva puntato molto sull’accordo, venendo rieletto nel 2017 con la promessa che la rimozione delle sanzioni avrebbe portato enormi benefici all’economia iraniana. Dopo il ritiro del 2018, tuttavia, Trump non si è limitato a reintrodurre le sanzioni revocate da Obama, ma ne ha introdotte di nuove, dando agli ultraconservatori un forte argomento per accusare i moderati di essere stati raggirati da un paese nemico.

Trump aveva adottato la strategia della “massima tensione”, che mirava tanto ad indebolire il regime iraniano quanto a costringerlo a rinegoziare un nuovo accordo nucleare molto più favorevole di quello concluso da Obama, oppure a determinarne il crollo definitivo: è una strategia che tuttavia, non sembra aver funzionato, anzi sembra aver indebolito le fazioni politiche che vorrebbero cambiare l’Iran dall’interno.

– Leggi anche: La strategia di Trump verso l’Iran ha funzionato?

La lista dei sette candidati approvata dal Consiglio dei Guardiani potrebbe non essere l’ultima, in quanto il Leader Supremo Ali Khamenei potrebbe decidere di intervenire e ammettere candidati esclusi (questo è successo in passato). Una tale decisione potrebbe essere giustificata dal timore che moderati e riformatori, molto divisi tra loro, può decidere di boicottare le elezioni, indebolendo la legittimità del regime che sarà eletto: questa è una questione importante, visto che dal 1979 la teocrazia iraniana ha basato parte della sua legittimità proprio sulla partecipazione elettorale.

READ  Doppia festa per la comunità indiana nel Regno Unito, il "loro" Sunak diventa Primo Ministro

Anche le discussioni sui candidati e l’eventuale elezione di un nuovo presidente molto conservatore potrebbero avere implicazioni per il Negoziati di Vienna sull’energia nucleare iraniana. I colloqui in corso, iniziati sotto l’amministrazione di Joe Biden, sono considerati molto importanti in quanto potrebbero portare alla reintroduzione dell’accordo del 2015, o all’approvazione di un accordo simile: con un ulteriore indebolimento dei moderati, qualcosa sembra molto sottile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *