“René Descartes ha tolto la paura alla scienza.  La critica nei suoi confronti è ingiustificata’

“René Descartes ha tolto la paura alla scienza. La critica nei suoi confronti è ingiustificata’

È uno dei filosofi che è riuscito a ottenere la fama eterna con uno slogan sorprendente. Nel suo caso: cogito ergo sum (credo di sì).

René Descartes (1596-1650) è comunemente considerato “il fondatore della filosofia moderna”. Secondo Bertrand Russel in Una storia della filosofia occidentale (1945). Russell lo ha definito “giustamente così”. Con il suo dubbio sistematico su tutto ciò che esiste, la sua ricerca di idee “chiare e perspicaci” e una “fondazione senza shock” della conoscenza, Cartesio aveva aperto la strada alle scienze naturali. Ha trovato questa fondazione nel Cogito: il fatto stesso dell’esperimento mentale non può essere messo in dubbio.

Fu proprio questa conquista che provocò anche ondate di critiche al pensatore francese, che si trasformò in uno tsunami alla fine del XX secolo. Il suo razionalismo avrebbe aperto un abisso empio tra l’individuo, la comunità e la natura, giustificato l’odio per gli animali (perché sospettava che gli animali fossero una specie di macchine) e alienato il soggetto pensante dal mondo – “tipicamente occidentale”. In breve, senza Cartesio non ci sarebbe distruzione della terra. Heidegger, Wittgenstein, Sartre e molti altri filosofi hanno criticato il razionalismo e lo scientismo di Descartes. Il neuroscienziato Antonio Damasio ha fatto la recensione salafähig con il suo bestseller L’errore di Cartesio (1994).

Abbastanza sbagliato, dice l’esperto di Cartesio Han van Ruler. È professore all’Università Erasmus di Rotterdam e lavora da anni alla riabilitazione dell’imputato francese. L’ultimo movimento è l’introduzione di Van Ruler di una traduzione completamente nuova di Cartesio Meditazioni sulla prima filosofiapubblicato per la prima volta in latino nel 1641. Alla presentazione del libro ad Amsterdam, regalò un “Inno a Cartesio”.

Perché è necessaria un’ode a Cartesio?

“Perché è diventato il leader di Jut nella filosofia occidentale. I libri sulla filosofia della coscienza o della mente — o sulle neuroscienze — partono quasi sempre da una certa distanza da Cartesio: quello che di certo non dovremmo avere è come Cartesio. Il suo dualismo in particolare, termine che lo stesso Cartesio non usa mai.

Nel meditazioni il filosofo sviluppa le sue idee sulla materia e sullo spirito, Cogito (e Dio, perché doveva sopravvivere nella nuova scienza).

READ  Previsioni meteo, l'inverno è a metà strada: possibile svolta artico-continentale a febbraio, ultimi aggiornamenti

Nella sua introduzione alla traduzione, Van Ruler sottolinea ancora una volta l’innovazione radicale della filosofia di Descartes. Scrive: “In Cartesio, ‘l’anima’ non è più il motore dei processi corporei, ma semplicemente un ‘mondo interiore’ personale, uno spazio di esperienza mentale di un ordine molto diverso dal mondo del tangibile.

Con Cartesio, il mondo diventa un processo empirico che puoi descrivere scientificamente

Ma così facendo, ha aperto il divario tra l’uomo e il mondo che tanto odiano i suoi detrattori: la “visione materialista del mondo”?

“Penso che dovresti vederla diversamente. Descartes ha cercato di prendere sul serio la coscienza umana o “anima” prendendo il concetto di scienza. Non puoi esporlo con gli strumenti delle scienze naturali.

L’esatta traduzione di meditazioni di CL Vermeulen è infatti la quarta parte di una serie di edizioni dell’opera di Descartes che la casa editrice filosofica Boom ha iniziato nel 2008, ma che è stata interrotta per insuccesso. La traduzione riprende per la prima volta gran parte delle obiezioni che Cartesio ricevette e rispose alle sue meditazioni.

Ciò che deve essere compreso, dice Van Ruler, è il tumultuoso contesto intellettuale del diciassettesimo secolo. “Tutto era in movimento. Cartesio si agitò contro la visione del mondo “animata” e aristotelica della scolastica medievale. Non siamo andati oltre. Per Aristotele, la realtà consiste in cose individuali che interagiscono attivamente e in modo mirato. Persone, animali, sedie, tavoli, stelle. Con Cartesio, questo scompare. Con esso, il mondo diventa un processo empirico che puoi descrivere scientificamente. E tu hai questo Cogitol'”io” che è consapevole di qualcosa, e che devi studiare in modo diverso. »

Cartesio non aveva una buona parola per la coscienza, quindi lo chiama “pensare”

Tu lo chiami frainteso. Ma aveva anche molte imitazioni, vero? Il “problema difficile” della coscienza è ancora molto dibattuto nella filosofia della mente.

“È successo qualcosa di molto folle. I neuroscienziati attaccano Cartesio quando spesso affermano la stessa cosa. Prendi Damasio. Si basa sull’idea scolastica di Cartesio: un duro dualismo di corpo e mente. E poi dice: Cartesio non capiva perché i sentimenti sono ancorati nel corpo, nel nostro sistema neurologico. Per correggere. Chi l’ha detto tre secoli fa? Sì, Cartesio in un altro libro, le passioni dell’anima (1649). Damasio cerca di confutare Cartesio ma afferma semplicemente la stessa cosa. E gli ci vorrà un chilo di tempo! Vedete, Cartesio non aveva una buona parola per coscienza, quindi lo chiama semplicemente “pensare” – e lo associamo a pensiero, riflessione, rimuginare distanti. Ma Cogito può anche riferirsi a provare dolore, essere consapevoli di qualcosa, qualsiasi cosa.

READ  Wat na corona overbleef, was het kale feit dat ik mezelf niet was meegevallen

Damasio è un neuroscienziato, Cartesio ha ricevuto serie critiche anche da filosofi professionisti.

«È spesso così. Gilbert Ryle, con il suo libro influente Il concetto della mente (1949), stessa storia. Pensa che Cartesio commetta un errore di categoria con il Cogito, come qualcuno che pensa che ci sia una “Università di Oxford” separata da qualche parte accanto a tutti gli edifici dell’Università di Oxford. No, ma è proprio quello che intendeva Cartesio. La nostra comprensione dello spirito o dell’anima non è una “cosa” al di fuori della cosa materiale; non ha alcun ruolo nella descrizione scientifica della realtà, la troviamo in noi stessi come coscienza.

Che cos’è un “io” comunque? Lo dice Cartesio stesso: è difficile da esprimere a parole, ma c’è

Ma poi sorge il “problema di interazione”. In che modo la coscienza può influenzare le cose materiali che sono separate da essa?

“Sì, la ghiandola pineale dovrebbe rendere possibile questo contatto, secondo Cartesio. Gli viene sempre detto di non prendere sul serio le sue idee. Ma in realtà Cartesio nega il problema dell’interazione. L’idea che l’anima debba “guidare” il corpo o qualcosa come il motore di un’auto è un errore di categoria. Abbiamo la scienza per descrivere i processi fisici, questo è uno. Ci conosciamo dentro, la nostra coscienza, ecco due. E sappiamo di avere un corpo che ci trasmette ogni tipo di emozione. Fatto.”

Come si collegano i due, se uno non dirige l’altro?

“Questa è una buona domanda, ma secondo Descartes non è un problema metafisico. Connettere mente e corpo i neuroscienziati ora lo fanno ogni giorno. Se Descartes fosse vivo oggi, uno storico una volta ha detto americano di filosofia, sarebbe in ospedale per sottoporsi a una risonanza magnetica. Lo penso anch’io: Cartesio è stato il primo neuroscienziato.

Descartes conclude dall’esperienza del pensiero che c’è qualcosa che pensa, l’io. Ma è già stato criticato per questo ragionamento. Ci possono essere pensieri senza “qualcosa” dietro di loro.

READ  Il contadino Jan commenta con entusiasmo la sua salute: "Posso tornare a camminare"

“Sì, ma cos’è comunque un ‘io’? Lo dice Descartes stesso: è difficile da esprimere a parole, ma c’è. È la prospettiva in prima persona che abbiamo sulla realtà, al contrario delle descrizioni in terza persona che si trovano nella scienza. Come dice Wittgenstein nel suo Tractatus logico-filosofico: il soggetto non appartiene al mondo, ma è un confine del mondo.

La scienza non dovrebbe intralciare la meraviglia

Secondo te, Cartesio merita di essere rivalutato anche in un altro modo: come scienziato.

“Era davvero un grande scienziato. La sua fisica era sbagliata, fu presto superato da Newton. Ma fece ottime ricerche in ottica, in matematica. Ha sviluppato una buona comprensione di cosa sia una legge di natura. Ma è praticamente scomparsa da il Rijksmuseum Boerhaave! Molto strano. È legato all’immagine radicata di Cartesio come metafisico di Dio e dell’anima. Ebbene, è colpa dei filosofi, anche la scienza degli storici non può farci nulla.

Deve avere ancora un posto in questo museo?

“Sì certo. Deve essere davanti!”

Qual è la lezione più importante di Cartesio?

“La scienza non deve ostacolare la meraviglia, il mondo o il modo in cui lo sperimentiamo soggettivamente. Prendi l’attuale interesse per l’identità di genere, queste sono cose che puoi ricercare scientificamente rispettando tutti. Cartesio voleva placare la paura della scienza. È ancora molto rilevante.

René Descartes: Meditazioni sulla prima filosofia Tradotto da CL Vemeulen. Introdotto e commentato da Erik-Jan Bos, Han van Ruler e CL Vermeulen. Boom Grandi classici, 335 pp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *