Oltre la vergogna di classe – DeWereldMorgen.beDeWereldMorgen.be

Oltre la vergogna di classe – DeWereldMorgen.beDeWereldMorgen.be

Didier Éribon (°1953) è un grande nome in Francia. Non solo come sociologo e scrittore con una buona penna. È anche omosessuale e figlio di una famiglia della classe operaia, il che lo rende un intellettuale francese piuttosto atipico. Questo si vede anche nei suoi scritti. Fu, tra l’altro, professore di filosofia e sociologia all’Università di Amiens, ma era noto soprattutto per pubblicazioni come ‘Riflessioni sulla questione gay (1999), ‘Una morale della minoranza (2001) e ‘Su una rivoluzione conservatrice e i suoi effetti sulla sinistra francese’ (2007). Nel 2008 ha ricevuto il Brudner Prize dalla Yale University, che lo ha spinto a riflettere profondamente sulle sue origini.

Torniamo a Reims è apparso nel 2009 e ha riscosso un grande successo sia in Francia che all’estero. Adattamenti teatrali e traduzioni sono apparsi in pochissimo tempo e nel 2018 l’editore Leesmagazijn ha pubblicato una versione olandese con il titolo Torniamo a Reimsche attira immediatamente un vasto pubblico di lingua olandese.

Nel 2013 ha scritto La società come verdetto – Classi, identità, traiettorie – che è stato recentemente ritradotto da Leesmagazijn e che, come indica chiaramente l’analoga copertina, fa seguito a Torniamo a Reims Può essere considerato.

“Classe migrante”

L’autore – lo conosciamo dai tempi di “Ritorno a Reims” – era scosso dai pantaloni della classe operaia, il che significa che ha vissuto molto bene cosa significa subire “il dolore della società”. Il posto nella società assegnatoci dal sistema di classe è quasi incrollabile, sostiene Eribon. Questa società neoliberista è e rimane una società di classe in cui l’ascesa meritocratica è resa molto difficile, se non impossibile.

L’esperto di povertà belga Wim Van Lancker una volta l’ha paragonata a una gara ciclistica in cui i guadagni più bassi iniziano con le gomme a terra. Stanno progredendo, ma per quanto pedalino, gli altri si allontanano sempre di più da loro. (1)

READ  ASTEROIDE potrebbe colpire la TERRA nei GIORNI a venire. Ecco la DATA prevista e le CONSEGUENZE »ILMETEO.it

In “Il verdetto della società” Eribon ci insegna che cambiare questo verdetto è tutt’altro che facile, sia per i singoli che per i sistemi. Didier Eribon è un’eccezione a questa dura legge sociologica, perché eccolo qui e il tracciato della strada riuscito a gonfiare le gomme e sfuggire a questa condanna da parte della società. Per questo si definisce un “migrante di classe”, andare in mezzo che ha conosciuto due mondi dall’interno. Questa posizione porta non solo lusso al sociologo Eribon, ma anche imbarazzo.

Ogni migrante di classe prova due emozioni tipiche: la vergogna dell’origine e della famiglia e la paura di essere scoperti. Non a caso il primo capitolo si intitola “Analisi della vergogna”. Esprime molto bene questo sentimento di vergogna quando, su richiesta del suo editore, si rifiuta di fornire una foto per la copertina del suo libro dove lui e suo padre sono rappresentati in posa davanti all’auto di seconda mano che padre Eribon ha acquistato a gli anni ’60.

Verdetto della società si concentra quindi principalmente sulla vergogna della sua origine che cerca di superare attraverso l’analisi. È possibile? Secondo lui, mettere in discussione “il verdetto della società” è già un modo per spogliarlo della sua ovvietà, per impugnarlo. “Esplorare strati di vergogna, cioè forme interiorizzate di inferiorità e sottomissione, può portare alla creazione di nuovi significati sociali, culturali, politici ed esistenziali che possono senza esagerazione essere definiti emancipatori e forse anche rivoluzionari. qualificato.’ (pag.237)

Introspezione sociologica

Eribon è un sociologo, ma ancora una volta – come in “Ritorno a Reims” – lascia questo campo scientifico per avventurarsi nei sentieri più scivolosi dell’introspezione. “La vita dell’anima può essere considerata come un’interiorizzazione del mondo sociale con tutte le sue forme di gerarchia e di dominio, da cui l’io trae la sua organizzazione.” (p. 33) Per chiarire questo, Eribon ha coniato il termine ‘psicospeleologia’. Per questa psicoanalisi sociale, Eribon si ispirò in gran parte al lavoro di Pierre Bourdieu – di cui “La distinzione’ – con cui era amico da anni. In effetti, era la base Torniamo a Reims E Verdetto della società.

“Poiché i concetti psicoanalitici sono stati qui utilizzati da una prospettiva antropologica, sociologica e quindi totalmente non psicoanalitica, La distinzione Ho l’impressione che illumini il mio presente, il mio passato e soprattutto il rapporto tra i due. (p. 56) Non sarà certo un caso che il sociologo atipico Rudi Laermans, nel suo saggio Paure condivise Didier Eribon evoca e perora una “sociologia delle emozioni” con la quale entra nel campo di psicoanalisti come Dirk De Wachter e Paul Verhaeghe, che non esitano a integrare le strutture del mondo sociale nelle loro diagnosi.

READ  Marte può diventare abitabile per gli umani

Letteratura e lingua

Eribon è uno scienziato con un interesse molto ampio (anche letterario). Questo era già evidente in Retour à Reims, ma è molto chiaramente presente in Le verdict de la société, in cui fa spesso riferimento al lavoro di Annie Ernaux, con la quale aveva una grande affinità, molto prima che lei ricevesse il premio Nobel per la Letteratura.

Eribon parte ancora da esperienze personali, ma aggiunge subito riflessioni di ordine filosofico e/o sociologico. Il voluminoso libro ricorda le riflessioni di un diario con cui viaggia indietro nel tempo, ma con la sua conoscenza ed esperienza di oggi costantemente a portata di mano. Ad esempio, oltre alle sue esperienze personali, fa spesso e volentieri riferimento a esperienze di lettura, che conferiscono al libro un carattere contemplativo, erudito e, soprattutto, trascendente. Per sostenere le sue riflessioni, trae esempi da testi letterari di André Gide, Marcel Proust, Claude Simon, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e certamente anche Annie Ernaux.

È completamente d’accordo con André Gide, il quale scrive che certi libri sono per noi come “specchi”, in cui “non osserviamo ciò che siamo veramente, ma ciò che giace dormiente in noi”. Tale influenza porta alla “scoperta di sé”, al “risveglio di sé” attraverso un “sentimento” di “affinità ritrovata” (p. 94).

Il “verdetto della società” non è una duplicazione di Torniamo a Reims, ma offre una visione più profonda del mondo del pensiero di un migrante diviso in classi che si presenta come uno psicospeleologo. Lo fa in un linguaggio abbastanza raffinato, a volte sofisticato, che deve aver imparato da migrante di classe e che Jeanne Hollerhoek ha dovuto certamente fare i salti mortali per analizzare frasi spesso lunghe. È riuscita a farne una bellissima traduzione olandese. Eribon ha superato la vergogna di classe, ma la società di classe con le sue forature per la maggior parte dei nuovi membri rimane più che mai. Questo è il doppio messaggio di questo libro.

READ  Il telescopio James Webb vede il primo pianeta in orbita attorno a una stella diversa dal sole | Scienza

Nota:

(1) Paul Goossens, The inequality machine, EPO, 2023 p. 46

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *