Si riaccende la guerra senza fine nel Sahara occidentale: in migliaia fuggono alle Canarie per sfuggire agli scontri tra il Marocco e il Fronte Polisario

La guerra tra Marocco e il davanti al Polisario è tornato e non sembra destinato a spegnersi rapidamente. Dal 13 novembre sono proseguiti gli scontri nella zona di Guarguaret, la zona cuscinetto tra il Sahara occidentale e il Mauritania. Ci sono ora combattimenti anche lungo i 2.720 chilometri di uno dei muri più lunghi del mondo si estende da nord a sud dell’ex colonia spagnola. La barriera di sabbia costruita dal Marocco negli anni ’80 divide in due il Sahara occidentale, separando il territorio occupato dalla monarchia marocchina nel 1976 (a ovest) dal restante 20% (a est), controllato dal movimento separatista Polisario. Dal 2016 la zona cuscinetto di Guarguaret, dove gli scontri tra l’esercito marocchino e il Saharawi, è al centro della tensione tra le due parti perché è attraversata daunica strada che conduce alla vicina Mauritania, principale arteria di passaggio via terra di uomini e merci tra il Marocco e l’Africa occidentale. E le nuove tensioni ne alimentarono altre migrazione nell ‘Atlantico Ocean.

Per quattro anni, la monarchia ha cercato di completare l’ultima sezione dell’arteria, quella che attraversa la zona cuscinetto tra il Sahara occidentale e la Mauritania, accessibile solo a Caschi blu delle Nazioni Unite – violando così gli accordi con il Polisario. Dall’altra parte del muro, i civili saharawi manifestano da settimane nel tentativo di fare pressione Rabat blocco del traffico al passo Guarguaret. La loro richiesta è la stessa da trent’anni: l’organizzazione di a referendum sull’autodeterminazione, come previsto dagli accordi che hanno portato al cessate il fuoco nel 1991 dopo quasi vent’anni di guerra. “Ci è stato offerto un accordo e l’abbiamo firmato, ma non è stato onorato. L’assenza di scontri dagli anni ’90 ad oggi non significa per noi pace, ma repressione. La comunità internazionale ritiene che ignorare la questione del Sahara occidentale sia una soluzione? “, Lui chiede Malianin Lakhal, attuale portavoce della Repubblica Saharawi – proclamata nel 1976 e riconosciuta da 82 paesi, ma non dall’UE – nonché noto attivista in esilio in Botswana, intervistato da ilfattoquotidiano.it.

Come il Sahara occidentale influisce sulle relazioni internazionali
Le terre dell’ultima colonia africana sono contese da quasi cinquant’anni e lo status postcoloniale del Sahara occidentale è ancora da definire. Questo conflitto di lunga data che torna alla ribalta è stato a lungo dimenticato, sebbene continui a influenzare relazioni diplomatiche tra i paesi di Maghreb e dell’Europa meridionale, Francia e Spagna in particolare. Iniziata negli anni ’70 dopo la ritirata dell’occupante spagnolo, è proseguita con il trasferimento di migliaia di marocchini a sud durante il “Marcia Verde” del 1975, coinvolge molti attori internazionali tra cui la Mauritania e la sua vicina Algeria. Dopo aver inizialmente occupato la parte meridionale del Sahara occidentale, la Mauritania ha firmato a Accordo di pace con il Polisario nel 1979. Quanto all’Algeria, il Paese accoglie le vittime di quarantacinque anni di fallimenti diplomatici e vent’anni di guerra sul proprio territorio: più di 170.000 civili saharawi (Fonti Unhcr) vivono in cinque campi profughi nasce nella regione desertica di Tindouf. Nel corso dei decenni, in assenza di qualsiasi alternativa, generazioni di saharawi sono cresciute in campi tendati o piccole case di sabbia, in condizioni estremamente precarie.

READ  La Howard University, simbolo ateniese degli afroamericani, cancella gli studi classici - Corriere.it

L’occupazione del Sahara occidentale è una delle principali cause che hanno portato a chiusura del confine tra il Marocco, sostenuto dalla Francia, e l’Algeria, che sostiene il fronte Polisario. Il confine non è stato aperto da ventisei anni e le relazioni tra i due paesi sono congelate. Anche per questo il progetto utopico diUnione del Maghreb arabo (Uma) – organizzazione transnazionale fondata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere il commercio e i viaggi tra l’Algeria, Libia, Marocco, Mauritania e Tunisia, con sede a Rabat – si è scoperto un fallimento. Sempre a giugno 2020, siamo tornati a parlare crisi diplomatica tra i due paesi, dopo che l’Algeria ha espulso dal proprio territorio un console marocchino che ha qualificato l’Algeria come “paese nemico”. Il 1 novembre Algeri ha approvato con referendum la nuova costituzione voluta dal presidente, ma con un’affluenza molto bassa (23%). Abdelmadjid Tebboune. Nel testo cade il principio di non interventismo che caratterizza l’esercito algerino dal 1976: i militari possono ora varcare i confini nazionali per intervenire all’estero. Ciò aumenta il rischio di scontri di confine, “Una linea rossa da non oltrepassare”, avverte l’ultimo comunicato del capo di stato maggiore dell’esercito algerino Ha detto Changriha.

La credibilità della comunità internazionale
Il ministro francese degli Affari esteri, Jean-Yves Le Drian, ha affermato di voler “evitare in alcun modo l’escalation della violenza”. Ma non si sentono appelli per il ritorno al cessate il fuoco laddove la missione Onu, presente nell’area da più di trent’anni, non ha potuto adempiere al proprio mandato. Anche a causa di differenze insormontabili all’interno del Consiglio di Sicurezza, la Missione delle Nazioni Unite per un referendum nel Sahara occidentale (Minurso) – il cui mandato è stato rinnovato il 30 ottobre, poco prima della ripresa delle ostilità – è stato spesso accusato di tollerare numerose violazioni dell’accordo di pace. Inoltre, la missione delle Nazioni Unite non ha mai avuto un organismo indipendente e imparziale in grado di monitorare rispetto dei diritti umani da entrambe le parti in conflitto, come confermato da una recente dichiarazione Amnesty International. Tra incertezze e pressioni, l’inviato speciale delle Nazioni Unite è stato inviato nel Sahara occidentale dopo le dimissioni dei tedeschi Horst Koehler a maggio 2019 è vacante da oltre un anno. Una situazione che contribuisce a “creare un clima favorevole” alla ripresa delle ostilità, ha dichiarato ad aprile il rappresentante del Polisario per l’Unione Europea.

READ  Saluti ai file 007, documenti nascosti in Biden. Il papa schiaffeggia Trump

“La soluzione esiste ed è stata trovata in altri casi simili durante il processo di decolonizzazione Stati africani. Anche i saharawi sperano che la guerra finisca presto, ma non accettano una pace che li privi dei loro diritti. Chiediamo da anni il rispetto del diritto internazionale. Ricordo l’arrivo delle prime forze di pace nel 1991, era come un sogno dopo anni di guerra. Ma ci sono volute solo poche settimane per capire che non sarebbe stato organizzato alcun referendum ”, continua. Malianin Lakhal. La risoluzione dei conflitti resta però al centro della stabilità del Mediterraneo e del Maghreb occidentale, che da settimane attira l’attenzione delle notizie anche per il significativo aumento partenze di migranti subsahariani sicuro le Isole Canarie (Spagna), a pochi chilometri dalla costa nordafricana. Più di 15.000 persone hanno attraversato l’Oceano Atlantico verso l’arcipelago spagnolo e ora sono bloccate tendopoli alzati a pochi metri dalle località turistiche. Così la Nord Africa L’Occidente è ancora una volta uno dei fronti caldi del continente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *