storia di un paese “inespugnabile”

Dalla notte dei tempi, nelle montagne dell’Afghanistan vivevano tribù bellicose che ancora combattevano tra loro. L’inimicizia, per dirla in latino, è stata evitata quando un invasore straniero è apparso alle porte. Improvvisamente, i guerrieri delle montagne, così disuniti l’uno dall’altro, si sentono “afghani”. Per continuare con il gergo calcistico, hanno allineato un fulmine a bruciapelo che effettua un attacco mortale sugli avversari. Ma la posizione strategica sulla Via della Seta e, più recentemente, i grandi giacimenti minerari hanno comunque spinto grandi nazioni a tentare l’attacco.

Due parole sull'”unità” afgana – Per due millenni, fino a tempi praticamente contemporanei, la storia dell’Afghanistan si è annacquata nel più vasto bacino di eventi che ha toccato l’intero altopiano iraniano. I popoli iraniani che sono venuti in Afghanistan hanno lasciato in eredità le loro lingue (pashu, dari), nonché tratti culturali distinti. Secondo studiosi e storici come Sir Olaf Caroe, “c’è davvero la sensazione che l’intero altopiano dalla Tigre all’Indo sia un unico paese. Lo spirito della Persia lo ha fatto esplodere, sensibilizzando sull’ avere un unico background culturale, un unico cultura, un unico modo di esprimersi, una percepita unità d’animo fino a Peshawar e Quetta”.

Alessandro Magno – Alessandro Magno fu il primo a sentire la diffidenza difensiva degli ex afgani, che dovettero combatterli a lungo prima di domarli. La Persia di Dario III fu sconfitta e definitivamente conquistata nel 331 a.C. C., Alessandro Magno impiegò altri tre anni per ridurre la satrapia battriana al comando nell’odierno nord dell’Afghanistan. La vittoria macedone fu sancita dal matrimonio del capo con la principessa Rossane, figlia di uno dei più importanti condottieri della regione, e dalla fondazione della città di Herat.

La conquista musulmana e Tamerlano – Per quasi un millennio la regione è stata contesa e si sono susseguite invasioni di diversi popoli: Sciti, Unni, Turchi, Kushan, dinastie cinesi e iraniane. L’instabilità sembra risolversi nel 642 d. C., con l’arrivo degli Arabi. La conquista islamica fece la fortuna di grandi centri come Kabul, Ghazni, Balkh e la stessa Herat, che furono però distrutti (con un terribile massacro di popolazione) dai mongoli di Gengis Khan nel 1219. Dopo la morte di Gengis Khan nel 1227 , una successione di piccoli capi e principi combatté per la supremazia finché alla fine del XIV secolo uno dei suoi discendenti, Tamerlano, integrò l’attuale Afghanistan nel suo vasto impero asiatico. Nei secoli successivi, le tribù afgane si alimentarono del brigantaggio, depredando le ricche carovane che transitavano nel loro territorio.

La monarchia unificante – L’Afghanistan è stato diviso in tre parti tra il XVI e l’inizio del XVIII secolo. Gli uzbeki erano a nord, la Persia a ovest e l’impero Mughal a est. I gruppi eterogenei che abitavano questi territori non furono legati in un’unica entità politica fino al regno di Ahmed Shah Durrani che, nel 1730, sconfisse gli afgani nella battaglia di Damghan e nel 1747 fondò una monarchia che governò il paese fino al 1973, ma con frequenti tensioni interne e conflitti tra diversi gruppi (principalmente i pashtun Durrani e Ghilzai) che non si fermarono fino al XX secolo.

READ  Stati Uniti, trovati 39 bambini scomparsi: erano stati rapiti e usati come schiavi del sesso

La conquista inglese – E passiamo al Novecento, fermandoci proprio alla fine del secolo. Verso la fine del XIX secolo, la Russia zarista e l’Impero britannico parteciparono al “grande gioco” per il dominio della regione. Ma queste montagne e i loro abitanti erano davvero spaventosi. Durante la prima guerra anglo-afghana (1839-1842) gli inglesi impararono a caro prezzo la tenacia degli afgani, che distrussero un intero esercito britannico. All’inizio del secolo, Abdur Rahman Khan salì al trono, che è passato alla storia come “l’emiro di ferro”. La violenza del colonialismo, tuttavia, deliziò anche il monarca di un popolo così orgoglioso. Nel 1900 non poteva fare a meno di chiedersi come la sua patria, che stava «come una capra tra questi due leoni (Gran Bretagna e Russia), come un chicco di grano tra due robuste macine, avesse potuto resistere. tra le pietre senza ridursi alla polvere. ? “.

Indipendenza – Gli inglesi mantennero il controllo effettivo della politica estera di Kabul fino all’indipendenza nel 1919. Amanullah, nipote di Abdur Rahman, divenne re e riprese il controllo della politica estera dell’Afghanistan dopo aver causato lo stesso anno, con un attacco all’India, la terza guerra anglo-afgana. La tenacia afghana ha dato i suoi frutti: gli inglesi, ormai stanchi della guerra, hanno rinunciato al controllo.

La Repubblica Democratica dell’Afghanistan – La monarchia afgana ha governato fino al 1973, quando un colpo di stato militare ha istituito la Repubblica. La svolta democratica, però, si è trasformata nel suo opposto, generando un enorme caos politico. Il governo socialista, sostenuto dall’URSS, indebolì i precetti islamici: alfabetizzazione e scolarizzazione di massa, diritto di voto delle donne, legalizzazione dei sindacati, divieto dei matrimoni forzati, sostituzione delle leggi religiose con altre leggi laiche e marxiste e divieto dei tribunali tribali. Anche gli uomini sono stati costretti a radersi la barba e alle donne non è stato permesso di indossare il burqa, mentre alle ragazze è stato permesso di andare a scuola.

invasione sovietica – Le gerarchie ecclesiastiche sono passate rapidamente all’opposizione armata incoraggiando la jihad dei moudjahidine (“santi guerrieri”) contro “l’empio regime comunista ateo”. È qui che entrano in gioco gli Stati Uniti: il presidente Carter invia segretamente aiuti militari ed economici con base in Pakistan agli oppositori del governo. La svolta avvenne nel settembre 1979, con l’assassinio del presidente afghano Taraki da parte del suo vice primo ministro Hafizullah Amin. Quest’ultimo, salito al potere, iniziò a perseguitare l’opposizione politica islamica. I guerriglieri sono diventati uno scontro aperto. La vigilia di Natale, l’esercito sovietico ricevette l’ordine di invadere l’Afghanistan e tre giorni dopo entrò nella capitale Kabul. Qui, l’Armata Rossa ha attaccato il palazzo presidenziale, ucciso Amin, sostituendolo con Babrak Karmal, l’ex vicepresidente di Taraki. Nel frattempo, in America, il repubblicano Ronald Reagan era diventato presidente: i mujahedin venivano presentati come “combattenti per la libertà”.

READ  Macron e Pegasus, il presidente potrebbe essere stato spiato - Corriere.it

Il “primo” Bin Laden, America e Al-Qaeda – Uno degli aspetti più interessanti e significativi di questo periodo riguarda uno dei principali organizzatori e finanziatori dei Mujahedin, dal nome ben noto: Osama bin Laden. È stato lui a convogliare denaro, armi e combattenti musulmani da tutto il mondo in Afghanistan, con l’aiuto e il sostegno dei governi pachistano, saudita e saudita – incredibile se lo si legge con la coscienza del terzo millennio – dei governi americani. Nel 1988, Bin Laden trasformò la lotta di resistenza antisovietica in un movimento fondamentalista islamico globale: era la nascita di Al-Qaeda.

Il ritiro dei russi – Dopo 1,5 milioni di vittime afgane, tre milioni di disabili, cinque milioni di profughi e innumerevoli mine antiuomo, a metà del 1988, l’Armata Rossa iniziò a ritirarsi dalla regione. L’URSS perde la faccia e si rende conto che non è più un impero. Ancora una volta, gli afgani avevano respinto l’invasore, ma a un prezzo tragico. Con il crollo dell’Unione Sovietica, i ribelli attaccarono Najibullah, il presidente comunista “che aveva tolto il velo alle donne”. Fu allora che Dostum e Massoud presero il controllo di Kabul e proclamarono la Repubblica Islamica dell’Afghanistan.

Talebani e americani – Il periodo parlamentare afghano è il territorio politico più ricco di fiumi carsici, anche se non registra grandi eventi. Contrariamente alla credenza popolare, i talebani sono saliti al potere nel 1996. Ben prima del 2001, l’anno degli attentati dell’11 settembre. E si sono messi a farlo, spinti dai nemici che ci sono sempre apparsi: gli Stati Uniti, che forniscono armi, mentre i sauditi forniscono i soldi ei pakistani forniscono i servizi segreti. In soli due anni i talebani hanno preso il controllo del 90% del Paese, innescando rappresaglie da parte dell’Alleanza del Nord guidata da Massoud. Il leader è stato assassinato il 9 settembre 2001, appena due giorni prima del terribile giorno che ha sconvolto il mondo e la storia.

READ  A tavola con il drago | L'HuffPost

Attacco alle Torri Gemelle spinge Bush a dichiarare guerra al terrorismo e ai santuari di al-Qaeda. I marines arrivano in Afghanistan per eliminare Bin Laden. Bin Laden, tuttavia, non si trova da nessuna parte. E poi il nemico pubblico numero uno diventa Saddam Hussein: molti soldati americani attraversano l’Iraq, lasciando altre truppe a vagare per le valli afgane. Il risultato è un flusso infinito di attentati e morti, non solo dei talebani.

Il coinvolgimento dell’Italia – Per l’Italia, a noi particolarmente cara, l’operazione è iniziata il 18 novembre 2001, con l’invio di navi e aerei. Nel 2003 il Parlamento ha autorizzato la partenza di un contingente militare di mille soldati per sei mesi: la Task Force Nibbio, che fa parte del contingente Nato. Nel 2005 il nostro Paese ha assunto anche il comando della missione ISAF, con il generale Mauro Del Vecchio e, l’anno successivo, anche il comando regionale ovest di Herat.

Vittoria dei signori della guerra – Gli ex potenti rovesciati (come il Mullah Omar) dagli USA si sono rifugiati in Pakistan e tra il 2002 e il 2004 hanno compiuto raid nel sud del Paese che hanno fatto quasi 5.000 morti, tra cui 200 soldati americani. Negli anni che seguirono, i talebani rosicchiarono sempre più territorio, vinsero le elezioni legislative e riuscirono nella loro specialità: resistere fino a cacciare gli invasori. E così arriviamo ad oggi. Il 16 agosto 2021, con il ritiro della Terza Grande Potenza che ha gettato la spugna, passa alla storia come il primo giorno del (nuovo) Emirato Islamico dell’Afghanistan.

Il ruolo centrale dell’Islam – Nonostante la successione di grandi imperi nel corso di due millenni, l’Afghanistan è rimasto comunque un luogo di fiorente commercio ininterrotto. Tuttavia, è stato l’Islam a svolgere il ruolo chiave nella formazione della società afghana. Neppure il pugno di ferro di Gengis Khan è riuscito a sradicare la civiltà musulmana: in due generazioni, gli eredi del formidabile condottiero militare avrebbero abbracciato la fede di Allah. Fu in particolare, nel X secolo, l’ascesa al potere di una forte dinastia sunnita – i Ghaznavidi – che impedì l’espansione dello sciismo iraniano verso est. Un fatto storico, perché a quel tempo la maggioranza dei musulmani in Afghanistan e in Asia meridionale sarebbe stata sunnita. Riprendendo il concetto di “unità afghana”, non sorprende quindi che siano il passato iraniano e le invasioni islamiche a definire l’Afghanistan moderno. Mentre il passato greco, l’eredità nomade dell’Asia centrale, il buddismo e lo zoroastrismo sembrano non aver lasciato traccia di se stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *