Ora abbiamo trovato oltre 5.000 altri pianeti. Ma siamo ancora soli. Per quanto?

La NASA ha recentemente annunciato l’aggiunta di 65 pianeti appena confermati al suo archivio, portando l’attuale numero di esopianeti nella nostra galassia a 5005. Gli scienziati hanno osservato abbastanza esopianeti per ottenere alcune informazioni interessanti sul cosmo. Ma la forza ispiratrice alla base di tutta questa ricerca – trovare la vita su un altro pianeta – è sempre rimasta insoddisfatta.

Perché questo è importante?

La ricerca di esopianeti ha permesso agli scienziati di collocare la Terra e il resto del nostro sistema solare in un contesto cosmico. Finora vedono che la Terra è piuttosto rara. E c’è anche una crescente consapevolezza che anche se troviamo una nuova Terra, le possibilità che l’umanità raggiunga un pianeta dove la vita esiste o potrebbe esistere non sono realistiche.

Il nostro universo è quindi pieno di altri mondi che ruotano attorno ai propri soli. Per la maggior parte della storia umana, si trattava solo di congetture, non di fatti; gli astronomi potevano solo guardare le stelle lontane attraverso i telescopi e sognare pianeti che potrebbero nascondersi nel loro bagliore.

Ma poi, circa 30 anni fa – abbastanza di recente, considerando quanto tempo le persone fissano il cielo – sono emersi i dati rigidi e freddi. Gli astronomi hanno iniziato a rilevare segnali provenienti da mondi al di là del nostro sistema solare: prima alcuni, poi, quando sono diventati disponibili strumenti più sofisticati, centinaia e centinaia. E ora, secondo i dati della NASA, il numero di esopianeti confermati nella nostra galassia, la Via Lattea, ha superato i 5.000.

Si scopre che la natura è in grado di produrre tutti i tipi di mondi

Gli scienziati hanno osservato abbastanza esopianeti per ottenere informazioni interessanti sul cosmo. Si scopre che la natura è in grado di produrre tutti i tipi di mondi. Ci sono esopianeti più piccoli di Mercurio e quelli due volte più grandi di Giove. Possono essere gelidi o molto caldi. Possono essere rocciosi ma non neanche. O gassoso, con nuvole fino in fondo. Ci sono pianeti intorno alla stella più vicina al nostro sole, a soli 4,2 anni luce di distanza, e pianeti intorno alle stelle a poche migliaia di anni luce di distanza.

Gli astronomi possono affermare con sicurezza, sulla base di ciò che hanno scoperto finora, che la nostra galassia, la Via Lattea, deve avere più pianeti che stelle. Ma la forza ispiratrice alla base di tutta questa ricerca – trovare la vita su un altro pianeta – è sempre rimasta insoddisfatta.

READ  OVERZICHT. Antal ziekenhuisopnames heeft piek bereikt, ook besmettingen blijven dalen | Instagram VTM NIEUWS
Illustrazione di una vista dall’orbita bassa attorno all’atmosfera e alla superficie di uno dei pianeti della stella nana ultracool TRAPPIST-1, con uno dei pianeti interni che transita sopra il disco della stella madre (in alto a sinistra).

Gli astronomi hanno trovato esopianeti rocciosi delle dimensioni della Terra e alcuni si trovano nelle zone abitabili delle loro stelle, dove le condizioni sono ideali per l’acqua liquida. Ma nessuno finora ha trovato prove di vita nell’atmosfera di un altro pianeta, o rilevato trasmissioni radio provenienti da un mondo lontano.

Gli astronomi possono prevedere quanti pianeti ci sono, ma non possono dire quanti ne dovremmo trovare per scoprire un’altra Terra o qualsiasi segno di vita extraterrestre. Anche con oltre 5.000 altri mondi nei libri, siamo ancora soli. Gli scienziati potrebbero trovare altri 5.000 esopianeti in più e potremmo essere soli come lo siamo adesso.

Keplero, trappista e il telescopio spaziale James Webb

I primi esopianeti conosciuti sono stati rilevati all’inizio degli anni ’90 utilizzando telescopi terrestri in grado di “catturare” stelle che oscillano sul loro asse, un segno che un pianeta potrebbe essere in orbita nelle vicinanze. Le cose sono davvero esplose dopo che una sonda della NASA chiamata Kepler è stata lanciata nel 2009. Dal suo posto nello spazio, Kepler ha osservato centinaia di migliaia di stelle, questa volta alla ricerca di piccoli cali di luminosità, un segno che un pianeta sta bloccando il bagliore della stella su cui orbita mentre gli passa davanti nella sua orbita. Keplero ha consentito la scoperta di circa due terzi dei 5.005 esopianeti conosciuti. Kepler è stato ritirato dalla NASA nel 2018 quando la sonda ha esaurito il carburante.

Nel corso degli anni, gli esopianeti hanno deliziato ma anche sconcertato gli scienziati. L’abbondanza di gioviani caldi – mondi giganteschi e roventi che orbitano attorno alle loro stelle nel giro di pochi giorni – ha ribaltato le teorie tradizionali sulla formazione dei pianeti, che trascuravano questi enormi pianeti gassosi in orbita così vicino ai loro soli. .

Rappresentazione artistica di un ipotetico sistema stellare binario vicino con pianeti rocciosi e lune: la galassia a spirale M106. La vicinanza è relativa: questa galassia si trova a circa 20 milioni di anni luce di distanza. (Isopix)

La scoperta dei sistemi multiplanetari ha suggerito che la disposizione del nostro sistema solare potrebbe essere comune. Alcuni dei risultati sembravano familiari e strani allo stesso tempo. Prendi, ad esempio, i pianeti attorno a una stella chiamata TRAPPIST-1, a circa 40 anni luce di distanza, che sono stati scoperti nel 2017. Ce ne sono sette, tutti delle dimensioni della Terra e rocciosi. Ma il loro sole è grande quanto Giove e un anno sul pianeta esterno dura solo 20 giorni.

READ  In un raro spettacolo del cielo, Giove e Saturno si toccano quasi per il solstizio d'inverno

Questo sistema distante potrebbe teoricamente ospitare qualcosa di vivo perché tre dei suoi pianeti orbitano nella zona abitabile della stella. Gli astronomi non sanno ancora nulla delle loro atmosfere, ma lo faranno presto tenta la fortuna con il telescopio spaziale James Webbche potrebbero catturare alcune molecole che sappiamo possono essere associate alla vita.

Quello che abbiamo imparato finora è che la nostra terra è scarsa

La ricerca di esopianeti ha permesso agli scienziati di collocare la Terra e il resto del nostro sistema solare in un contesto cosmico. Finora vedono che la Terra è piuttosto rara. Dobbiamo ancora trovare un pianeta veramente simile alla Terra: un mondo roccioso delle dimensioni del nostro, con un’atmosfera chimicamente ricca e temperature superficiali che consentano all’acqua di indugiare, invece di evaporare o congelarsi. Ma ciò non ha scoraggiato i cacciatori di alieni, specialmente quelli che vogliono trovare prove non della vita microbica, ma di civiltà avanzate.

Ogni volta che una stella risulta avere un pianeta, anche se non assomiglia affatto alla Terra, gli astronomi del SETI Institute puntano le loro antenne del telescopio verso la stella, nel caso ci sia un altro pianeta nascosto in questo sistema, e trasmettono su una frequenza che noi può raccogliere. Più scoperte di esopianeti darebbero agli scienziati maggiori opportunità di fare questo tipo di lavoro. Ma potrebbero 5.000 altri esopianeti, o anche 10.000 o 20.000, avvicinarci alla risposta a questa grande domanda esistenziale?

Non dipende dalle dimensioni dell’inventario o dalla raffinatezza dei nostri strumenti, ma dall’universo stesso e dal fatto che la vita sia ordinaria o meno. Gli astronomi continueranno a cercare altri esopianeti, spinti dalla convinzione che in una galassia grande come la nostra Via Lattea, piena di tante stelle e anche di più pianeti, la vita sia più comune di quanto suggeriscono le statistiche attuali.

Il giusto lancio dei dadi

Se chiedi agli astronomi per quanti pianeti nell’universo c’è (possibile) vita, diranno che ci sono solo due risposte a questa domanda. O è uno (nostro) o un infinito. Se dovessimo davvero scoprire la vita su un altro pianeta, la risposta salta immediatamente all’infinito. Il motivo: puoi immaginare un universo in cui la confluenza dei fattori che rendono possibile la vita è così complessa che il lancio corretto dei dadi potrebbe statisticamente avvenire solo una volta, in questo caso sulla Terra. Ma se può succedere più di una volta, perché dovrebbe esserci un limite?

READ  L'ESA lancia con successo il nuovo razzo Vega-C nello spazio dopo due tentativi
Gliese 667 è un sistema stellare triplo nella costellazione dello Scorpione, situato “a soli” 23,6 anni luce dalla Terra. Il pianeta 667 Cc orbita attorno al centro della zona abitabile. (Isopix)

Tutti speriamo in quest’ultimo. Sarebbe un universo molto solitario se fossimo l’unico pianeta in cui le luci sono accese. E con la recente esplosione di scoperte di esopianeti, le nostre possibilità di non essere soli sembrano diventare sempre più grandi. Gli astronomi ora credono che praticamente ogni stella della Via Lattea orbita attorno ad almeno un pianeta. Sappi che ci sono 250 miliardi di stelle nella nostra Via Lattea e circa 100 miliardi di altre galassie oltre, ciascuna contenente centinaia di miliardi di stelle, dando potenzialmente trilioni di luoghi in cui la vita può prosperare.

La fredda verità: tutte le stelle al di fuori del nostro sistema solare sono al di là della portata dell’umanità

Ma distruggiamo subito un’illusione: anche se le troviamo, le possibilità che l’umanità arrivi su un pianeta in cui la vita è o potrebbe esistere non sono realistiche. Non migreremo mai verso gli esopianeti che scopriamo, anche se ci soddisfano. Tutti gli esopianeti conosciuti, o pianeti al di fuori del nostro sistema solare, sono semplicemente troppo lontani per viaggiare. Anche nel caso molto ottimista di un pianeta abitabile non troppo lontano, qualche decennio di anni luce, che non è molto, il tempo per arrivarci è troppo lungo.

Potremmo essere in grado di inviare umani su Marte entro i prossimi 50 anni (anche se è anche francamente dubbioso), ma potrebbero volerci secoli prima che l’umanità raggiunga l’orbita di Giove. E la distanza dalla stella più vicina al di fuori del nostro sistema solare è 70.000 volte maggiore della distanza da Giove.

Si potrebbe dire che molte cose sembravano fuori portata finché non le abbiamo comunque raggiunte. Volo supersonico da un continente all’altro, per esempio. O vai sulla luna. Nel 1903, i redattori del New York Times dichiararono che “ci sarebbe voluto almeno un milione di anni per costruire una macchina volante” e solo nove settimane dopo, i fratelli Wright hanno fatto la storia. Ma questo è un non argomento. Perché la fisica necessaria per raggiungere le stelle richiederebbe un cambiamento fondamentale nella nostra comprensione della relazione tra massa, accelerazione ed energia. La fredda verità è che tutte le stelle al di fuori del nostro sistema solare sono fuori dalla portata dell’umanità.

(kg)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *