World Ozone Day, la (quasi) felice storia del prezioso filtro solare può dirci molto sul futuro del pianeta

il 16 settembre e il Giornata mondiale dell’ozono, che richiama la data di entrata in vigore del Protocollo di Montreal. Tema di questa edizione “Ozono per la vita: 35 anni di protezione dello strato di ozono “.

Strano gas, ozono, molecola instabile composta da tre atomi di ossigeno. Nell’aria di basso livello, ciò che respiriamo è tossico, poiché è molto reattivo e danneggia i nostri processi vitali, viene utilizzato anche per disinfettare l’acqua e l’aria coronavirus, per la sua azione aggressiva sulle forme viventi. Ma in stratosfera, a circa 30 chilometri di altitudine, diventa un prezioso e insostituibile mantello protettivo difendersi dalla parte più energetica della radiazione ultravioletta emessa dal sole, che potrebbe danneggiare la vita provocando tumori della pelle e mutazioni genetiche negli animali e nelle piante.

In sostanza, l’ozono lo è crema solare naturale questo fino agli anni ’30, quando la sua formazione era stata appena compresa dal geofisico britannico Capitano di Sydney, ha svolto il suo lavoro indisturbato sopra le nostre teste. Quindi abbiamo inventato il file clorofluorocarburi o CFC noto anche come freon. Gas per il funzionamento di frigoriferi e condizionatori d’aria e propellenti per bombolette aerosol. Sembravano chimicamente inerti e quindi perfetti per questi usi. E loro erano ma solo a bassa quota. Dispersi nell’atmosfera e migrati in alta quota, il cloro che contengono ha dato luogo ad una reazione chimica inaspettata, che ha divorato l’ozono aprendosi un buco pericoloso percorribile dai dannosi raggi UV. Un atomo di cloro è in grado di uccidere in media 100.000 molecole di ozono.

Poiché la reazione avviene più facilmente a basse temperature su piccoli cristalli di ghiaccio, il buco si è aperto sulle aree polari, soprattutto in antartico, ma ha cominciato a diffondersi su vaste aree abitate delEmisfero sud: Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Argentina sono state gradualmente costrette a emettere avvisi di protezione civile che vietano alle persone di esporsi al sole nei giorni più rischiosi.

READ  Suggerimenti per una maggiore auto-compassione | Salute

Le prime misurazioni della colonna verticale di ozono nel suolo sono iniziate nel 1957 sotto gli auspici dell’Anno geofisico internazionale e del meteorologo britannico Gordon Dobson (1889-1975) da qui il nome Unità Dobson, unità di misura della quantità verticale di ozono atmosferico. Nel 1974 il chimico americano Frank Sherwood Rowland dall’Università della California con il suo studente messicano Mario molina pubblicato su Natura la prima prova che i CFC hanno distrutto l’ozono, accompagnata dalla ricerca del chimico olandese Paul Crutzen: tutti e tre vinceranno il Premio Nobel per la chimica nel 1995 per questi risultati pionieristici.

Immediatamente ci sono state proteste dell’industria che ha negato la scomoda denuncia: il presidente del gigante della chimica Du Pont avrebbe detto che i dati erano “pura fantascienza, un mucchio di spazzatura, sciocchezze”. Anche, pure Robert Abplanalp, l’inventore delle valvole per bombolette aerosol ha rivolto le sue proteste al Preside dell’Università della California. Tutte le storie che verranno poi ripetute in modo più ampio con il cambiamento climatico, succede sempre quando la scienza minaccia gli interessi economici!

I dati satellitari permetteranno comunque di confermare la presenza dell’enorme “buco” di ozono sul Polo Sud nel 1985 quando i meteorologi britannici Farman, Gardiner e Shanklin hanno pubblicato la loro chiara denuncia Natura. Stranamente, i dati satellitari hanno mostrato il buco dal 1976 ma sono stati ignorati pensando che fossero errori di misurazione! Durante questo periodo, il buco nel Polo Sud fu allargato a circa 30 milioni di km2, cento volte più grande dell’Italia, e ne apparve uno più piccolo anche a Polo Nord.

L’allarme per la salute pubblica globale porterà sempre all’adozione del Convenzione di Vienna, un accordo che chiede la cooperazione internazionale per definire standard vincolanti contro i CFC. Il risultato si materializzerà 1987 con il Protocollo di Montreal quello in 2009 otterrà la ratifica universale da parte dei 196 paesi. Questo è il primo grande successo della giurisprudenza ambientale internazionale, frutto di scienza e diplomazia: solo uno sforzo congiunto avrebbe potuto evitare danni irreversibili al pianeta e all’uomo.

READ  Coronavirus Italia, crescono i contagi. Le regioni più a rischio

In questo esempio di successo, verrà quindi integrato 1997 il protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra e oggiAccordo sul clima di Parigi, la cui applicazione è però molto più complessa, perché se esistessero alternative tecnologiche già pronte per i CFC a prezzi ragionevoli, combustibili fossili è molto più difficile perché coinvolge sia interessi economici giganteschi che stili di vita delle persone.

Gli effetti del Protocollo di Montreal hanno portato a un oggi chiusura lenta del buco antartico: Chimica americana Susan Solomon, uno dei principali ricercatori sulla perdita di ozono stratosferico e membro dell’IPCC, in un articolo pubblicato su Scienza nel 2016, mostra che il foro potrebbe chiudersi nel 2050 se il Protocollo di Montreal è scrupolosamente rispettato, ma purtroppo avanzano prove di emissioni improprie probabili dalla Cina.

Può sembrare una storia lieto fine, certamente ricco di lezioni per gli altri gravi problemi ambientali che ci perseguitano, ma la complessità del mondo che abbiamo allestito porta nuove sorprese: gli HFC, i gas che hanno sostituito i CFC, non dannosi per lo strato di ozono , hanno infatti rivelato molto potente a tenuta di gas, con potenziali di riscaldamento per molecola fino a 15.000 volte quelli della CO2! Per questo in 2016 è stato anche firmato l’accordo di Kigali, un emendamento al protocollo di Montreal in vigore da allora 2019, volto a ridurre la produzione di HFC che fortunatamente, sono sostituibili da idrofluoroolefine (HFO).

Si spera che non ci sia un altro effetto collaterale di burst ritardato anche qui …

READ  sconvolge i modelli climatici

Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come adesso
abbiamo bisogno di voi.

In queste settimane di pandemia, noi giornalisti, se facciamo coscienziosamente il nostro lavoro, stiamo svolgendo un servizio pubblico. Anche per questo, ogni giorno su ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, informazioni esclusive, interviste ad esperti, sondaggi, video e molto altro ancora. Tuttavia, tutto questo lavoro ha un costo economico elevato. La pubblicità, in un momento in cui l’economia è ferma, offre un reddito limitato. Non in linea con la rampa di accesso. Ecco perché chiedo a coloro che leggono queste righe di sostenerci. Per darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana, indispensabile per il nostro lavoro.
Diventa un utente dell’assistenza clicca qui.

grazie
Peter Gomez

Ma ora siamo noi che abbiamo bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Siamo orgogliosi di poter offrire ogni giorno centinaia di nuovi contenuti gratuitamente a tutti i cittadini. Ma la pubblicità, in un momento in cui l’economia è ferma, offre un reddito limitato. Non in linea con il boom degli accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana. Una somma modesta ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa un utente dell’assistenza!

Con gratitudine
Peter Gomez


ilFattoquotidiano.it

Supporto ora


Pagamenti disponibili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *