Lucy Salani (98) è una transessuale, è sopravvissuta a Dachau ed è stata abusata

Prostituzione

Lucy vive nella periferia di Bologna da oltre quarant’anni. Originariamente una città di sinistra, ma non priva della ristretta mentalità cattolica italiana. “Eravamo soli, io e le mie ragazze, l’unico modo per guadagnare un po’ di soldi era la prostituzione. L’ipocrisia era grande, gli uomini intolleranti che la domenica sedevano davanti alla chiesa venivano a trovarmi dopo la messa.

È solo un soffio di vita disegna la vita quotidiana di una donna anziana apparentemente normale. Il film avanza allo stesso ritmo della stessa Lucy Salani, in particolare le scene con il suo vicino e Saïd, un marocchino per il quale Lucy è come una madre. La vita quotidiana delle relazioni sta cambiando. “Vedono qualcuno che è reale, onesto e sincero, mai ipocrita”, scrive Lucy. “Io rispetto loro e la loro diversità sociale e culturale e loro fanno lo stesso con me”.

La Salani è nata nel 1924 a Fossano, non lontano da Torino, e nonostante il cambio di genere, non ha mai ufficialmente cambiato nome Luciano. “I miei genitori me li hanno dati, sono orgoglioso di loro”, dice nel film. Eppure la maggior parte delle persone la chiama Lucy.

Sotto il fascismo, lei, allora ancora uomo, fu chiamata al servizio militare. Non vuole, ma la sua dichiarata omosessualità non è un problema per il funzionario di turno; Luciano deve arruolarsi nell’esercito di Mussolini. Dopo l’armistizio del 1943 Lucy rimane a Bologna, pensa di poter sfuggire al servizio militare, ma viene arruolata nell’esercito di occupazione dei nazisti.

Luciano transessuale è improvvisamente nell’esercito tedesco, diserta e subito dopo viene arrestata. I disertori rischiano la pena di morte nella Germania nazista, ma Lucy può anche optare per i lavori forzati. Trascorse due anni nel campo di concentramento di Dachau. “Quindi non c’era a causa dell’omosessualità”, spiegano i registi. “Lo pensavamo all’inizio.”

READ  «Rendi di nuovo grande l'America, di nuovo»

Dachau ritorna regolarmente nel documentario, sullo sfondo è sempre presente il campo di concentramento. Durante le commissioni quotidiane, negli incubi e nelle conversazioni con gli amici. “È ancora difficile parlarne”, ha scritto, nonostante la relativa facilità con cui parla delle sue esperienze nel film. “Quando penso agli orrori, mi sento male. D’altra parte, mi fa stare bene, perché posso parlare della mia miseria.

Crematorio a Dachau

Nel film, Lucy parla del lavoro che ha dovuto fare a Dachau, dei cadaveri che ha dovuto gettare nel crematorio e quella volta una delle persone si è rivelata viva. “Mi ha guardato, ma non poteva parlare. Ho gridato a un compagno di prigionia che era vivo. Buttalo nel forno, è già morto, fu la risposta. Lucy si guarda le mani. “Queste mani l’hanno fatto,” disse con voce sommessa.

“A Dachau ho visto gli orrori di cui l’uomo è capace”, ha scritto. “È stato così difficile che ho pensato che fosse meglio morire qui che vivere un giorno in più al campo. Ho tenuto duro anche se ero già morto dentro. Una volta fuori, mi sono detto che avrei vissuto pienamente, fino alla fine.

Miniatura per il giornalista Paolo Berizzi per 3 anni pesantemente tutelato dai neofascisti: 'Li abbiamo sottovalutati'Leggi ancheIl giornalista Paolo Berizzi è in massima sicurezza da 3 anni a causa dei neofascisti: “Li abbiamo sottovalutati”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *